É a razão dos #Ricos mentirem e omitirem o tempo todo e sempre quererem mudar a #História ?

https://bsky.app/profile/luislz13.bsky.social/post/3lxkwwqq62c2r -
Via ‬@luislz13.bsky.social‬ - #NinaSimone -
"Eles construíram o #Paraíso deles na #Terra e estão dizendo que o seu está no #Céu." -

Luís 13🚩🇧🇷🇨🇳🇷🇺🇮🇷 (@luislz13.bsky.social)

Exatamente

Bluesky Social
Ere geologiche: un nuovo studio riscrive la storia della Terra
@scienza
https://focustech.it/scienza/ere-geologiche-storia-terra/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=ere-geologiche-storia-terra

#News #Scienza #Eregeologiche #Terra #scienza
Per decenni i manuali di geologia hanno descritto le ere della Terra come fasi relativamente stabili, separate da grandi eventi catastrofici come estinzioni di massa o cambiamenti climatici radicali. Oggi, però, un nuovo studio
Ere geologiche: un nuovo studio riscrive la storia della Terra

Una ricerca internazionale rivela che le ere geologiche non sono lineari come pensavamo: eventi climatici e biologici intrecciati potrebbero riscrivere la storia del nostro pianeta.

Focustech

Il Mediterraneo avvolto dalla foschia

@scienze #terra dallo spazio

Una telecamera esterna ad alta definizione (EHDC) montata all’esterno della Stazione Spaziale Internazionale ha catturato questa foto obliqua dell’Italia e di parte della vicina Francia. Scattata con un obiettivo a corta lunghezza focale, l’immagine a campo largo guarda verso sud-est dall’entroterra montuoso della regione (al centro) fino all’isola di Sicilia (in alto a destra).

https://umbertogaetani.substack.com/p/il-mediterraneo-avvolto-dalla-foschia

Fioritura di alghe con clorofilla nel Sud Australia

@scienze #terra dallo spazio

Questa immagine, acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-3 tramite il suo Ocean and Land Colour Instrument, mostra alte concentrazioni di clorofilla in giallo-verde lungo la costa del Sud Australia, vicino ad Adelaide. La clorofilla-a è un indicatore chiave della presenza di alghe nell’oceano.

https://umbertogaetani.substack.com/p/fioritura-di-alghe-con-clorofilla

SWOT rileva un'onda di tsunami dopo il terremoto in Kamchatka

@scienze #terra dallo spazio

Il satellite SWOT (Surface Water and Ocean Topography) ha catturato lo tsunami generato da un terremoto di magnitudo 8,8 al largo della costa della penisola russa di Kamchatka il 30 luglio. Il satellite ha registrato lo tsunami circa 70 minuti dopo il terremoto.

https://umbertogaetani.substack.com/p/swot-rileva-unonda-di-tsunami-dopo

Earthink Festival #Terra XIV edizione, dal 28 agosto al 14 settembre
https://vivere.me/f9B0-m
Earthink Festival #Terra XIV edizione, dal 28 agosto al 14 settembre

#TERRA è il titolo della XIVma edizione di Earthink Festival, che quest’anno sarà ospitato tra i comuni della Valchiusella (Valchiusa, Brosso, Vidracco, Rueglio e Traversella), zone periferiche della Città di Torino e Casabianca, una piccola frazione di Asti.

Au câinii nevoie de oameni ca să supraviețuiască? Ce s-ar întâmpla cu animalele dacă omenirea ar dispărea de pe 🌍#Terra.

🔗 https://petscats.ro/?p=69211

#Știri #Pământ

Le vette della Kamchatka squarciano le nuvole

@scienze #terra dallo spazio

Un astronauta a bordo della Stazione Spaziale Internazionale ha scattato questa fotografia della penisola di Kamchatka, nella regione dell'Estremo Oriente russo. L'immagine altamente obliqua offre una visione più chiara della topografia e cattura l'ampiezza della penisola, che si estende per oltre 350 chilometri dall'Oceano Pacifico coperto di nuvole al Mare di Okhotsk.

https://umbertogaetani.substack.com/p/le-vette-della-kamchatka-squarciano

Por que a Terra “incha” e “desincha” cada 20 minutos? Estas son as consecuencias do gran terremoto de Rusia
Autor: Jordi Díaz Cusí

https://www.gciencia.com/tribuna/terra-incha-e-desincha-cada-20-minutos-consecuencia-do-terremoto-de-kamchatka/

#Tribuna #Terra #terremoto #TheConversation

Por que a Terra "incha" e "desincha" cada 20 minutos? Estas son as consecuencias do gran terremoto de Rusia

Tras o terremoto de magnitude 8,8 o 30 de xullo de 2025, a Terra experimenta oscilacións periódicas pola liberación de enerxía

GCiencia