Urbanistica, "mani pulite" e la questione morale che non si vuole evocare a Milano

Ciò che sta accadendo in città, al di là di come andranno le inchieste, ha ferito a morte la politica, ridotta a mestiere prettamente gestionale, di regolazione di affari, scambi, convenienze, attrattività. Urge un dibattito tutto nuovo sulla questione morale che oggi è inevitabilmente legata a quella ecologica. Ma questa visione è del tutto assente nel discorso "velocità" e "verticalità" del sindaco. L'intervento del prof. Paolo Pileri

Altreconomia

...chi governa non lascia mai che una crisi vada sprecata: ogni volta che il conflitto e il dissenso emergono, ne approfitta per instaurare un equilibrio sempre più autocratico, abbandonando anche le ultime simulazioni di partecipazione e di convenzioni democratiche, come la trasparenza sulle informazioni o il rispetto delle funzioni del consiglio comunale, e scommettendo sull’esaurimento delle energie di chi si oppone.

https://napolimonitor.it/la-legge-salvamilano-la-fine-della-citta-pubblica-e-lautocrazia

#salvamiLano #simSalaBin

La legge SalvaMilano, la fine della città pubblica e l’autocrazia

Possiamo chiamare il decennio milanese dall’elezione di Pisapia al Covid (2011-2020) l’epoca d’oro della rigenerazione urbana alla milanese, in cui è stato progettato e realizzato un modello di crescita urbana profondamente classista, basato sull’attrazione di fondi finanziari, la “lussificazione” della città e l’espulsione dei ceti meno agiati, la distruzione sistematica…

MONiTOR
Salvami l'ano #salvamilano
“SALVAMILANO” APPROVATO TRA LE PROTESTE DEI COMITATI AMBIENTALISTI, VOTANO CONTRO CINQUE CONSIGLIERI DI MAGGIORANZA

A Milano approvato il documento in sostegno alla norma "Salva Milano", fortemente criticata dai comitati ambientalisti ma anche da urbanisti, giuristi e docenti universitari. Su Radio Onda d'Urto Carlo Monguzzi, consigliere comunale dei Verdi, contrario alla norma, ci spiega le finalità del testo approvato e le dinamiche politiche della giunta milanese.

Radio Onda d`Urto

#SalvaMilano:"Non c’è da salvare quell’idea di città, ma c’è da salvarsi da quanti la propongono e non hanno capito che è la natura, in tutte le sue forme, ciò che va salvato per ridarci un luogo dove vivere e non sopravvivere."

Nell'era del #retequattrismo sembra di parlare al muro…

#ClimateCrisis #ClimateCatastrophe #cambiamentoClimatico
#17gennaio

https://volerelaluna.it/in-primo-piano/2025/01/17/le-citta-il-cemento-e-il-caldo-3629-morti-ma-alla-politica-non-bastano/

Le città, il cemento e il caldo: + 3629 morti. Ma alla politica non bastano

di Paolo Pileri - Nelle città aumentano le temperature e, con esse, i morti per le ondate di calore. Aggiungere asfalto anziché depavimentare, ridurre le aree verdi e non fermare il consumo di suolo sono azioni che arroventano le città. Non occorre essere esperti per capirlo. Ma il sindaco di Milano propone e il Parlamento vota la legge Salva Milano, che si muove nella direzione opposta. È evidente che c’è bisogno di altro. E anche di altri.

VOLERE LA LUNA
Non approvate la Salva Milano: lettera-appello integrale di 140 prof ai senatori
Il Senato sta discutendo, dopo l’approvazione alla Camera dello scorso 21 novembre, la proposta di legge numero 1987, ora 1309. È stata chiamata “Salva-Milano” ed è la risposta politica alle indagini giudiziarie sull’ur
https://www.perunaltracitta.org/homepage/2024/12/12/non-approvate-la-salva-milano-lettera-appello-integrale-di-140-prof-ai-senatori/
#InEvidenza #RigenerazioneUrbana #SalvaMilano #urbanistica
Non approvate la Salva Milano: lettera-appello integrale di 140 prof ai senatori - La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze

Il Senato sta discutendo, dopo l’approvazione alla Camera dello scorso 21 novembre, la proposta di legge numero 1987, ora 1309. È stata chiamata “Salva-Milano” ed è la risposta politica alle indagini giudiziarie sull’urbanistica milanese. Nata come un condono per sanare le irregolarità del passato, è stata trasformata in provvedimento “di interpretazione autentica” che, se approvato … Non approvate la Salva Milano: lettera-appello integrale di 140 prof ai senatori Leggi altro »

La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze
Ancora consumo di suolo. Meno ma sempre troppo per rimanere nel futuro

Con la drammatica crisi ecologica in atto dovremmo bloccare la corsa di asfalto e cemento, liberando spazi. E invece, in un Paese ancora privo di una legge nazionale in materia, Regioni e Comuni continuano a macinare suolo, a rincorrere la rendita, a conformarsi a un modello insostenibile che procura e procurerà sempre più gravi problemi. L’analisi dell’ultimo Rapporto sul consumo di suolo a cura di Paolo Pileri

Altreconomia
"Salva Milano", sfascia il Paese. Sulla leggina ad urbem che affossa ciò che resta dell'urbanistica

Da anni il Comune di Milano rilascia ardite autorizzazioni edilizie per fare torri, condomini, grattacieli nei cortili. Dinanzi alle inchieste della magistratura, il Parlamento ha deciso di intervenire premiando un'interpretazione a favore di rendita (immobiliare o fondiaria) e creando un pericoloso guasto a livello nazionale. L'analisi di Paolo Pileri, con un appello ai sindaci che stanno dalla parte del suolo. Fatevi sentire

Altreconomia
Gli studentati in convenzione a Milano sono un vero affare. Per il privato

Dall'esame degli accordi tra il Comune e i privati che gestiscono le 13 strutture nel capoluogo emerge come la vera eccezione siano i posti letto a prezzi accessibili. Eppure gli operatori dovrebbero offrire canoni inferiori al mercato, avendo goduto di sgravi e premi volumetrici. Il caso di Porta Romana non è isolato. L'inchiesta realizzata dai consiglieri comunali Francesca Cucchiara e Tommaso Gorini

Altreconomia