«Non abbiamo osservato alcuna violazione da parte di #droni della no-fly zone sopra il sito Ispra della Commissione né siamo a conoscenza di alcuna specifica minaccia alla sicurezza correlata».

Lo ha dichiarato nel pomeriggio di lunedì 30 marzo il portavoce della Commissione Thomas Regnier, interpellato sui sorvoli a #Ispra di un drone, di sospetta origine russa.

Bruxelles: «Nessun drone su Ispra»
https://www.prealpina.it/pages/bruxelles-nessun-drone-su-ispra-373695.html

Bruxelles: «Nessun drone su Ispra»

La Commissione europea: «Non abbiamo osservato alcuna violazione da parte della no-fly zone». Prosegue l’indagine della Procura di Milano

La Prealpina - Quotidiano storico di Varese, Altomilanese e Vco.
Il "Provvidenziale" dono del volo del #drone russo (che, nel migliore dei casi. ha volato 2000 km senza essere intercettato) su #ISPRA, proprio mentre i dubbi sulla sensatezza del piano #ReArmEurope nell'opinione pubblica, italiana ed europea, si fanno pressanti.
La Lega vuole smantellare l’Ispra per liberalizzare la caccia, M5s blocca la proposta di legge con…

La destra vuole sostituire l'Istituto scientifico con un organismo politico per accontentare associazioni venatorie e armieri. Il M5s esulta: "Vittoria"

Il Fatto Quotidiano
La Lega vuole smantellare l’Ispra per liberalizzare la caccia, M5s blocca la proposta di legge con…

La destra vuole sostituire l'Istituto scientifico con un organismo politico per accontentare associazioni venatorie e armieri. Il M5s esulta: "Vittoria"

Il Fatto Quotidiano

La proposta shock della #Lega che vuole cancellare I’#ISPRA e favorire la lobby della #caccia.

Le associazioni animaliste e ambientaliste hanno recapitato una richiesta alla Commissione Agricoltura della Camera per essere audite riguardo a una proposta normativa attualmente in discussione che potrebbe favorire i cacciatori.

https://www.greenme.it/animali/la-proposta-shock-che-vuole-cancellare-ispra-e-favorire-la-lobby-della-caccia/

#Animali #UccisioneDiAnimali #ViolenzaSugliAnimali #MaltrattamentoDiAnimali #DirittiDegliAnimali #ENPA #LAV #Legambiente #LIPU #WWFitalia

La proposta shock che vuole cancellare I'ISPRA e favorire la lobby della caccia

La Lega vuole cancellare l’Ispra, ma le associazioni non ci stanno e si oppongono alla proposta di legge e alle lobby della caccia.

greenMe
Restituire al suolo. L'associazione per l'agricoltura organica e rigenerativa si presenta

L’organizzazione ha l'ambizione di riunire aziende, cittadini e associazioni che hanno come obiettivo quello di produrre cibo sano e perseguire la sostenibilità economica, aumentando la fertilità dei suoli e tutelando la biodiversità degli agroecosistemi. Non è una nuova certificazione ma un processo di trasformazione. La presentazione in anteprima al negozio Patagonia di Milano il 6 febbraio

Altreconomia
L'Emilia-Romagna delle alluvioni e del cemento: ancora prima per consumo di suolo

Lo certifica il rapporto 2024 di Ispra: il cemento avanza e anche nelle aree a rischio idraulico. Tra le città, la Ravenna del neo governatore Michele de Pascale ha (con Roma) il record di consumo di suolo nel 2022-2023. Intanto, non va meglio con l'aria: in regione un'allerta smog dopo l'altra.

Zic.it | Zeroincondott★
Ancora consumo di suolo. Meno ma sempre troppo per rimanere nel futuro

Con la drammatica crisi ecologica in atto dovremmo bloccare la corsa di asfalto e cemento, liberando spazi. E invece, in un Paese ancora privo di una legge nazionale in materia, Regioni e Comuni continuano a macinare suolo, a rincorrere la rendita, a conformarsi a un modello insostenibile che procura e procurerà sempre più gravi problemi. L’analisi dell’ultimo Rapporto sul consumo di suolo a cura di Paolo Pileri

Altreconomia
Disastro della Caffaro di Brescia: dopo vent’anni, finalmente, “chi inquina paga”

A oltre vent’anni dalla "scoperta" del gravissimo inquinamento da diossine, Pcb e altre sostanze tossiche dell'industria chimica, una recente sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea fa chiarezza sugli oneri delle bonifiche: la multinazionale LivaNova dovrà pagare oltre 450 milioni di euro al ministero dell’Ambiente. Un risultato storico merito anche della caparbietà dei comitati ambientalisti

Altreconomia

corriere.it by Massimiliano Del Barba
Secondo l’Ispra nella Bassa Bresciana stalle e campi producono più inquinamento di automobili e caldaie

In Italia l’impatto dell’agricoltura sull’ambiente è in costante diminuzione fatta eccezione per la Lombardia, dove i gas climalteranti sono il doppio

Translated:
According to Ispra, in the Bassa Bresciana area, stables and fields produce more pollution than cars and boilers.

In Italy, the impact of agriculture on the environment is constantly decreasing except in Lombardy, where greenhouse gases are double.

#Italy #Ispra #BassaBresciana #Lombardy
https://brescia.corriere.it/notizie/economia/24_ottobre_08/secondo-l-ispra-nella-bassa-bresciana-stalle-e-campi-producono-piu-inquinamento-di-automobili-e-caldaie-b3499e1a-102f-45fa-a0b2-5a81e60d6xlk.shtml

Secondo l’Ispra nella Bassa Bresciana stalle e campi producono più inquinamento di automobili e caldaie

In Italia l’impatto dell’agricoltura sull’ambiente è in costante diminuzione fatta eccezione per la Lombardia, dove i gas climalteranti sono il doppio

Corriere della Sera