oggi, 21 ottobre, venti anni fa, iniziava l’edizione 2005 di romapoesia

Nel 2005 un evento, Poesia ultima / L’esperienza-divenire delle arti, organizzato da RomaPoesia (Luigi Cinque e Nanni Balestrini) e in parte curato da me, univa – in una serie di giornate e incontri principalmente all’Auditorium e presso la Fondazione Baruchello – autori molto diversi tra loro, poeti, artisti, musicisti, performer, e videomaker, in un tentativo di dare un quadro di alcune linee di ricerca (o non di ricerca) contemporanee.

Il sottotitolo diceva, anche: “generazione ’68-’78”.

Qui il programma completo: https://slowforward.net/2006/08/12/ottobre-2005-poesia-ultima/

E qui una – direi tutt’ora attuale – scheda di descrizione e dichiarazione di intenti, non firmata ma mia: https://slowforward.net/2006/08/12/ottobre-2005-scheda/
(leggibile anche qui, o su archive.org, e su Academia)

(N.b.: Entrambi i post sono stati importati su WordPress nel 2006, essendo usciti in origine su slow-forward.splinder.com e in varie altre sedi ‘ufficiali’ della manifestazione).

Come è ovvio, la cosa nel suo complesso fu da alcuni versanti fortemente e pressoché ciecamente osteggiata (soprattutto da parte del sottobosco poetico, che infatti – in virtù della sua ostilità alla sperimentazione – sarebbe stato debitamente ascensorizzato nell’arco del quindicennio successivo). Stessi oppositori e stessa veemenza disordinata avrebbero accolto prima gammm alla sua nascita a fine giugno 2006 e poi Prosa in prosa nel 2009. (Tutto è registrato e fortunatamente immortalato da memorabili thread di commenti su vari blog, soprattutto Nazione indiana e Absolute poetry: chi vuole può divertirsi a compulsare).

Qui di séguito ripropongo una parte credo significativa della scheda descrittiva (cfr. il secondo link sopra riportato), con elementi, suggestioni e interrogativi che periodicamente riemergono nel sempiterno dibattito italiano sulla poesia, che specie da un decennio a questa parte sembra ogni volta ripartire beato e beota da zero senza interrogarsi su quello che l’ha preceduto, pur essendoci infiniti stimoli proprio nel passato recente e meno recente (ma studiabile, rintracciabile, si pensi solo ad alfabeta2, EX.IT – Materiali fuori contesto, Poeti degli anni zero, o appunto a Prosa in prosa, gammm, RomaPoesia, RicercaBO, e poi a Parola plurale, slowforward, La camera verde, Biagio Cepollaro E-dizioni, Ákusma, “Baldus”, Poesia italiana della contraddizione, MilanoPoesia, “Altri termini” eccetera).

(In realtà il problema è duplice: da una parte c’è la sostanziale e a volte intenzionale mancanza di riferimenti e conoscenza da parte dei giovani poeti, dall’altra la loro indisponibilità a riconoscere che le questioni che dibattono e in cui si dibattono sono state già affrontate, ma da autori della ricerca letteraria, quindi da gente e strutture e testi di cui – per via della medesima ignoranza – non vogliono avere contezza. Anche perché dialogare con la ricerca letteraria vuol dire ipso facto inimicarsi a sangue e per sempre i federali e i capibastone del mainstream).

Ecco un estratto dalla scheda, appunto:

Le questioni e gli interrogativi che la poesia rivolge a sé e al contesto sociale (e che quest’ultimo riformula in ulteriori domande) possono riguardare:

   – la situazione della scrittura di ricerca, nella sua interazione con altre arti, lingue e culture;

   – i rapporti complessi di legame/indipendenza che la poesia (di ricerca e non) intrattiene oggi con i propri ‘padri’, con i molti valori stilistici portati dal Novecento;

   – la dicibilità del mondo come resistenza di una poesia civile, e dell’io ‘lirico’ affermato o negato in questa

   – l’occorrenza di motivi costanti (il corpo in immagine distante, la vita degli oggetti) in libri e autori nati negli anni Sessanta e Settanta: che configurano una sorta di scrittura insieme antirealistica e fredda.

Questi nuclei, individuati ‘scansionando’ per letture parallele siti e sedi e libri recenti di poesia, sono ripartiti nelle due giornate di incontro a Roma, 21-22 ottobre 2005, in modo tale che alcuni degli autori più significativi appartenenti alle generazioni dei nati nel decennio 1968-1978 si trovino a conversare e dibattere tra loro, e soprattutto a porre in parallelo il discorso critico e la lettura, teoria e voce. È la sfida e l’ipotesi in gioco. Ogni nucleo tematico raggruppa autori che intervengono sull’argomento e portano testi (propri e altrui) a sostegno di quanto affermano. I testi – non polemiche e poetiche pre/testuali – sono al centro delle argomentazioni. O anche: i testi narrano se stessi, senza argomentazioni affatto.

Volume con materiali, testi e documentazione del lavoro svolto nel 2005 da artisti e poeti @ RomaPoesia e Fondazione Baruchello (ulteriori dati: https://slowforward.net/2006/10/31/esperienza-divenire/)

#111 #Akusma #AlessandroBroggi #AltriTermini #AndreaInglese #AndreaPonso #AndreaRaos #AnnalisaCattani #AntonelloFaretta #Auditorium #Sud_ #Baldus #BiagioCepollaro #CarlaCruz #CarlaSubrizi #ChristianRaimo #CollanaLiquid #DomenicoMangano #edizioniOèdipus #ElisaBiagini #EmilioFantin #EsseZetaAtona #FabrizioLombardo #FlorindaFusco #FondazioneBaruchello #FrancescoForlani #FrancescoVentrella #gammm #generazione6878 #GherardoBortolotti #GianfrancoBaruchello #GianlucaCodeghini #GiovannaFrene #goldiechiari #GuendalinaSalini #IlariaGiannini #ItaloZuffi #LauraPugno #LidiaRiviello #LuigiCinque #LuigiPingitore #LuigiSeveri #MarinellaSenatore #MarioDesiati #MartaValentiChloéBarreau #MarziaMigliora #MassimoGezzi #MassimoGrimaldi #MassimoSannelli #MicheleZaffarano #MilanoPoesia #NanniBalestrini #NeroMagazine #poesia #poesiaCivile #PoesiaItalianaDellaContraddizione #PoesiaItalianaOnLine #poetiPost68 #poetipost68 #ProsaInProsa #RiccardoPrevidi #ricercaLetteraria #RomaPoesia #RomaPoesia2005 #SandrineNicoletta #SaraVentroni #scheda #scritturaAntirealistica #scritturaDiRicerca #scritturaFredda #scrittureDiRicerca #SilviaIorio #sottobosco #sottoboscoChePrendeLAscensore #sottoboscoPoetico #Sparajurij #sperimentazione #sperimentazioneLetteraria #StefaniaGalegati #StefanoPasquini #TaniaCarson #TommasoOttonieri #UnDoNet #ValerieTevere

ottobre 2005 / Poesia ultima

domenica, 16 ottobre 2005   [link]                        RomaPoesia  –  IX edizione  –  ottobre 2005 a cura di Luigi Cinque e Nanni Balestrini  –  www.romapoesia.it       21-22 o…

slowforward

oggi, 20 ottobre, a roma, libreria tomo: i nuovi ‘domani’ di aragno – e… il domani dei domani

cliccare per ingrandire

a Roma, alla libreria Tomo (via degli Etruschi 4), lunedì 20 ottobre alle 18:30, incontro sui nuovi tre libri della collana ‘i domani‘ (Aragno): saranno presenti gli autori, Mariano Bàino, Antonia Paolini, Lidia Riviello.
interventi di Andrea Cortellessa, Maria Grazia Calandrone, Carmen Gallo e Laura Pugno

i libri:
Mariano Baino, Pinocchio (moviole)
Antonella Antonia Paolini, Il macello moderno)
Lidia Riviello, Stati di salute

#AndreaCortellessa #AntoniaPaolini #Aragno #CarmenGallo #iDomani #LauraPugno #libreriaTomo #LidiaRiviello #MariaGraziaCalandrone #MarianoBaino #poesia #Tomo

20 ottobre, roma, libreria tomo: i nuovi ‘domani’ di aragno – e… il domani dei domani

cliccare per ingrandire

a Roma, alla libreria Tomo (via degli Etruschi 4), lunedì 20 ottobre alle 18:30, incontro sui nuovi tre libri della collana ‘i domani‘ (Aragno): saranno presenti gli autori, Mariano Bàino, Antonia Paolini, Lidia Riviello.
interventi di Andrea Cortellessa, Maria Grazia Calandrone, Carmen Gallo e Laura Pugno

i libri:
Mariano Baino, Pinocchio (moviole)
Antonella Antonia Paolini, Il macello moderno)
Lidia Riviello, Stati di salute

#AndreaCortellessa #AntoniaPaolini #Aragno #CarmenGallo #iDomani #LauraPugno #libreriaTomo #LidiaRiviello #MariaGraziaCalandrone #MarianoBàino #poesia #Tomo

oggi, 31 maggio, a roma, al teatro basilica: “roma chiama poesia” _ reading collettivo

Roma, 31 maggio 2025, h. 18:00 – 23:30
Teatro Basilica, P.za di S. Giovanni in Laterano, 10

L’evento

ROMA CHIAMA POESIA è un evento promosso e organizzato dal CentroScritture, pensato per essere un incontro di raccordo delle voci poetiche a Roma, un’occasione per presentare lo stato della poesia nella nostra città, un momento per la cittadinanza, e chiunque vorrà prendervi parte, per scoprire e raccogliersi attorno a quell’atto di conoscenza, resistenza e libertà che è da sempre, e ancora, la poesia.

Gli autori invitati, trenta tra i poeti più attivi a Roma, sono chiamati a proporre un intervento di dieci minuti che esprima la loro visione della poesia, attraverso un sintetico e libero bilanciamento tra riflessioni e letture di propri testi, nel contesto performativo proprio della sede, il TeatroBasilica a piazza San Giovanni in Laterano, Roma.

L’evento ad ingresso gratuito comincerà alle 18 e si concluderà alle 23.30 circa e sarà suddiviso in due sessioni, una pomeridiana (dalle 18 alle 20) e una serale (dalle 21.30 alle 23.30), con una pausa dalle 20 alle 21.30. Sarà possibile prendere da bere nel bar del teatro.

 

È previsto inoltre un banco di esposizione e vendita dei libri degli autori partecipanti all’interno del teatro.

 

Per assicurare un posto in platea, fino a esaurimento posti, è consigliata la prenotazione.

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI:

 

Sessione pomeridiana. Ore 18-20

 
  • Valerio Massaroni: introduzione

  • Emanuele Franceschetti legge alcuni autori: Antonella Anedda, Valerio Magrelli, Guido Mazzoni, …

  • Maria Grazia Calandrone

  • Alessandro Anil

  • Stefano Bottero

  • Elisa Davoglio

  • Emanuele Franceschetti

  • