🌙 𝗧𝗲𝗿𝗺𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗿𝗮𝗰𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗯𝘆 𝗻𝗶𝗴𝗵𝘁: 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗮𝗹 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝗻𝗮

🏛️ Per nove serate, dal 12 ottobre al 2 novembre, un viaggio tra sotterranei, mitreo e giochi d’acqua, alla scoperta del lato più affascinante della Roma imperiale.

Dettagli su Storiearcheostorie.com

#TermeDiCaracalla #RomaAntica #VisiteGuidate #Archeologia #ByNight #SoprintendenzaSpecialeRoma

Foto: ©Fabio Caricchia / Soprintendenza Speciale Roma

https://storiearcheostorie.com/2025/10/07/terme-di-caracalla-by-night-visite-serali/

International Day of the Deaf

Giornata Mondiale del Sordo: il silenzio che parla più forte!

Ogni anno, nell’ultima domenica di settembre, il mondo si tinge di gesti, sorrisi… e un po’ di silenzio festoso! Sì, perché oggi celebriamo la

Giornata Mondiale del Sordo

Ma attenzione: non è solo un giorno per ricordare l’assenza di suoni, è una vera e propria festa di comunicazione, cultura e curiosità da ogni parte del mondo.

Perché l’ultima domenica di settembre?
La scelta di una domenica permette a più persone di partecipare agli eventi organizzati dalle associazioni sorde, senza l’assillo del lavoro o della scuola. Inoltre, tradizionalmente, la Giornata è legata alla Federazione Mondiale dei Sordi (World Federation of the Deaf – WFD), che dal 1951 si impegna per i diritti dei sordi e la promozione della Lingua dei Segni.

Chi ha deciso la giornata e quando è nata?
La giornata è stata ufficialmente proclamata dalla WFD e le prime celebrazioni risalgono agli anni ’50. Negli anni ’60, l’ultima domenica di settembre è diventata la data di riferimento per questa ricorrenza mondiale, consolidando la tradizione di festeggiare il silenzio che comunica così tanto.

Cosa si celebra esattamente?
Non si tratta solo di “non sentire”: la Giornata Mondiale del Sordo celebra la cultura sorda, la Lingua dei Segni, l’accesso all’istruzione e ai servizi per tutti, e la consapevolezza che la comunicazione va ben oltre le parole pronunciate. È il giorno in cui il

silenzio parla più forte di mille discorsi!

Curiosità divertenti da ogni parte del mondo:

  • In Giappone, i sordi celebrano la giornata con calligrafia artistica e teatro muto: elegante e poetico!
  • Negli Stati Uniti, alcune scuole organizzano “silent parties”, feste dove tutti devono comunicare solo con gesti: caos e risate assicurate.
  • In alcuni Paesi europei, durante la giornata, i musei offrono visite guidate in Lingua dei Segni: imparare ad ascoltare con gli occhi è un’arte da provare almeno una volta.
  • In Australia, alcune città organizzano gare di “mimo veloce”, dove i partecipanti devono descrivere film famosi senza proferire parola: l’ilarità è assicurata!

In sintesi:
Oggi, come l’ultima domenica di settembre è una giornata di festa di chi comunica con gli occhi, le mani e il cuore. È il giorno in cui il mondo impara che la vera comunicazione non ha bisogno di suoni, ma di attenzione, empatia… e un pizzico di ironia. Anche se non parlate la Lingua dei Segni, oggi potete partecipare: basta sorridere, guardare e lasciarsi sorprendere dal silenzio più eloquente che ci sia.

Autore: Lynda Di NataleFonte: webImmagine: AI

#Accessibilità #anni50 #anni60 #arteVisiva #associazioni #attenzione #Australia #calligrafia #calligrafiaArtistica #caos #Celebrazione #città #Comunicazione #comunicazioneNonVerbale #comunitàSorda_ #concerti #culturaSorda #Cuore #curiosità #dirittiDeiSordi #Educazione #Empatia #esperienzaSensoriale #Eventi #Festival #film #flashMob #flashMobSilenzioso #gare #gesti #Giappone #GiornataMondialeDelSordo #Inclusione #InternationalDayOfTheDeaf #Ironia #italia #laboratori #LinguaDeiSegni #LIS #mani #mimica #mimo #musei #Occhi #partecipazione #piazza #primaAssemblea #Risate #silentParty #silenzio #Sorrisi #Spettacoli #sportSilenzioso #StatiUniti #storia #teatroMuto #Tradizione #ultimaDomenicaDiSettembre #VisiteGuidate #WFD #workshop #WorldFederationOfTheDeaf

Settembre all’Acquario di Livorno significa tuffarsi tra squali, tartarughe e mille curiosità marine! 🐢🦈 Scopri attività per bambini, visite dietro le quinte e feste di compleanno che uniscono divertimento e apprendimento. 🌊✨
https://blodiario.wordpress.com/2025/09/02/acquario-livorno-settembre-attivita-eventi-bambini/

#AcquarioDiLivorno #BambiniInAcquario #AttivitàPerFamiglie #EventiLivorno #SettembreConNoi #Edutainment #VisiteGuidate #BiodiversitàMarina #TartarugheMarine #Squali #DivertimentoEducativo #FesteDiCompleanno #MareDaScoprire

Settembre all’Acquario di Livorno: attività, visite guidate ed eventi per bambini e famiglie

Scopri le attività e gli eventi dell’Acquario di Livorno a settembre: visite guidate, edutainment per bambini, speech tematici, dietro le quinte e feste di compleanno.

Blodiario 2.0

da oggi, 24 agosto, e fino al 10 settembre, a roma: “di là dal fiume”, ottava edizione, a cura dell’associazione culturale teatroinscatola

Di là dal fiume | ottava edizione
festival ideato e prodotto dall’associazione culturale Teatroinscatola
direzione artistica: Lorenzo Ciccarelli

*
A Roma dal 24 agosto al 10 settembre 2025
ingresso gratuito
11 eventi in 8 spazi della città

Festival ideato e totalmente prodotto dall’associazione culturale Teatroinscatola: teatro, cinema, installazioni e visite guidate.

Tema di questa edizione è il rapporto tra arte e diritti umani. I luoghi che abiterà il festival sono essi stessi strettamente collegati con i temi che l’iniziativa vuole approfondire nella Capitale. Una delle caratteristiche del Festival è quella di coinvolgere contemporaneamente più spazi della città, anche luoghi insoliti da scoprire o riscoprire.

cliccare per ingrandire

“In questo murale (Tuttomondo)
ho disegnato tutto quello che riguarda l’umanità
è fatto di simboli delle differenti attività umane,
è una sintesi delle problematiche della vita di oggi.
Non mi sono dedicato unicamente alla vita degli uomini
ma anche alla vita degli animali,
ecco perché vedete delfini, scimmie e altro.
È un affresco della Vita in generale”

Keith Haring

Prendendo spunto da una recentissima rassegna prodotta da Teatroinscatola & Arch+Hr (laboratorio internazionale di ricerca, diretto dall’arch. Eleonora Carrano) denominata Utopia! Architettura e Diritti Umani“, TEATROINSCATOLA vuole continuare ad indagare il rapporto tra arte e diritti umani, concentrando l’attenzione su temi come il cambiamento climatico, le migrazioni, la detenzione, l’inclusione, le emergenze umanitarie, la povertà e la malattia mentale.

Grazie alla collaborazione con Francesco Cordio, regista e direttore di Human Rights International Film Festival (Festival Internazionale del Cinema dei Diritti Umani che si tiene in Umbria) e con Testaccio Estate è stato possibile inserire all’interno dell’ottava edizione del festival anche una sezione cinema.

Apre infatti il festival, il 24 agosto alla Città dell’Altra Economia (Cae), la proiezione di Io capitano di Matteo Garrone (David di Donatello per miglior film e migliore regia 2024, Leone d’argento per migliore regia 2023) che racconta l’odissea di due giovani senegalesi che affrontano il pericoloso viaggio per arrivare in Europa, attraverso le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare.

Segue il 25 agosto Lo Stato della Follia di Francesco Cordio. Un documentario inchiesta sui manicomi giudiziari in Italia. Il racconto in prima persona di alcuni ex-internati in uno di questi ospedali, si intreccia con le riprese effettuate, senza preavviso, in questi luoghi “dimenticati” anche dallo Stato.

