video completo dell’incontro del centroscritture @ la città biodiversa, 20 settembre 2025


Dialogo su scritture poetiche, complessità e biodiversità a La Città Biodiversa, Scurcola Marsicana (AQ), sabato 20 settembre 2025.

Con
Marco Giovenale – autore, editor, coordinatore didattico del CentroScritture
Valerio Massaroni – poeta e direttore del CentroScritture
Modera
Giorgio Rafaelli – poeta
Introduce e interferisce
Mario Iacomini – CuocoCustode

www.centroscritture.it
sul canale del CentroScritture: https://youtu.be/Wc2RPbVJeQs
sul canale di slowforward: https://youtu.be/oOOilqRCJGo

video di Osteria Futuro: https://www.facebook.com/OsteriaFuturo/videos/1325886682504281 
(1987 visualizzazioni al 24 settembre 2025!!)

#biodiversità #CentroScritture #centroscrittureIt #complessità #dialogo #GiorgioRafaelli #LaCittàBiodiversa #letteratura #MarcoGiovenale #MarioIacomini #Oggettistica #OsteriaFuturo #poesia #prosa #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #scritturePoetiche #ScurcolaMarsicana #sperimentazione #Tic #ValerioMassaroni

Corsi eventi edizioni | CentroScritture

Primo centro culturale interamente dedicato a tutti coloro che leggono, scrivono o vogliono orientarsi nelle scritture poetiche contemporanee.

CentroScritture

[dia•foria : antonio syxty, “the forty years later project”, vol. 1 (booktrailer)

https://www.diaforia.org/floema/2025/06/29/the-forty-years-later-project-vol-1-colloquiale-n-20-antonio-syxty/

https://www.diaforia.org/floema/2025/06/29/the-forty-years-later-project-vol-1-colloquiale-n-20-antonio-syxty/

cliccare per ingrandire

*
Antonio Syxty nasce a Buenos Aires e vive a Milano dove si dedica all’arte visiva, alla performance e alla regia. Ancora studente di liceo, redige autonomamente una tesi sulle scritture visuali e d’avanguardia in Italia (1940-1974), preludio al suo percorso artistico. Dopo una formazione, tra il 1975 e il 1976, negli Stati Uniti in Art and Drama e Creative Writing, torna in Italia e realizza numerose art-performance. Nel 1978 fonda Oh-ART!, manifesto concettuale, e crea l’Antonio Syxty Fan Club, progetto autobiografico volutamente fittizio. Alla fine degli anni ’70 si afferma come performer in gallerie e spazi underground, collaborando con figure di rilievo dell’arte, del design e della musica come Alessandro Mendini, Nanda Vigo, Franco Battiato, Ivan Fedele, Andrea Branzi, Mauro Staccioli, Cinzia Ruggeri, Elio Fiorucci, Krizia e altri. Negli anni ’80 espone opere su carta e tela nei circuiti artistici milanesi, con un linguaggio influenzato dall’arte concettuale, comportamentale, con richiami alla body art. Parallelamente realizza scritture visive e intrattiene carteggi con Ugo Carrega, Arrigo Lora-Totino, Emilio Isgrò, Adriano Spatola, Nanni Balestrini, Edoardo Sanguineti, Antonio Porta. Il suo lavoro di scrittura rimane principalmente inedito con rare eccezioni. Negli anni ’90 si concentra sulla regia teatrale e multimediale. Collabora con RAI e Mediaset per progetti di regia facendo cinema, televisione, pubblicità, moda, concerti, eventi live e installazioni. Attualmente è coordinatore artistico di MTM – Manifatture Teatrali Milanesi della Fondazione Palazzo Litta per le Arti e svolge attività di content creator su canali digitali. Il suo sito è https://antoniosyxty.com

*
per informazioni e acquisti:
info@diaforia.org

#AntonioSyxty #art #arte #cambioDiParadigma #complessità #DanielePoletti #diaforia #esplorazioniDellaParola #Floema #floemaEsplorazioniDellaParola #fotografia #MarcelloSessa #performance #ricercaLetteraria #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #TheFortyYearsLaterProject #vispo #DiaForia

The Forty Years Later Project, vol. 1 + Colloquiale n. 20 < = > Antonio Syxty

Nervature 79 Biodiversità in musica – Radio Wombat

Ah, ma non vi ho detto del mio podcast.
Periodicità casuale, quattro puntate finora più un trailer.
https://open.spotify.com/show/5PateEvc29p0KynwlrLavw?si=5c0b5402a1c9400d

#teoriasistemica #complessità #terapiasistemica #podcast

Korzybski (mappe e territori sistemici)

Podcast · Massimo Giuliani · Mappe e territori sistemici. Complessità e pensiero ecologico nella cura, nelle relazioni, nella lettura del mondo.Un podcast scritto e realizzato da Massimo Giuliani.

