L'abisso dei ragni che si servono di microbi per trasformare il gas metano in sostentamento - Il blog di Jacopo Ranieri

Nelle remote profondità del Pacifico, esistono recessi ove la vita è rarefatta al punto da permettere di sopravvivere soltanto ad animali altamente specializzati, il cui metabolismo è calibrato al fine di minimizzare il consumo di energie ed al tempo stesso, la necessità di localizzare le minime fonti di cibo a disposizione. Situazione largamente attestata al ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
@77nn non è un emulatore. È hardware "vero", è una reimplementazione del #commodore64. Ok, è implementato tutto come una FPGA, ma non è un emulatore. E c'è dentro tutto. Mi pare abbiano rifatto anche il #SID che è cosa tutt'altro che banale. La speranza è che prima o poi rilascino i #sorgenti
SORGENTI della DRAVA - SAN CANDIDO (BZ) 4K

Video girato presso le Sorgenti del Fiume Drava, in Val Pusteria (BZ)Video recorded at Drava Sources, Val Pusteria (BZ)Leggi di più (read the thread): https:...

YouTube

#Android è letteralmente un #incubo appena tenti di fare qualcosa di un attimo #particolare 😭️

Ricordate la mia idea di riciclare il vecchio #Huawei come #touchpad? Alla fine, #KDEConnect in questo modo funziona molto bene, ma mi secca che sia totalmente vuoto se c’è un #display #LCD da sfruttare, e vorrei approfittare per usare questo #smartphone per mostrare #animazioni carine, magari un orologio, ecc… E, per maggiore #flessibilità, vorrei semplicemente avere una pagina #web sullo #schermo. Però, ovviamente, nel frattempo l’area di #tocco del #mouse deve poter ricevere i miei input. E quindi? 😶️

  • Ho provato in una decina di modi ad aggiungere un WebView al layout dell’app, con caratteristiche e mezzi diversi, ma non c’è verso di far si che questo sia visibile a tutto schermo, ma allo stesso tempo non si prenda lui tutti gli input… ho provato non so quanti consigli dai forum, tempo buttato. 🙄️
  • Ho tentato facendo ereditare il componente KeyListenerView dalla classe WebView anziché View, ma questo ne rompe il funzionamento e gli #input se li prende tutti la pagina web aperta. 🥲️
  • Ho cercato su Neo Store (F-Droid + repo terze) e Google Play #applicazioni che facessero da #browser web fluttuante, ma nessuna di quelle che ho provato permetteva di rendere il #popup “trasparente” ai #tocchi. 😮‍💨️
  • Ho cercato su #Internet per esempi di #codice di app fluttuanti, ma tutti sono un #casino da implementare ora così in una app nuova da zero (o meglio, non ci sono tutorial buonissimi), e ho buttato tempo e speranze appresso a un sacco di app esempio già pronte — o applicazioni #OpenSource con altri scopi che potessi #riadattare — che non ne vogliono sapere di compilarsi. 😤️

Ovviamente, se gli strumenti funzionassero davvero, e fosse solo la #piattaforma in sé ad essere antipatica, non avrei perso tutto questo tempo. Invece no, appresso ad #AndroidStudio, Gradle, Java, le dipendenze di #build troppo vecchie perché la app è abbandonata, e se provi a sistemare fai solo danni, e quando la #app finalmente si compila devi aspettare un minuto buono ogni volta che fai un cambiamento e vuoi inviarlo al #dispositivo o emulatore… è una #schifezza. 😩️

…Tuttavia, la #pazienza è la #virtù di chi sa bramare il #superfluo in modo realistico, e dunque, alla fine, ho trovato una #demo che riuscissi a #compilare (https://github.com/mjlong123123/TestFloaWindow), infilarci dentro una #WebView, e vedere il tutto #magicamente funzionare come volevo. Che assoluta #goduria, guardate il #video sotto. Ora farò giusto qualche #aggiustamento minimo necessario al mio #UseCase, e poi avrò finito. Non farò una vera e propria #applicazione, non ho voglia, ma comunque caricherò i miei #sorgenti modificati (e l’APK pronto che legge un file #HTML da archiviazione locale) qui: https://gitlab.com/octtspacc/OcttBitsOfFun/-/tree/main/AndroidFloatingWebView (i #file appariranno quando avrò fatto). 💣️

Il #programma ora visualizza la pagina di errore di Android, perché il file che dovrà caricare non esiste ancora, e le dimensioni della #finestra dovranno essere sistemate. Quello che è importante è che in sé #funziona. 😁️

https://octospacc.altervista.org/2024/01/17/overlay-webview-su-android-a-scopi-ricreativi/

