Un treno che cammina tra le aquile abbracciando la montagna di Dajue - Il blog di Jacopo Ranieri

Silenziosamente osservo il panorama, mentre il delicato movimento della mia cabina prosegue quel tortuoso itinerario che dovrà portarmi a destinazione. Tra la nebbia che aleggia ad alta quota, occasionali fronde sbucano a poca distanza dai finestrini, lasciando immaginare la folta vegetazione di questo invisibile recesso montano. Alla terza, quarta curva, d’un tratto i colori iniziano ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
L'oblunga crepa che divide il territorio arido nel parco nazionale delle Canyonlands - Il blog di Jacopo Ranieri

Chiaramente nota tra i pochi cervi del distretto, in mezzo a lievi dislivelli e rocce che compongono un paesaggio brullo e caratterizzante, la linea divisoria ha molto lungamente costituito il “bordo della mappa” per innumerevoli abitanti, forme di vita, creature non fornite della pratica capacità di sollevarsi per andare oltre. Un luogo noto per il ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
Il ponte super-solido situato sopra il balzo fragoroso del grande fiume Iguazu - Il blog di Jacopo Ranieri

Chiunque abbia frequentato per un tempo sufficientemente lungo certi distretti di Internet avrà familiarità intrinseca con la coscienza videografica, pulsione collettiva che allontana l’istintiva percezione del pericolo ogni qual volta si stringe saldamente in mano il cellulare, puntando l’obiettivo della videocamera verso qualcosa di unico, meraviglioso e dunque memorabile per chiunque potrà osservarlo in differita, ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
Tra ripidi sentieri di montagna, l'infrastruttura idrica che anticipa il terrore del Karakorum - Il blog di Jacopo Ranieri

In un territorio adiacente a quello che viene popolarmente definito come il “tetto del mondo”, la parte settentrionale del Pakistan può essere visivamente avvicinata ad un pianeta distinto, per la natura distintiva, la spettacolarità del paesaggio, l’entità impressionante dei dislivelli. Eppure scarsamente abitata, quasi del tutto sconosciuta ai turisti, la zona dell’amena valle del Gilgit-Baltistan ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
L'incomparabile minimalismo intermittente dei due ponti all'ombra del Karakorum - Il blog di Jacopo Ranieri

“C’è sempre di peggio a questo mondo. Almeno non è fatto di vetro, giusto?” Con un persistente senso di capogiro, volgi lo sguardo innanzi all’esperto viaggiatore che, per qualche ragione, ha scelto di farti guida in questo attraversamento infernale. L’amore per l’adrenalina dimostrato nello strano Luna Park cinese delle montagne dello Hubei compare brevemente nei ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
Lo strano fascino della falesia sulla cuspide del grande fiordo norreno - Il blog di Jacopo Ranieri

Il paradosso dell’adrenalina che rapidamente irriga la coscienza dei momenti è il modo in cui il trascorrere del tempo pare dilatarsi, rallentare fin quasi a fermarsi. Eppure ogni preoccupazione viene allontanata, grazie all’imposizione formidabile del “qui” ed “adesso”, sovrapposto alle propagazioni divaganti della nostra percezione imperfetta. La gente, intesa come collettività indivisa correlata alle pesanti ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
4 Modi per Alleviare il Senso di Vertigini #howto #diy #Vertigini
Da un portale negli Appalachi, l'abisso di 180 metri per lo scantinato dei continenti - Il blog di Jacopo Ranieri

Nell’asse che si estende tra il correre un pericolo in prima persona e guardare le registrazioni di chi lo ha fatto, c’è una possibilità mediana fondamentalmente figlia dei nostri tempi: essa trae l’origine dall’utilizzo creativo del dispositivo noto come action camera o per mera antonomasia, GoPro. Avete mai sospeso un trapano con un rocchetto presso ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
L'uomo che ha trasceso il culmine padroneggiando l'aspra vetta di El Capitan - Il blog di Jacopo Ranieri

C’è una preminente formazione rocciosa nel parco di Yosemite, che molti considerano come una sorta di sfida. Non per l’ambizione di raggiungerne la cima: dopo tutto, il punto più alto in metri di El Capitan, come viene chiamato dal 1851, risulta raggiungibile con relativa facilità mediante il percorribile declivio sul “retro”, un percorso boscoso che ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
Manovra di Dix-Hallpike positiva o negativa: esecuzione e funzioni

Funzioni La manovra di Dix-Hallpike (spesso denominata “manovra di Hallpike”) è una tecnica semeiologica che viene usata nella diagnosi di

MEDICINA ONLINE