Ancor si muove fuori dagli abissi l'orrido groviglio che fiorisce tra i coralli notturni - Il blog di Jacopo Ranieri

Era l’apice di una giornata di pesca come tutte le altre, quando tirando a bordo la rete a strascico di questa nostra imbarcazione, ci rendemmo all’improvviso conto di aver tratto a bordo un araldo di Yog Sothoth, Mietitore degli Abissi. Ammasso di tentacoli vibranti, la bocca spalancata al centro per costituire l’apertura verso un altro ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
Dietro al dilagante ossimoro mediatico del mini-calamaro colossale - Il blog di Jacopo Ranieri

“Negli abissi profondi nessuno potrà sentirvi gorgogliare” usava come slogan il regista Ridley Scott, in un universo alternativo in cui l’affermazione secondo cui sappiamo più sul cosmo infinito che l’oscuro ambito degli oceani terrestri (più o meno vera in base al punto di vista) avrebbe avuto la ragione di trovarsi al centro di un movimento ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
@Taweret Maybe they just tease it. Trivia: „The production spent nearly $1 million on a life-sized replica of a giant octopus, which promptly sank when it was put in the water.“ (out of a 5 mio $ budget) #monsterdon #tentacoli
Occhio blu, occhio giallo ed una fragola nel mezzo: acuti bagliori di seppie distanti - Il blog di Jacopo Ranieri

È uno dei paradossi più imprevisti della natura il fatto che a profondità abissali, lontano dalla luce rivelatoria dell’astro solare, sia presente il maggior numero di adattamenti ottici prodotti dall’evoluzione animale. Pesci che impiegano la propria esca che risplende, l’illicium posto innanzi a fauci sempre pronte a serrarsi; esseri fosforescenti al fine di trovarsi quando ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri

Niente calcoli e algoritmi complessi: i prossimi robot avranno tentacoli morbidi anziché mani rigide. E afferreranno delicatamente qualsiasi oggetto ispirandosi alle creature marine. Questa ricerca di Harvard ci mostra perché il futuro è flessibile (e un po' appiccicoso).

#Robot #polpi #Tentacoli #biomimetica #robotica #harvard #futuro

https://www.futuroprossimo.it/2024/05/dal-mare-al-laboratorio-il-robot-tentacolo-sara-piu-diffuso-delle-mani/

Dal mare al laboratorio: il robot tentacolo sarà più diffuso delle mani

I progressi di Harvard nel robot tentacolo ci mostrano le possibilità future di afferrare in modo affidabile e delicato oggetti di ogni tipo.

Futuro Prossimo
L’adorabile groviglio di tentacoli scovato grazie ai video amatoriali dello stretto indonesiano

Sebbene ci siano molti animali dall'aspetto notevole nel mondo, è decisamente alquanto raro che singole specie vantino un appellativo che parrebbe uscito da un fumetto dei supereroi. L'incredibile... Wunderpus, invisibile cervello manipolatore degli ambienti abissali. Che li protegge dagli agguerriti nemici della natura? D'altronde, va pur detto che la maggior parte delle volte le categorie...

Il blog di Jacopo Ranieri

Perdere tempo online: nona parte

Perdere tempo online: nona parte è la nostra raccolta di progetti open source carini e divertenti per perdere un po' di tempo!

LINK --> https://www.lealternative.net/2022/07/06/perdere-tempo-online-nona-parte/

#Curiosit #cazzeggio #citt #OpenSource #perderetempo #pintr #rubik #strade #tentacoli

Perdere tempo online: nona parte - Le Alternative

Perdere tempo online: nona parte è la nostra raccolta di progetti open source carini e divertenti per perdere un po' di tempo!

Le Alternative

Perdere tempo online: nona parte

Perdere tempo online è uno degli articoli che più ci diverte fare e siamo arrivati alla nona parte! Un piccolo riassunto per chi già non conoscesse questa tipologia di articoli. Oltre ai nostri soliti articoli di alternative proponiamo ogni tanto delle raccolte:

  • Perdere tempo online, dove proponiamo progetti open source divertenti che non troverebbero spazio in un articolo dedicato. Li trovate tutti qui;
  • Siti belli e basta, una super-raccolta semestrale dove inseriamo una quantità enorme di link divertenti e progetti simpatici trovati in giro per la rete. Non open source né collaborativi ma solo belli, e basta;
  • Nostalgia canaglia, un mix di progetti open source e non che hanno come denominatore comune la nostaglia!
Perdere tempo online: nona parte

Iniziamo dunque, come sempre vi segnaliamo cinque progetti open source:

  • PINTR, altro progetto open source ((Codice sorgente di PINTR)) davvero molto simpatico che permette di ricreare un’immagine solo con delle linee. Vi basterà inserire una foto qualunque e verrà riprodotta solo ed esclusivamente da linee. Avrete diverse opzioni per modificarla come il numero di linee da utilizzare, il contrasto, la definizione e molto altro. Potete scaricare poi il tutto in .png o in .svg;
  • Runno, adatto soprattutto a chi sta imparando a programmare ma non solo. Grazie a Runno avrete la possibilità di far girare codici in diversi linguaggi (Python, JavaScript, SQL, C e C++) su una console senza il rischio di rompere nulla e senza avere davvero una macchina vostra su cui fare le prove. Bello, utile e open source ((Codice sorgente di Runno))!

Hai domande o qualche commento su questo articolo? Puoi parlarne su Feddit, un'alternativa italiana e decentralizzata a Reddit gestita da noi: clicca qui!

#cazzeggio #citta #open-source-2 #perderetempo #pintr #rubik #strade #tentacoli

https://www.lealternative.net/?p=26311

perderetempo Archivi - Le Alternative

Le Alternative

Perdere tempo online: nona parte

Perdere tempo online: nona parte è la nostra raccolta di progetti open source carini e divertenti per perdere un po' di tempo!

LINK --> https://www.lealternative.net/2022/07/06/perdere-tempo-online-nona-parte/

#Curiosità #cazzeggio #città #opensource #perderetempo #pintr #rubik #strade #tentacoli

Perdere tempo online: nona parte - Le Alternative

Perdere tempo online: nona parte è la nostra raccolta di progetti open source carini e divertenti per perdere un po' di tempo!

Le Alternative
Tentacoli: antropologia e linguistica per raccontare l'Antropocene - Radio Città Fujiko

Dal 12 al 16 luglio alle 17.00 in onda "Tentacoli", lo speciale di Arianna Graciotti e Giovanna Capponi che raccontano l'Antropocene.

Radio Città Fujiko