Spotify
Il regime di guerra e la continuazione della catastrofe - DINAMOpress

Le escalation militari e i colpi di stato che si susseguono in Medio Oriente creano fratture sociali che restringono gli spazi di vita, soffocando esperimenti di liberazione come il Confederalismo democratico nel Rojava o il movimento “Donna, Vita, Libertà”. Lo dimostrano Siria e Iran

DINAMOpress
Peter Wessel Zapffe: Come Mettere Fine Alla Sofferenza Umana

YouTube

stasera, h. 18, nel contesto dei corsi di centroscritture.it, daniele poletti e “continuo. repertorio di scritture complesse”

info e iscrizioni:
https://www.centroscritture.it/service-page/4-3-canoni-di-poesia

il libro:

CONTINUO. Repertorio di scritture complesse
Volume di 176 pagg., cm 24×20
a cura di Daniele Poletti
Opere di: Daniele Bellomi, Alessandra Greco, Alessandro De Francesco, Augusto Blotto, franck leibovici, Morena Coppola, Marco Mazzi, Luigi Severi, Lucio Saffaro, niccolò furri, Gabriele Stera, Marilina Ciaco

Note critiche di: Lorenzo Mari, Marco Giovenale, Gian Luca Picconi, Francesco Muzzioli, Fabio Teti, Erica Romano, Brunella Antomarini, Bianca Battilocchi, Andrea Inglese, Gabriele Stera, Gisella Vismara, Chiara Serani

https://www.diaforia.org/floema/2023/10/11/continuo-repertorio-di-scritture-complesse-12-autori/

#AlessandraGreco #AlessandroDeFrancesco #AndreaInglese #antologia #AugustoBlotto #BiancaBattilocchi #BrunellaAntomarini #cambioDiParadigma #CentroScritture #centroscrittureIt #complessità #Continuo #DanieleBellomi #DanielePoletti #diForia #EricaRomano #FabioTeti #FrancescoMuzzioli #FranckLeibovici #GabrieleStera #GianLucaPicconi #GisellaVismara #LorenzoMari #LucioSaffaro #LuigiSeveri #MarcoGiovenale #MarcoMazzi #MarilinaCiaco #MorenaCoppola #NiccolòFurri #repertorio #repertorioDiScrittureComplesse #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #DiaForia #DiaForiaDreamBOOK_

4.3/ Canoni di poesia | CentroScritture

In un contesto com’è l’attuale in cui la pratica della poesia è diffusa a livello di massa, e la produzione editoriale riflette una ricchezza ed eterogeneità di proposte senza precedenti, cosa merita di essere letto, e cosa di essere scritto? Il famoso festival di Castelporziano del 1979 segna un processo inesorabile di democratizzazione della poesia; il crollo del palco la caduta dei riferimenti forti e dell’autorevolezza pubblica del poeta. Ha senso parlare ancora di canone? Di fatto i tentativi di canonizzazione, pur diversamente orientati, esistono ancora, e le antologie restano il portato essenziale di uno sforzo tanto audace quanto necessario. *La prima lezione si terrà di venerdì, tutte le seguenti di lunedì. *LEZIONI* (Venerdì) 8 NOVEMBRE 2024 Due classici del Novecento: le antologie di Fortini (Laterza, 1977) e Mengaldo (Mondadori, 1978) – con Giovanna Frene 11 NOVEMBRE 2024 "Poesie dell'Italia contemporanea 1971-2021" (Il Saggiatore, 2023) – con Tommaso Di Dio 18 NOVEMBRE 2024 "Poeti degli anni zero. Gli esordienti del primo decennio" (Ponte Sisto, 2011) – con Vincenzo Ostuni 25 NOVEMBRE 2024 "Antologia di RicercaBO. Laboratorio di nuove scritture (2007-2023)" (Manni, 2024) – con Leonardo Canella 2 DICEMBRE 2024 "Poeti italiani nati negli anni '80 e '90" (Interno Poesia, 3 voll. 2019-2022) – con Giulia Martini 9 DICEMBRE 2024 "Continuo. Repertorio di scritture complesse" ([dia•foria, 2023) – con Daniele Poletti 16 DICEMBRE 2024 "La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni" (Carocci, 2015) – con Claudia Crocco Le lezioni si svolgeranno in una classe virtuale su Zoom, di cui verrà fornito via email il link per accedere prima di ogni incontro. Tutte le lezioni saranno videoregistrate integralmente e messe a disposizione degli iscritti nella pagina RISORSE del sito nei giorni immediatamente successivi al loro svolgimento.

CentroScritture

Sei un Leader Tecnico o di Prodotto o di Business? In una azienda moderna?
Non puoi più perderti l'introduzione ai paradigmi moderni per risolvere problemi elusivi e cogliere opportunitá nascoste.

=>https://leanpub.com/risolviproblemidifficiliabbracciandoilcomplexity-thinking/

Goodreads rating ⭐⭐⭐⭐⭐ 5.0

#Leadership
#OrganizzazioneAziendale
#Innovazione
#Complessitá
#AntiFragilità
#Agilità
#PerspicaciaInterstiziale
#DirettoreDiProdotto
#DirettoreDiEngineering
#EngineeringManager
#ProductManager
#AmministratoreDelegato
#DirettoreGenerale
#Dirigente

Domina i problemi difficili abbracciando il Complexity-Thinking

Piccola guida al Complexity-Thinking e invito all'azione per chi si trova ad affrontare problemi complessi faticando a trovare il bandolo della matassa.

Leanpub

OpenAI ha recentemente svelato o1-preview, una nuova serie di modelli di intelligenza artificiale progettati per affrontare compiti complessi e risolvere problemi difficili in vari campi.

https://www.punto-informatico.it/openai-o1-rischio-medio-sa-fingere-manipolare/

#OpenAI #intelligenzaartificiale #complessità #affidabilità

OpenAI o1 a rischio medio, sa fingere e manipolare

OpenAI o1 sa fingere intenzionalmente un comportamento corretto e alterare dati per apparire più affidabile durante i test.

Punto Informatico