solo oggi, 18 maggio, a recanati: patrizia vicinelli

per la rassegna LibrArci
oggi, domenica 18 Maggio – alle ore 18
@ Circolo Arci La Serra – Recanati (p.le Beniamino Gigli, 3)
in collaborazione con La punta della lingua Festival

Presentazione del libro La Nott’e’l giorno. L’opera poetica di Patrizia Vicinelli (Argolibri)

L’incontro è dedicato a una delle figure più affascinanti ed eversive della poesia sperimentale e della ricerca artistica del secolo scorso, Patrizia Vicinelli. Il volume che raccoglie per intero l’opera della poeta, uscito a oltre trent’anni dalla sua morte per Argolibri, a cura di Roberta Bisogno e Fabio Orecchini, sarà presentato in compagnia degli stessi curatori, in dialogo con il saggista e drammaturgo Giorgio Maria Cornelio e il libero ricercatore e collezionista Andrea Balietti. Complementari alla presentazione del libro, che avrà luogo alle ore 18, saranno la proiezione del film sperimentale dal titolo omonimo La nott’è’l giorno (regia di Gianni Castagnoli, 1976) alle ore 19:30, e la mostra bibliografica dedicata alla Vicinelli dal titolo “Dolce Sorriso Killer” a cura di Andrea Balietti e Gloria Falasco, visitabile dalle 17:00 alle 21:00 nell’adiacente Casa del Mutilato.

#AndreaBalietti #Arci #Argo #Argolibri #CasaDelMutilato #CircoloArciLaSerra #DolceSorrisoKiller #FabioOrecchini #GianniCastagnoli #GiorgioMariaCornelio #GloriaFalasco #LaNottELGiorno #LaPuntaDellaLingua #LibrArci #mostraBibliografica #OperaPoetica #PatriziaVicinelli #poesia #poesie_ #Recanati #RobertaBisogno #Vicinelli

opere finaliste del premio di poesia elio pagliarani 2025, decima edizione

 

LE OPERE FINALISTE DEL PREMIO DI POESIA ELIO PAGLIARANI 2025

Raccolte edite

Eredità ed Estinzione (Roma, Donzelli editore, 2024), di Giovanna Frene

Sorelle di confine (Milano, Marco Saya edizioni, 2024), di Jonida Prifti

Testamentum Porcelli (Milano, La Vita felice 2024), di Gianluca Rizzo

Raccolte inedite

Idolâtrie, di Damiana De Gennaro

La casa dell’ucciso, di Ade Zeno

Doppio Fuoco, di Rossella Maiore Tamponi

*

comunicato stampa completo:

in formato PDF

in formato Word

in formato jpg

CARTELLA STAMPA AGGIORNATA:
https://tinyurl.com/pagliarani25

*

#AdeZeno #DamianaDeGennaro #Donzelli #DoppioFuoco #EreditàEdEstinzione #GianlucaRizzo #GiovannaFrene #Idolâtrie #JonidaPrifti #LaCasaDellUcciso #LaVitaFelice #MarcoSaya #MarcoSayaEdizioni #poesia #poesie_ #PremioDiPoesiaElioPagliarani #RossellaMaioreTamponi #Saya #SorelleDiConfine #TestamentumPorcelli

oggi e domani, 10 e 11 maggio, a bologna: quindicesima edizione di ‘ricercabo’ – laboratorio di nuove scritture

cliccare per ingrandire

cliccare per ingrandire

A Bologna, oggi, sabato 10 (dalle ore 15) e domani, domenica 11 (dalle ore 10), si tiene la quindicesima edizione di RicercaBO – Laboratorio di nuove scritture, a cura di Renato Barilli, Niva Lorenzini e Gabriele Pedullà.
La prima giornata di letture, osservazioni critiche e dialogo è fissata nella sala conferenze della Fondazione del Monte, in via Donzelle 2, con inizio alle ore 15 di sabato. La seconda giornata prende avvio alle ore 10 di domenica presso la Sala Tassinari, a Palazzo d’Accursio. Partecipano i critici e autori Cecilia Bello Minciacchi, Leonardo Canella, Marco Giovenale, Sergio Rotino.

