Pietrosa è la corona che protegge Maiorca, raro castello circolare del Medioevo europeo - Il blog di Jacopo Ranieri

Condizioni particolari, circostanze atipiche, opportunità diverse. Quando nel 1229 il Re Giovanni I di Aragona, detto il Conquistatore, giunse con la propria flotta presso la più grande terra emersa facente parte delle Baleari, controllata ormai da quattro secoli da uno degli ultimi califfati musulmani d’Europa, il potente soffio del Maestrale proveniente da nord-ovest lo costrinse ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
Un pilone può essere abbastanza, per il ponte che costituisce il sogno astrale di Bratislava - Il blog di Jacopo Ranieri

Rivolgendo lo sguardo direttamente verso il cielo, tutte le città del mondo tendono ad assomigliarsi: le pareti geometriche degli edifici, sormontate da tetti angolari; il profilo molto spesso impressionante dei grattacieli; l’occasionale torre aguzza che sormonta una chiesa. E quando si lasciano le sponde del fiume metropolitano d’ordinanza, da un lato all’altro della stretta striscia ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
La nube al centro dell'Universo e l'involontaria profezia del World Trade Center - Il blog di Jacopo Ranieri

Era una giornata di festa il 30 maggio del 1921 a Tulsa, Oklahoma e il resto degli Stati Uniti, per la celebrata ricorrenza del Memorial Day, dedicato alla memoria dei soldati che avevano combattuto in guerra per difendere la Nazione. Un popolo unito sotto Dio, la Costituzione e il Sole, nei momenti di gioia così ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
Dopo la demolizione, una torre che riemerge dal ricordo della vecchia New York - Il blog di Jacopo Ranieri

La ragione per cui un grattacielo, tra la più complesse ed avanzate opere d’ingegneria dei nostri tempi, non può essere davvero definito un monumento al pari di un antico cenotafio, piramide o basilica di tipo religioso ed altro, è che nel tempo accelerato dei nostri giorni, nulla dura per sempre ed ogni punto fermo, non ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
L'enorme grattacielo che incorpora il massiccio peso della storia a Kuala Lumpur - Il blog di Jacopo Ranieri

Ed è una mera semplice realtà dei fatti, che la storia riconosca un primo e un ultimo in classifica, ma praticamente a nessuno importi tutto quello che si trova in mezzo. Arrivare secondi, in senso oggettivo, può costituire un ottimo risultato. Ma fuori dalla sfera introspettiva ed autoreferenziale, può sostanzialmente equivalere ad una goccia di ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
L'incerta epoca e funzione di duecento torri che sovrastano i tragitti tibetani - Il blog di Jacopo Ranieri

L’imprescindibile tendenza a diversificare, che deriva dalla fantasia fattiva degli umani, non può prescindere da certi crismi ripetuti che compaiono immutati anche tra contesti culturali particolarmente distanti. Così la necessità di certi popoli di far emergere, se stessi, la propria famiglia e percezioni, al di sopra delle prospettive di chi ascende o trasferisca i propri ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
A proposito dei due camini dell’inceneritore di San Donnino
"L'abbattimento dei due camini del vecchio inceneritore di San Donnino ha un  significato fortemente simbolico ed assai controverso. Di  fatto esso chiude al passato (della dissipazione) e  apre al futuro ( della conservazione) ma ciò non  basta a c
https://www.perunaltracitta.org/homepage/2024/04/09/a-proposito-dei-due-camini-dellinceneritore-di-san-donnino/
#FirenzeEDintorni #LaCittInvisibile #inceneritore #SanDonnino #Torri
A proposito dei due camini dell'inceneritore di San Donnino - La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze

“L’abbattimento dei due camini del vecchio inceneritore di San Donnino ha un  significato fortemente simbolico ed assai controverso. Di  fatto esso chiude al passato (della dissipazione) e  apre al futuro ( della conservazione) ma ciò non  basta a comprendere le ragioni della  scelta che lo  toglie dallo spazio pubblico. E’ di certo l’eliminazione della  testimonianza fisica … A proposito dei due camini dell’inceneritore di San Donnino Leggi altro »

La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze
Trecentesco Bodiam, umido castello del cavaliere del Parlamento - Il blog di Jacopo Ranieri

“Il prossimo richiedente, mio signore, è un nobile minore del Sussex nonché membro della Camera dei Comuni, Edward Dalyngrigge.” Edoardo III, re d’Inghilterra, lanciò uno sguardo verso l’ingresso recentemente rinnovato della camera delle udienze di Westminster. “Ah, ci ricordiamo di lui, cancelliere.” Quell’individuo rissoso sempre pronto a duellare, che l’anno scorso era stato il protagonista ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri