International Day of the Deaf

Giornata Mondiale del Sordo: il silenzio che parla più forte!

Ogni anno, nell’ultima domenica di settembre, il mondo si tinge di gesti, sorrisi… e un po’ di silenzio festoso! Sì, perché oggi celebriamo la

Giornata Mondiale del Sordo

Ma attenzione: non è solo un giorno per ricordare l’assenza di suoni, è una vera e propria festa di comunicazione, cultura e curiosità da ogni parte del mondo.

Perché l’ultima domenica di settembre?
La scelta di una domenica permette a più persone di partecipare agli eventi organizzati dalle associazioni sorde, senza l’assillo del lavoro o della scuola. Inoltre, tradizionalmente, la Giornata è legata alla Federazione Mondiale dei Sordi (World Federation of the Deaf – WFD), che dal 1951 si impegna per i diritti dei sordi e la promozione della Lingua dei Segni.

Chi ha deciso la giornata e quando è nata?
La giornata è stata ufficialmente proclamata dalla WFD e le prime celebrazioni risalgono agli anni ’50. Negli anni ’60, l’ultima domenica di settembre è diventata la data di riferimento per questa ricorrenza mondiale, consolidando la tradizione di festeggiare il silenzio che comunica così tanto.

Cosa si celebra esattamente?
Non si tratta solo di “non sentire”: la Giornata Mondiale del Sordo celebra la cultura sorda, la Lingua dei Segni, l’accesso all’istruzione e ai servizi per tutti, e la consapevolezza che la comunicazione va ben oltre le parole pronunciate. È il giorno in cui il

silenzio parla più forte di mille discorsi!

Curiosità divertenti da ogni parte del mondo:

  • In Giappone, i sordi celebrano la giornata con calligrafia artistica e teatro muto: elegante e poetico!
  • Negli Stati Uniti, alcune scuole organizzano “silent parties”, feste dove tutti devono comunicare solo con gesti: caos e risate assicurate.
  • In alcuni Paesi europei, durante la giornata, i musei offrono visite guidate in Lingua dei Segni: imparare ad ascoltare con gli occhi è un’arte da provare almeno una volta.
  • In Australia, alcune città organizzano gare di “mimo veloce”, dove i partecipanti devono descrivere film famosi senza proferire parola: l’ilarità è assicurata!

In sintesi:
Oggi, come l’ultima domenica di settembre è una giornata di festa di chi comunica con gli occhi, le mani e il cuore. È il giorno in cui il mondo impara che la vera comunicazione non ha bisogno di suoni, ma di attenzione, empatia… e un pizzico di ironia. Anche se non parlate la Lingua dei Segni, oggi potete partecipare: basta sorridere, guardare e lasciarsi sorprendere dal silenzio più eloquente che ci sia.

Autore: Lynda Di NataleFonte: webImmagine: AI

#Accessibilità #anni50 #anni60 #arteVisiva #associazioni #attenzione #Australia #calligrafia #calligrafiaArtistica #caos #Celebrazione #città #Comunicazione #comunicazioneNonVerbale #comunitàSorda_ #concerti #culturaSorda #Cuore #curiosità #dirittiDeiSordi #Educazione #Empatia #esperienzaSensoriale #Eventi #Festival #film #flashMob #flashMobSilenzioso #gare #gesti #Giappone #GiornataMondialeDelSordo #Inclusione #InternationalDayOfTheDeaf #Ironia #italia #laboratori #LinguaDeiSegni #LIS #mani #mimica #mimo #musei #Occhi #partecipazione #piazza #primaAssemblea #Risate #silentParty #silenzio #Sorrisi #Spettacoli #sportSilenzioso #StatiUniti #storia #teatroMuto #Tradizione #ultimaDomenicaDiSettembre #VisiteGuidate #WFD #workshop #WorldFederationOfTheDeaf

Cuggì: Futsal, Risate e Gol! La Magia del Lunedì Sera #shorts

YouTube
🍕❤️ Ci sono #luoghi che non sono solo #posti, ma #capitoli di #vita.
Per me, il #FornoParis di #Pescara è il #profumo di #pizza calda nelle #mattine di #scuola, le #risate con mia #mamma, e ora anche i #ricordi di mia #figlia Lucrezia che cresce con gli stessi #sapori.
Qui non si vendono solo pizze e #dolci: si servono #tradizione, #affetto e #storie che passano di mano… e di #generazione.
Qual è il tuo posto del #cuore, quello che sa di #casa?
https://blodiario.wordpress.com/2025/04/22/tra-pizze-e-ricordi-dinfanzia-il-forno-paris-di-pescara/
Tra Pizze e Ricordi d’Infanzia: il Forno Paris di Pescara

C’è un posto a Pescara che, per me, porta con sé ricordi di infanzia, momenti di crescita e legami familiari. Sto parlando del Forno Paris, un angolo di bontà che ha segnato la mia vita e que…

Blodiario 2.0

Me, after unloacked the throath chakra and said truth which no ones dares to say 😄👋🏼

#ridere #risata #risate #divertente #mastomeme #meme #throathchakra #chakra #chakradellagola #pikachu #pokemon #truth #veritascomode #run #scappare #chakras #laugh #laughter #fun #funny

Napoli con Matteo: Risate Indimenticabili! Ricordi Divertenti

YouTube

🇬🇧 Me and the boys after watching The Lord Of The Rings 🤪

🇮🇹 Io e i ragazzi dopo aver visto Il Signore Degli Anelli 🤪

#ridere #risata #risate #divertente #mastomeme #meme #ilsignoredeglianelli #lotr #gandalf #gollum #youshallnotpass #tunonpuoipassare #lacompagniadellanello #balrog #moria #thelordoftherings #lordoftherings

L'invenzione di metà secolo che liberò il demone delle risate nelle sit-com statunitensi - Il blog di Jacopo Ranieri

Una delle prime opinioni critiche che tendono a formarsi sul tema della televisione, riguarda spesso l’artificio sonoro e procedurale della cosiddetta laugh track ovvero la traccia registrata che accompagna, sottolinea ed enfatizza dozzine di momenti clou all’interno di un diffuso tipo d’intrattenimento basato sull’utilizzo di un copione. Il telefilm della durata di una mezz’ora scarsa, ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri