
Sotto il suolo dello stadio, lo scheletro incompiuto della Torre quasi-Eiffel di Londra - Il blog di Jacopo Ranieri
Quattro fori verticali, oscuri e quasi totalmente ingombri, di detriti, ghiaia aggrovigliati resti di vegetazione. Nient’altro che gli ennesimi, profondi scavi oltre la scorza della superficie londinese, sopra cui l’esponenziale crescita della città britannica per eccellenza propagò le sue propaggini, coprendo ciò che era per dar spazio a quello che sarebbe diventato. Un luogo di ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo Ranieri
Il prototipo autocostruito di un motoscafo in grado di sfruttare l'interfaccia tra cielo e mare - Il blog di Jacopo Ranieri
La ben collaudata capacità di far convergere una forma funzionale ed un aspetto accattivante del prodotto finale rientrano rispettivamente nelle competenze del progettista ingegneristico e del designer industriale. Il che non toglie che in determinate circostanze, queste figure contrapposte solamente in linea teorica possano convergere in qualcuna o qualcuno di adeguatamente preparato in entrambi i ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo Ranieri
L'annichilente, deflagrante ma non troppo pratico cannone al plasma del Dr. Leyh - Il blog di Jacopo Ranieri
Il fulmine, l’esplosione, le fiamme. Uno scatto rapido in avanti, delle 30 canne in configurazione circolare. Temetemi, sfuggitemi, tremate innanzi a questa splendida maestà. “Poiché [invero] sono diventato Morte, il distruttore dei mondi.” Verso religioso, massima induista, reazione del famoso fisico della seconda guerra mondiale. Slogan cinematografico di altissimo profilo. Mai parole furono percepite come ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo Ranieri
Per chi dimentica la simmetria degli aeroplani, Vogt fu il capostipite di un'altra Era - Il blog di Jacopo Ranieri
Chi guarda verso il trionfo del progetto inalienabile della natura, ben presto tende a trarre la fondamentale conclusione che ogni uccello, pesce o animale di terra rappresenta la perfetta comunione di armonia estetica e prerogative di sopravvivenza, proprio nell’idonea geometria che si realizza nella forma di ogni essere vivente. Pensate, a tal proposito, ciò che ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo Ranieri
L'improbabile storia "segreta" del più alto appartamento a Parigi - Il blog di Jacopo Ranieri
“Per comprendere meglio il nostro punto di vista, immaginate questa stravagante, ridicola torre che domina Parigi come una cupa ciminiera, schiacciando sotto la sua barbarica imponenza Notre Dame, la torre Saint-Jacques, il Louvre, l’Arco di Trionfo… Tutti i nostri monumenti scompariranno. E per vent’anni, vedremo ergersi come una macchia d’inchiostro l’odiosa colonna di metallo rivettato.” ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo Ranieri26 milioni di mattoni e le circostanze in grado di rendere immortale un ponte
"Fui costruita senza l'utilizzo di tecnologia moderna" esordisce l'immagine memetica della Via Appia Antica su Facebook, condivisa dall'uomo medio che non riesce a smettere di pensare all'Impero Romano "E sono ancora esattamente come il giorno in cui mi hanno inaugurato." Seguita dal controllo per comparazione di una strada contemporanea: "Ingegneri laureati hanno firmato il mio...
Il blog di Jacopo RanieriIl primo transatlantico, scampato al fato del Titanic grazie ai crismi dell’ingegneria vittoriana
Cinquant'anni prima che il trasporto di persone oltre un Oceano fosse sufficientemente comune, da poter pensare di creare un palazzo galleggiante dotato di ogni comfort e spazi dedicati a svaghi tipici dell'epoca contemporanea, giunse al punto di svolta la carriera di un uomo che, tra tutti, aveva sino a quel momento guidato alcuni dei punti...
Il blog di Jacopo Ranieri