Il 27 agosto, ancora al Cae, verrà presentato anche Cesare deve morire regia dei fratelli Taviani (Orso d’oro alla Berlinale 2012, 5 David di Donatello nel 2012 tra cui miglior film e migliore regia). Qui un gruppo di detenuti del carcere di Rebibbia mette in scena il Giulio Cesare di Shakespeare. La proiezione sarà preceduta dall’incontro con Giovanna Taviani.

Dal 24 agosto al 27 agosto sarà posizionata sul palco del CAE l’opera Roma Città Aperta La ricostruzione di un grande fermaporta in legno fuori scala vuole evocare una porta immaginaria che si apre e rimane aperta in modo permanente.

I luoghi che abiterà il festival sono strettamente collegati con il tema dei diritti umani.

La Città dell’altra Economia (CAE) dove si proietteranno i film, è uno dei primi spazi in Europa interamente dedicato a quelle pratiche economiche che si caratterizzano per l’utilizzo di processi a basso impatto ambientale, che garantiscono un’equa distribuzione del valore, che non perseguono il profitto e la crescita a ogni costo e che mettono al centro le persone e l’ambiente. La Città nasce come luogo di promozione di tutta l’altra economia romana, offrendo spazi per esposizioni, vendita, eventi, incontri e formazione.

Il programma intero degli incontri, con orari e luoghi, è scaricabile al link di là dal fiume 2025_ teatroinscatola_ ottava edizione

*

https://www.teatroinscatola.it/

https://www.facebook.com/TeatroinscatolaRoma

https://www.facebook.com/TeatroinscatolaRoma/posts/pfbid038JoWyarzQDZTCq7eSRhnt3BZJJK2XTdxd6VWRarqA5j9JLHRJEVrRVRcq68RXUfcl

#ARCHHR #arte #associazioneCulturaleTeatroinscatola #CAE #cambiamentoClimatico #carcere #cinema #CittàDellAltraEconomia #clima #detenzione #DiLàDalFiume #dirittiUmani #diseguaglianze #EleonoraCarrano #emergenzeUmanitarie #FestivalInternazionaleDelCinemaDeiDirittiUmani #film #follia #FrancescoCordio #fratelliTaviani #galera #HumanRightsInternationalFilmFestival #inclusione #installazioni #KeithHaring #LorenzoCiccarelli #malattiaMentale #MatteoGarrone #migranti #migrazioni #povertà #teatro #Teatroinscatola #TestaccioEstate #Tuttomondo #visiteGuidate

Teatroinscatola

Inserire all’ interno di un condominio di abitazioni una struttura prefabbricata (una scatola di metri 15.50 x 4.50) senza restaurare la struttura esistente prende spunto da progetti di “casa nella casa”

Teatroinscatola

roma, di là dal fiume, ottava edizione, 24 agosto – 10 settembre

Di là dal fiume | ottava edizione
festival ideato e prodotto dall’associazione culturale Teatroinscatola
direzione artistica: Lorenzo Ciccarelli

*
A Roma dal 24 agosto al 10 settembre 2025
ingresso gratuito
11 eventi in 8 spazi della città

Festival ideato e totalmente prodotto dall’associazione culturale Teatroinscatola: teatro, cinema, installazioni e visite guidate.

Tema di questa edizione è il rapporto tra arte e diritti umani. I luoghi che abiterà il festival sono essi stessi strettamente collegati con i temi che l’iniziativa vuole approfondire nella Capitale. Una delle caratteristiche del Festival è quella di coinvolgere contemporaneamente più spazi della città, anche luoghi insoliti da scoprire o riscoprire.

cliccare per ingrandire

“In questo murale (Tuttomondo)
ho disegnato tutto quello che riguarda l’umanità
è fatto di simboli delle differenti attività umane,
è una sintesi delle problematiche della vita di oggi.
Non mi sono dedicato unicamente alla vita degli uomini
ma anche alla vita degli animali,
ecco perché vedete delfini, scimmie e altro.
È un affresco della Vita in generale”

Keith Haring

Prendendo spunto da una recentissima rassegna prodotta da Teatroinscatola & Arch+Hr (laboratorio internazionale di ricerca, diretto dall’arch. Eleonora Carrano) denominata Utopia! Architettura e Diritti Umani“, TEATROINSCATOLA vuole continuare ad indagare il rapporto tra arte e diritti umani, concentrando l’attenzione su temi come il cambiamento climatico, le migrazioni, la detenzione, l’inclusione, le emergenze umanitarie, la povertà e la malattia mentale.