Autrici e autori di oggi, 10 maggio:
Alfonso Lentini, Lorenzo Cianchi, Cinzia Colazzo, Samuele Maffei, Giorgio Mascitelli, Lidia Riviello, Antonio Vangone

Autrici e autori dell’11 maggio:
Riccardo Innocenti, Enrico Menghi, Silvia Molesini, Giulio Pistolesi, Fabio Poggi, June Scialpi

*

Alle h 15 di sabato i lavori si aprono con interventi introduttivi di Renato Barilli, Niva Lorenzini e Carlo Terrosi.

Alle h 13 di domenica si svolge infine una tavola rotonda conclusiva.

*

Questa edizione di RicercaBO, a cura dell’associazione Boart in collaborazione con la coop. Le Macchine Celibi, è organizzata grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

Informazioni e contatti: Ass. Boart, via De’ Marchi 4/2, tel. 051-271533 – email boart.staff@gmail.com

pdf della locandina:
https://slowforward.net/wp-content/uploads/2025/05/ricercabo-2025-212×210-1.pdf

evento fb:
https://www.facebook.com/events/660567050217598

#AlfonsoLentini #AntonioVangone #boart #CeciliaBello #CeciliaBelloMinciacchi #CinziaColazzo #EnricoMenghi #FabioPoggi #festivalLetterario #FondazioneDelMone #FondazioneDelMonte #FondazioneDelMonteDiBolognaERavenna #GabrielePedullà #GiorgioMascitelli #GiulioPistolesi #JuneScialpi #LeMacchineCelibi #LeonardoCanella #LidiaRiviello #LorenzoCiriachi #MarcoGiovenale #NivaLorenzini #poesia #poesie_ #prosa #ProsaInProsa #prose_ #racconti #racconto #RenatoBarilli #RiccardoInnocenti #RicercaBO #RicercaBO2025 #SalaTassinari #SamueleMaffei #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #SergioRotino #SilviaMolesini #tavolaRotonda

Inediti di Alberto D'Amico

Manifatture Teatrali Milanesi

oggi, 17 aprile, all’università di padova: incontro con mg su “scrittura di ricerca, tra verbale e non verbale”

LABORATORIO POESIA @ Università di Padova
Incontro con Marco Giovenale

Scritture di ricerca,
tra verbale e non verbale

17 aprile 2025, alle ore 17:30
POLO BEATO PELLEGRINO, AULA 9
Seconda data del modulo

incontro aperto a tutti
(studenti e non)

cliccare per ingrandire

evento fb:
https://www.facebook.com/events/s/incontro-con-marco-giovenale-l/685833057196730/

pdf della locandina:
https://slowforward.net/wp-content/uploads/2025/04/laboratorio-poesia_marco-giovenale_stampa_lq.pdf

*

Il seminario è valido per l’acquisizione dei 3 cfu relativi alle “altre attività” per gli studenti e le studentesse di Filologia moderna dell’Università di Padova. Cliccare qui per l’accesso al moodle

Il progetto è finanziato dal Prin “MeCo. Le forme della poesia italiana contemporanea”. Responsabile scientifico: Prof. Fabio Magro
Contatti: laboratoriopoesia.pd [at] gmail.com
Progetto grafico: Tiziano Segalina

 

nota di MG:

Si parlerà di siti di scritture sperimentali (navigando insieme su schermo in alcune pagine), della Casa esposta, di Oggettistica e altri libri, di Prosa in prosa, di postpoesia, di non-assertività e ricerca letteraria, di flarf e googlism, e – sul fronte verbovisivo – di asemic writing. Insomma di tutte le cose di cui la rete, le riviste, i convegni, le interviste e l’editoria di qualità brulicano da una ventina d’anni circa.

#asemic #asemicWriting #assertività #cambioDiParadigma #ElisaBarbisan #FabioMagro #FilologiaModerna #flarf #googlism #incontro #LeFormeDellaPoesiaItalianaContemporanea #materialiVerbovisivi #MeCoLeFormeDellaPoesiaItalianaContemporanea #nonAssertività #poesia #poesie_ #prosa #ProsaInProsa #proseBrevi #scritturaAsemica #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scrittureComplesse #scrittureConcettuali #scrittureDiRicerca #seminario #TizianoSegalina #UniversitàDiPadova

pod al popolo, #052, “quant si poet”

Un’annotazioncina sul clima tanto poetico che si respira. Detox grazie a Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.

#1950 #1961 #1965 #AlfredoGiuliani #audio #iNovissimi #ilPodcastIrregolare #letteratura #PAP #pap052 #pap052 #podAlPopolo #podcast #poesia #poesie_ #quantSiPoet #quantSiPuet

domani, 30 gennaio 2025, ultimo giorno per inviare testi al premio nazionale di poesia elio pagliarani

Domani, 30 gennaio 2025, ore 12, è la data limite per l’invio da parte degli autori iscritti al Premio – secondo le modalità indicate nel bando – di tutte le opere che il Comitato organizzativo selezionerà per candidarle al Premio e che saranno ammesse alla successiva votazione per la rosa delle opere finaliste.

https://slowforward.net/2025/01/07/30-genn2025-data-limite-premio-poesia-pagliarani/

#poesia #poesiacontemporanea #poesiainedita #poesie #premiopagliarani

#poesia #poesiacontemporanea #poesiainedita #poesie_ #premiopagliarani

c’è tempo fino al 30 gennaio per partecipare al premio nazionale di poesia elio pagliarani, decima edizione, 2024-25

Il termine per le domande di partecipazione al Premio di poesia Elio Pagliarani, per le sezioni Editi, Inediti, e Progetti di Traduzione, è fissato al 30 gennaio 2025. Le domande vanno presentate e…

slowforward

oggi, 24 febbraio, a milano: per angelo lumelli. due letture

_

#AndreaInglese #AngeloLumelli #edizioniDelVerri #GiusiDrago #ilVerri #libreriaIBaffi #poesia #poesie_ #reading

per il premio pagliarani 2025: ultima settimana per inviare

oggi, 23 gennaio 2025, inizia l’ultima settimana utile per inviare al
PREMIO DI POESIA ELIO PAGLIARANI

Il 30 gennaio 2025, ore 12, è infatti la data limite per l’invio da parte degli autori iscritti al Premio – secondo le modalità indicate nel bando – di tutte le opere che il Comitato organizzativo selezionerà per candidarle al Premio e che saranno ammesse alla successiva votazione per la rosa delle opere finaliste.

c’è tempo fino al 30 gennaio per partecipare al premio nazionale di poesia elio pagliarani, decima edizione, 2024-25

https://premionazionaleeliopagliarani.it/node/1524

#poesia #poesiacontemporanea #ultimasettimana #poesiainedita #poesie #premiopagliarani

#ElioPagliarani #poesia #poesiaContemporanea #poesiaInedita #poesiacontemporanea #poesiainedita #poesie #poesie_ #premio #premioDiPoesia #PremioPagliarani #premiopagliarani #ultimaSettimana #ultimasettimana

c’è tempo fino al 30 gennaio per partecipare al premio nazionale di poesia elio pagliarani, decima edizione, 2024-25

Il termine per le domande di partecipazione al Premio di poesia Elio Pagliarani, per le sezioni Editi, Inediti, e Progetti di Traduzione, è fissato al 30 gennaio 2025. Le domande vanno presentate e…

slowforward

pod al popolo, #050, audio completo dell’incontro sulle scritture non-assertive in italiano e in francese @ casa delle traduzioni

Ieri, 12 dicembre 2024, a Roma, alla Casa delle traduzioni, si è svolto un incontro sulle scritture non-assertive francesi e italiane, e sui dialoghi, scambi e – appunto – traduzioni che nel tempo, già da prima dell’anno 2006 di fondazione di gammm.org, hanno permesso a lettori e scrittori italiani di entrare in contatto con una forte tradizione testuale di ricerca. Sono intervenuti Massimiliano Manganelli, Michele Zaffarano e MG, ottimamente introdotti e annotati da Samuele Maffei. L’audio completo si può ascoltare qui su Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.

#audio #CasaDelleTraduzioni #CeciliaBello #ChristopheTarkos #ilPodcastIrregolare #letteraturaFrancese #letteraturaFranceseContemporanea #MassimilianoManganelli #MicheleZaffarano #NathalieQuintane #PAP #pap050 #pap050 #podAlPopolo #podcast #poesia #poesie_ #SamueleMaffei #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #traduzione #traduzioni