Giornata nazionale contro la violenza patriarcale

Luogo da definire, martedì 25 novembre alle ore 08:00 CET

LA MISURA È COLMA E LE MAREE GLOBALI PER LA PALESTINA LIBERA INDICANO LA ROTTA. PER L'AUTODERMINAZIONE DEI CORPI E DEI POPOLI, CI VOGLIAMO VIVƏ E LIBERƏ, A LA LUCHA!

Facciamo salire la marea, contro la violenza patriarcale e lo Stato femminicida, sfiduciamo la politica integralista e autoritaria globale.
Per un'antiviolenza femminista, finanziata e libera dall'ideologia punitivista e confessionale.
Per una formazione libera da condizionamenti e diktat, per la libertà di ricerca e di insegnamento, per l'educazione sessuo-affettiva dall'infanzia all'università. Contro la legge finanziaria del riarmo: noi la guerra non la paghiamo. Né complici né vittime della conversione bellica.

》SAVE THE DATE

▪︎Assemblea nazionale
1-2 novembre, Reggio Emilia

▪︎Corteo nazionale
sabato 22 novembre, Roma

▪︎Mobilitazioni locali
martedì 25 novembre

https://balotta.org/event/giornata-nazionale-contro-la-violenza-patriarcale

C'è un movimento dopo la Flotilla?

Palazzo Hercolani, giovedì 16 ottobre alle ore 19:00 CEST

In questi anni di genocidio, anche i paesi arabi si sono distinti per il loro silenzio e la loro complicità, ancora più evidenti in questa nuova fase di “pace” e di spartizione di interessi a Gaza e in tutta la regione. Comprendere come il genocidio e la speculazione dell’economia di guerra impattino a quelle latitudini è fondamentale per leggere gli equilibri che si stanno ridefinendo. Tuttavia, anche qui, lo spazio politico è stato attraversato da mobilitazioni dal basso che hanno fatto della solidarietà con Gaza e la Palestina il motore di un movimento capace di intrecciare relazioni in tutto il Mediterraneo e di mettere in discussione gli assetti di potere.
Come dimostrano le oceaniche proteste in Marocco, la Generazione Z non ci sta: anche sotto regimi tra i più duri, come quello del re Muhammed VI, nel paese più filo-sionista del mondo arabo, si alza una ribellione contro il capitalismo mortifero e per una politica della vita.

Ne parliamo con Patrick Zaki (Egitto) e Mohamed Dihani (Sahara Occidentale).

https://balotta.org/event/ce-un-movimento-dopo-la-flotilla

Stampa Rassegnata 307 1-7Set. – Radio Wombat

Contro guerre, genocidio e riarmo: manifestazione No Muos a Niscemi - DINAMOpress

Il prossimo 2 agosto in Sicilia davanti alla base militare del Muos a Niscemi la manifestazione per la liberazione della terra dalla guerra e dalle grandi opere militari, per fermare il genocidio in Palestina, in un contesto di intensificazione dei conflitti bellici e dell’economia di guerra

DINAMOpress
Fonti Fossili stop, puntare su rinnovabili: il cuore della mobilitazione

Ad aprile 2025 i progetti fossili in valutazione al MASE sono 192. Il 14 giugno la mobilitazione “Stop Fossili, Start Rinnovabili” scende in piazza contro il fossile.

Legambiente
Decreto Sicurezza, riarmo, Meloni a Bologna: la fitta agenda di mobilitazioni di PaP - Radio Città Fujiko

Un presidio contro il Decreto Sicurezza, la protesta contro Giorgia Meloni a Bologna e una manifestazione contro il riarmo. Le mobilitazioni di Potere al Popolo.

Radio Città Fujiko

#NewIssue

È online il nuovo fascicolo di #AltreModernità, dove ci si interroga su come i movimenti civili e sociali iniziati nel 2011 in Spagna, Italia e Francia, a seguito della recessione economica del 2008, abbiano prodotto cambiamenti in campo letterario nel decennio successivo.

⬇️ https://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/issue/view/2657?mtm_campaign=mastodon

#letteratura #mobilitazioni #partecipazione

#17aprile

Nella Giornata Internazionale delle #lotteContadine proponiamo un articolo di #Cross contenente il promemoria che la #CGIL siciliana consegnò alla Commissione #antimafia nel 1963.

È lo spunto per riflettere sulle #mobilitazioni dei #contadini siciliani (e meridionali), nel secondo dopoguerra, per rivendicare il #diritto alla #terra e a migliori condizioni di #lavoro e di vita, scontrandosi con i grandi proprietari fondiari e la #mafia.

⬇️ https://riviste.unimi.it/index.php/cross/article/view/28624?mtm_campaign=mastodon

A proposito di mafia e lavoro. Leggendo un promemoria della CGIL siciliana | Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata

Stop ReArm Europe - Rete Italiana Pace e Disarmo

Abbiamo bisogno di un piano totalmente diverso: una sicurezza reale, sociale, ecologica e comune per l'Europa e per il mondo.Opponetevi alla guerra. Fermiamo ReArm Europe.

Rete Italiana Pace e Disarmo
Giovedì 20 marzo: mobilitazione nazionale in difesa dell’Università pubblica www.dinamopress.it/news/giovedi... #Approfondimenti #mobilitazioni #università #preruolo #tagli

Giovedì 20 marzo: mobilitazion...
Giovedì 20 marzo: mobilitazione nazionale in difesa dell'Università pubblica - DINAMOpress

Da Trento a Palermo, da Pisa a Bari, da Bologna a Napoli, da Roma a Milano: in tutta Italia, le precarie e i precari della ricerca si mobilitano contro i tagli al Fondo di Finanziamento Ordinario dell’Università, contro la riforma del preruolo (DdL 1240) e contro l’uso della ricerca per finalità belliche. Gli appuntamenti previsti

DINAMOpress