Risottata di fine anno, con presentazione di “Diventare montanari”

Giovedì 18 dicembre, dalle 19:00 alle 22:30, presso Piano Terra, via Federico Confalonieri 3, Milano

Come da tradizione, chiudiamo l’anno con la risottata apeina. Prima di sederci a tavola, quest’anno dedichiamo la serata a un momento di confronto e approfondimento col sociologo Andrea Membretti: chi sono i nuovi abitanti delle terre alte?

Ore 19.30 – Presentazione del libro

Andrea Membretti presenta “Diventare Montanari. Viaggio tra i nuovi abitanti delle terre alte”, People editore, 2025), terzo volume della collana de L’Altramontagna. A dialogare con l’autore:

• Serena Tarabini, apeina, giornalista freelance e collaboratrice de Il Manifesto e Radio Popolare

• Davide “Zeo” Branca, apeino che vive a Gressoney, tra i fondatori di The Outdoor Manifesto

Dopo decenni di spopolamento, Alpi e Appennini stanno conoscendo un fenomeno di segno opposto. Ma chi sono i nuovi abitanti delle montagne? Membretti ci restituisce una galleria variegata: dai montanari della upper class alla ricerca di residenze di lusso, a quelli della middle class attratti da una nuova idea di vita, fino a chi si adatta per necessità ai lavori più duri delle terre alte. Per tutti la montagna offre una possibilità, e forse un’utopia. Un libro che interroga direttamente chi, come noi, vive la montagna e si chiede quale futuro sia possibile per le terre alte.

Andrea Membretti insegna Sociologia del Territorio all’Università di Pavia e Milano-Bicocca. Tra i fondatori dell’associazione Riabitare l’Italia, coordina il progetto Vivere e Lavorare in Montagna con l’Università di Torino.

Ore 20.30 – Risottata conviviale

Al termine della presentazione, come da tradizione apeina, ci ritroveremo a tavola per la risottata di fine anno. Noi cuciniamo il risotto, ognuno porta qualcosa da condividere: un piatto, del vino, dolci o quello che preferite per brindare insieme all’anno che sta finendo e immaginare i sentieri che percorreremo nel 2026.

#montagna #libri

Tino Albani racconta Walter Bonatti

“La maggior parte di noi saliva le vie di IV e V, ma Walter era già più forte. Questo l’abbiamo capito subito…”

#alpinismo #montagna #storia
https://gognablog.sherpa-gate.com/tino-albani-racconta-walter-bonatti/

Tino Albani racconta Walter Bonatti - GognaBlog

Tino Albani: "La maggior parte di noi saliva le vie di IV e V, ma Walter era già più forte. Questo l'abbiamo capito subito...".

GognaBlog
Settimana bianca: mete low cost da sogno in montagna

Montagna accessibile senza rinunce L’idea che una settimana bianca richieda necessariamente un investimento economico elevato è ormai superata. Oggi, grazie a una maggiore conoscen

Notizie Buzz!
Nello scrigno di Salecina c’è (anche) una biblioteca
Qualche settimana fa ho preso parte ad Alzare lo sguardo, una tre giorni di seminari, escursioni e convialità promossa da APE Milano e dal centro di formazione e vacanze Salecina, che si raggiunge dalla strada sterrata che dal Passo del Maloja conduce in direzione del Passo del Muretto e al Ghiacciaio del Forn
https://bibliotecaria.noblogs.org/nello-scrigno-di-salecina-ce-anche-una-biblioteca/
#General #ApeMilano #montagna #salecina
Nello scrigno di Salecina c’è (anche) una biblioteca – BibliotecAria

"Milano-#Cortina, la Corte dei conti chiede chiarezza sulla legacy olimpica"

> L'#eredità dei Giochi è al centro della riflessione dei magistrati contabili, preoccupati del destino delle opere realizzate per le gare. Alcune molto impattanti come la pista da bob e la #cabinovia Apollonio-#Socrepes. Chiesti a #Simico e ministero delle Infrastrutture l'aggiornamento del cronoprogramma e il monitoraggio dell'avanzamento dei lavori.

Un articolo de La Via Libera:
https://lavialibera.it/it-schede-2488-legacy_olimpiadi_milano_cortina_corte_dei_conti_no_cattedrali_nel_deserto
#GiochiOlimpici #GiochiOlimpici2026 #CorteDeiConti #Alpi #montagna

"Un esempio di convergenza semiotica (l'immagine stilizzata di una montagna) diventa una piccola allegoria della vita digitale in grande: un territorio selvaggio di possibilità, con così tanto appena fuori portata."

https://theconversation.com/why-two-tiny-mountain-peaks-became-one-of-the-internets-most-famous-images-268169

#immagini #simbolo #immaginenontrovata
#montagna #Evoluzione #Internet #Design #Convergenza #Natura #Fotocamere #Icone #FotocamereDigitali

Why two tiny mountain peaks became one of the internet’s most famous images

The humble ‘broken image’ icon has a rich backstory – one connected to early web design, camera culture and our timeless urge to find meaning in the landscape.

The Conversation