
Corre il consumo di suolo in Italia. Il ruolo di fotovoltaico, logistica e data center
È uscita la nuova edizione del rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente. Anche nel 2024 sono andati persi oltre 8mila ettari, il primato (fatto inedito) spetta all’Emilia-Romagna. Dal 2006 al 2024 le trasformazioni hanno interessato il 98% dei Comuni, pur a fronte del continuo calo demografico. Intervista a Michele Munafò, curatore del rapporto
Altreconomia
«In spiaggia!» Emilia-Romagna, negare la realtà di un territorio al collasso
L'ennesima tempesta devasta la riviera, l'Emilia-Romagna è un punto rovente della crisi climatica, chi la governa nega, distrae, tira diritto.
Giap
Le micro-cementificazioni di Lido di Camaiore. Metro a metro, anno dopo anno, il verde sparisce lentamente
Immagine da Google Maps. Nello spazio dentro l’ovale prima c’era il giardino di un albergo, adesso un parcheggio da sette posti auto, quasi sempre vuoto L’ossessione di realizzare…
Benzina Zero
Le micro-cementificazioni di Lido di Camaiore. Metro a metro, anno dopo anno, il verde sparisce lentamente
Immagine da Google Maps. Nello spazio dentro l’ovale prima c’era il giardino di un albergo, adesso un parcheggio da sette posti auto, quasi sempre vuoto L’ossessione di realizzare…
Benzina Zero
Urbanistica, "mani pulite" e la questione morale che non si vuole evocare a Milano
Ciò che sta accadendo in città, al di là di come andranno le inchieste, ha ferito a morte la politica, ridotta a mestiere prettamente gestionale, di regolazione di affari, scambi, convenienze, attrattività. Urge un dibattito tutto nuovo sulla questione morale che oggi è inevitabilmente legata a quella ecologica. Ma questa visione è del tutto assente nel discorso "velocità" e "verticalità" del sindaco. L'intervento del prof. Paolo Pileri
Altreconomia
A Padova i parchi diventano parcheggi. Il caso del "Prandina"
L'amministrazione comunale ha deciso di realizzare 250 posti auto all'interno di una zona che da cinquant'anni è destinata a parco pubblico, demolendo parte della caserma dedicata al partigiano medaglia d'oro Giacomo Prandina. Una scelta adottata per accontentare i commercianti che è però in contrasto con la necessità di proteggere suolo e biodiversità nonché la legge europea sul ripristino della natura
Altreconomia
Contro il calore che avanza
Flash mob artistico: vogliono abbattere gli alberi di piazza dell'Unità
Balotta
La Lega vuole eliminare circa 25mila ettari del Parco dell'Adamello che tutela la ValCamonica
Riproponiamo un importante articolo di Alberto Marzocchi pubblicato su ilfattoquotidiano.it il 15 maggio 2025, in cui si riporta la proposta della Lega di
Pressenza
Liberare suoli per trovare casa – una presentazione ecologista di Sarah Gainsforthare
Incontro discussione con l’autrice 17:30 a Palazzo d’Accursio
In occasione della giornata dedicata al futuro delle ecologie urbane,
programmata il 14 Maggio a Palazzo D’Accursio, ci sarà una presentazione del
tutto particolare. Alle 17.30, con noi ci sarà infatti Sarah Gainsforth, che ha
recentemente pubblicato L’Italia senza casa
[https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858156919], per Laterza.
Perché particolare? Perché Bologna For Climate justice non si occupa di lotta
per la casa. Tuttavia il nostro approccio lega in maniera indissolubile la
giustizia sociale alle lotte ecologiste. In epoca di alluvioni e ondate di
calore, potersi permettere una casa in cui vivere bene sta diventando un lusso,
come sanno già in Romagna o anche in alcune zone di Bologna, dove ogni pioggia è
vissuta con ansia.
Non solo: in questo volume e nei precedenti (Airbnb città merce e Abitare
stanca) : Sarah Gainsforth costruisce una narrazione che lega la crisi abitativa
all’estrazione di valore dell’industria dell’edilizia, favorendo in maniera
significativa l’aumento del consumo di suolo. A Bologna questo vuol dire che
diversi progetti urbani, a partire dai nuovi palazzoni apparsi nella città come
funghi tossici- specialmente nella zona Nord della città, dove chiediamo a gran
voce che l’Ippodromo diventi una foresta delle ecologie urbane – avviene a
favore dei pochi e a detrimento dei molti, tanto in termini economici che in
termini ambientali.
Se negli incontri con Paolo Pileri abbiamo affrontato il tema rimanendo “dalla
parte del suolo”, con Gainsforth affronteremo il problema a partire da come la
crisi abitativa è stata prodotta dalle politiche, mettendo in luce le
implicazioni sull’ambiente di questo fenomeno. Un fenomeno di appropriazione e
sfruttamento a cui è necessario opporre le giuste convergenze e le giuste
pratiche.
https://www.bolognaforclimatejustice.it/eventi/liberare-suoli-per-trovare-casa-una-presentazione-ecologista-di-litalia-senza-casa-di-sarah-gainsforth/
[https://www.bolognaforclimatejustice.it/eventi/liberare-suoli-per-trovare-casa-una-presentazione-ecologista-di-litalia-senza-casa-di-sarah-gainsforth/]
Balotta
Passeggiata naturalistica alla scoperta dell'Oasi delle querce
Passeggiata naturalistica insieme al comitato Bertalia-Lazzaretto alla scoperta
dell'Oasi delle querce, ampia area rinaturalizzata piena di alberi, arbusti ed
erbe.
Si tratta di un'importante nicchia ecologica per uccelli, piccoli mammiferi ed
insetti impollinatori, ma anche fondamentale polmone verde per la città.
Il piano operativo comunale prevede l'abbattimento della gran parte di questo
prezioso verde urbano a favore di cementificazione e speculazione.
L'Oasi delle querce ci protegge dal caldo, dai rumori, dall'inquinamento, dalle
alluvioni che verranno; andiamo a conoscerla e viverla insieme, perchè un bene
così va preservato per la salute di tutt3.
Ritrovo alle ore 15, partenza ore 15.30.
Parcheggio angolo via Agucchi-via Bertalia, di fronte alla caserma Varanini
(capolinea della linea 11, fermata Bertalia)
venite numeros3
Balotta