#aggiustamento #Android #AndroidStudio #animazioni #app #applicazione #applicazioni #browser #build #casino #codice #compilare #demo #display #dispositivo #file #finestra #funziona #Goduria #HTML #Huawei #incubo #input #Internet #KDEConnect #LCD #magicamente #mouse #OpenSource #particolare #pazienza #piattaforma #popup #programma #riadattare #schermo #schifezza #smartphone #sorgenti #superfluo #telefono #tocchi #tocco #touchpad #UseCase #video #web #WebView

Niente touchpad. - fritto misto di octospacc

Stavo pensando: da ora che ho la tastiera più piccolina per il #PC, e mi sa che mi trovo parecchio meglio ad usare lo #smartphone come #touchpad (per certi versi più comodo del #mouse normale per me) rispetto a quando avevo quella grossa, potrei quasi quasi comprarlo un touchpad #USB… 😁️ E però oh, non […]

fritto misto di octospacc

Diversi anni fa testai, con scarsi risultati, https://nebula.chat, una #reimplementazione #OpenSource del #server di Telegram, perché ne scoprii l’esistenza ed era #intrigante come concetto. A quanto pare ha cambiato nome, ora si chiama #Teamgram, l’ho scoperto qualche ora fa quando mi è tornato in mente questo fatto e ho voluto ritestare il #progetto. 💍

Sembra che lo #sviluppo sia andato parecchio avanti, ora pare che le #chat private e i canali funzionino in modo praticamente perfetto (non ho testato i gruppi), con addirittura le #chiamate vocali (credo, non ho potuto controllare se si sentisse), e anche i bot. Questo l’ho verificato sulla #istanza ufficiale di #test, ma in teoria è #selfhostabile… solo che non capisco come mai sul #Git il #README dica che queste ultime #funzioni succose siano “enterprise” (e di contattare il tizio lì se se ne ha bisogno), e tra le #issue c’è chi dice che non riesce appunto ad usarle, ricevendo errori che dicono proprio che siano cose di un’edizione #enterprise. Cercando nei #sorgenti stringhe come ErrEnterpriseIsBlocked riesco a trovare qualche parte che fa riferimento a “chiave di licenza da https://teamgram.net/ richiesta per sbloccare le funzioni enterprise”, ma non vedo controlli di licenza nelle molte parti che tirano questo errore, che tralaltro sembrano fare esclusivamente quello. In sostanza, sento puzza di #codice mancante dalle #repo pubbliche, e se ci ho azzeccato è un peccato. 👾

In ogni caso, non so che tipo di utilità pratica possa avere. Forse giusto se si vogliono creare #comunità #online #sovrane in contesti dove #Telegram sarebbe preferibile (per abitudine, principalmente), ma quello vero per un motivo o un altro non si può usare (visto che ormai è gestito sempre peggio…), o probabilmente in #team collaborativi, perché altrimenti l’assenza di federazione è limitante. Comunque è giusto tenerci su un occhio. https://github.com/teamgram ✈️

https://octospacc.altervista.org/2024/01/09/test-tegram/

#chat #chiamate #codice #enterprise #funzioni #Git #intrigante #issue #istanza #online #OpenSource #progetto #README #reimplementazione #repo #selfhostabile #server #sorgenti #sovrane #sviluppo #team #Teamgram #Telegram #test

NebulaChat – Self hosted mtproto messenger

NebulaChat
@quinta
Per noi amanti del #SoftwareLibero o della #libertà delle persone in campo informatico mancano un paio di cose a #SPID: prescrivere esplicitamente la possibilità di usare programmi #OTP propri ed idealmente disporre dei #sorgenti perlomeno del lato utente.
Ma ahimè sembra vogliano smantellarlo per introdurre con la #cie un unico gigantesco singolo punto di rottura. 😭😱

#MastoAiuto

Io voglio che il #software sul mio PC sia quanto più #aperto (e preferibilmente #libero) possibile.

I driver della stampante #EPSON (fuori produzione) che ho detto l'altro giorno, con cui volevo provare roba sul PC, sono ultraprorietari (la licenza è proprietaria, e non ci sono i #sorgenti in giro).

Quei driver funzionano, ma sto per contattare il supporto nella speranza di avere i sorgenti.
Gli dico il vero motivo per cui li voglio, o meglio raccontare una scusa? Se si, quale?