Grazie alla collaborazione con Francesco Cordio, regista e direttore di Human Rights International Film Festival (Festival Internazionale del Cinema dei Diritti Umani che si tiene in Umbria) e con Testaccio Estate è stato possibile inserire all’interno dell’ottava edizione del festival anche una sezione cinema.

Apre infatti il festival, il 24 agosto alla Città dell’Altra Economia (Cae), la proiezione di Io capitano di Matteo Garrone (David di Donatello per miglior film e migliore regia 2024, Leone d’argento per migliore regia 2023) che racconta l’odissea di due giovani senegalesi che affrontano il pericoloso viaggio per arrivare in Europa, attraverso le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare.

Segue il 25 agosto Lo Stato della Follia di Francesco Cordio. Un documentario inchiesta sui manicomi giudiziari in Italia. Il racconto in prima persona di alcuni ex-internati in uno di questi ospedali, si intreccia con le riprese effettuate, senza preavviso, in questi luoghi “dimenticati” anche dallo Stato.

Il 27 agosto, ancora al Cae, verrà presentato anche Cesare deve morire regia dei fratelli Taviani (Orso d’oro alla Berlinale 2012, 5 David di Donatello nel 2012 tra cui miglior film e migliore regia). Qui un gruppo di detenuti del carcere di Rebibbia mette in scena il Giulio Cesare di Shakespeare. La proiezione sarà preceduta dall’incontro con Giovanna Taviani.

Dal 24 agosto al 27 agosto sarà posizionata sul palco del CAE l’opera Roma Città Aperta La ricostruzione di un grande fermaporta in legno fuori scala vuole evocare una porta immaginaria che si apre e rimane aperta in modo permanente.

I luoghi che abiterà il festival sono strettamente collegati con il tema dei diritti umani.

La Città dell’altra Economia (CAE) dove si proietteranno i film, è uno dei primi spazi in Europa interamente dedicato a quelle pratiche economiche che si caratterizzano per l’utilizzo di processi a basso impatto ambientale, che garantiscono un’equa distribuzione del valore, che non perseguono il profitto e la crescita a ogni costo e che mettono al centro le persone e l’ambiente. La Città nasce come luogo di promozione di tutta l’altra economia romana, offrendo spazi per esposizioni, vendita, eventi, incontri e formazione.

Il programma intero degli incontri è scaricabile al link di là dal fiume 2025_ teatroinscatola_ ottava edizione

*

https://www.teatroinscatola.it/

https://www.facebook.com/TeatroinscatolaRoma

https://www.facebook.com/TeatroinscatolaRoma/posts/pfbid038JoWyarzQDZTCq7eSRhnt3BZJJK2XTdxd6VWRarqA5j9JLHRJEVrRVRcq68RXUfcl

#ARCHHR #arte #associazioneCulturaleTeatroinscatola #CAE #cambiamentoClimatico #carcere #cinema #CittàDellAltraEconomia #clima #detenzione #DiLàDalFiume #dirittiUmani #diseguaglianze #EleonoraCarrano #emergenzeUmanitarie #FestivalInternazionaleDelCinemaDeiDirittiUmani #film #follia #FrancescoCordio #fratelliTaviani #galera #HumanRightsInternationalFilmFestival #inclusione #installazioni #KeithHaring #malattiaMentale #MatteoGarrone #migranti #migrazioni #povertà #teatro #Teatroinscatola #TestaccioEstate #Tuttomondo #visiteGuidate

Teatroinscatola

Inserire all’ interno di un condominio di abitazioni una struttura prefabbricata (una scatola di metri 15.50 x 4.50) senza restaurare la struttura esistente prende spunto da progetti di “casa nella casa”

Teatroinscatola

Padova / Monselice, ultima occasione per visitare lo scavo archeologico alla Rocca: "Emersi un cimitero medievale e un edificio nobiliare"

Il 2 luglio alle 17.30 visita guidata agli scavi con archeologi e studenti: emerse oltre 40 sepolture e i resti di un edificio legato al comandante della Rocca.

@amp_padova
@unipd @dbc.unipd

#archeologiamedievale #monselice #padova #scavi #archeologia #roccadimonselice #scaviarcheologici #unipd #visiteguidate

https://storiearcheostorie.com/2025/06/27/monselice-ultima-occasione-per-visitare-lo-scavo-alla-rocca/

𝐈𝐥 𝐒𝐚𝐜𝐫𝐨 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐕𝐚𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐞 𝐢 𝐬𝐮𝐨𝐢 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐢: 𝐮𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐞 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚

Da domani, 15 marzo, fino a novembre, i musei di Santa Maria del Monte riaprono con iniziative e visite guidate.

Scopri i dettagli su @storieearcheostorie

#musei #sacromontevarese #varese #museobaroffio #unesco #itinerari #casapogliaghi #visiteguidate

@sacromontevarese
@casamuseopogliaghi

https://storiearcheostorie.com/2025/03/14/il-sacro-monte-di-varese-e-i-suoi-musei-riapertura-tra-arte-e-archeologia/

Il Sacro Monte di Varese e i suoi musei tra arte e archeologia

I musei del Sacro Monte di Varese riaprono dal 15 marzo: Cripta, Museo Baroffio e Casa Pogliaghi tra arte, archeologia e visite guidate.

Storie & Archeostorie

per visitare la mostra piacentina “da>verso 2010-2022. edizioni di grafica d’arte all’accademia di brera”: su appuntamento, con la curatrice, margherita labbe

a Piacenza, ancora fino al 15 febbraio, sarà possibile visitare la mostra

da>verso 2010-2022. Edizioni d’arte all’Accademia di Brera
inoltre: il 12 febbraio, ore 18, la presentazione del quaderno dedicato al progetto edito da Scritture. Interverranno LUIGI BALLERINI (da remoto), TIZIANA CERA ROSCO, EUGENIO GAZZOLA, ALESSANDRO GRIPPA, MARGHERITA LABBE, ITALO TESTA E ALTRI AUTORI.

verso” width=”464″ height=”757″> cliccare per ingrandire

#AccademiaDiBrera #AlessandroGrippa #daVerso #edizioniDArte #esoeditoria #EugenioGazzola #ItaloTesta #LuigiBallerini #MargheritaLabbe #mostra #visite #visiteGuidate

Straordinarie Natività, sette visite guidate nei luoghi più affascinanti tra Varesotto e Ticino

Inizia venerdì 29 novembre il nuovo programma di “Straordinarie Natività”, una serie di visite guidate ai luoghi più affascinanti della provincia di Varese e del Ticino che custodiscono delle particolari e pregiate rappresentazioni artistiche della Natività. Archeologistics, impresa sociale impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale, presenta un ciclo di appuntamenti per andare alla scoperta di […]

LiberoReporter

Terza edizione della FESTA DELL’ARTE A MONTEVERDE (Teatro di Villa Pamphilj, sabato 9 e domenica 10 novembre 2024),
ideata e condotta da Federico Raponi con la direttrice del teatro, Veronica Olmi, e Sira De Vanna di Kulturjam Edizioni.
Anche stavolta – dalla mattina al pomeriggio – sono in programma una mostra collettiva d’arte visiva (pittura, fotografia, illustrazione), presentazioni di libri, musica dal vivo, visite guidate nei luoghi delle battaglie a difesa della Repubblica Romana. Tutto ad ingresso gratuito.
https://www.teatriincomune.roma.it/events/festa-dellarte-a-monteverde-2/

qui i link delle prime due edizioni:
https://www.teatriincomune.roma.it/events/festa-dellarte-a-monteverde/
https://www.teatriincomune.roma.it/events/festa-dell-arte-a-monteverde/

info: scuderieteatrali@gmail.com / tel. 06 5814176
il disegno in locandina è di Lorenzo Terranera

https://slowforward.net/2024/10/27/9-10-novembre-roma-festa-dellarte-a-monteverde/

#art #arte #FedericoRaponi #FestaDellArteAMonteverde #fotografia #illustrazione #ingressoGratuito #ingressoLibero #KulturjamEdizioni #LorenzoTerranera #luoghiDelleBattaglieADifesaDellaRepubblicaRomana #mostraCollettivaDArteVisiva #musicA_ #musicaDalVivo #pittura #presentazioniDiLibri #RepubblicaRomana #SiraDeVanna #teatro #TeatroDiVillaPamphilj #VeronicaOlmi #VillaPamphilj #visiteGuidate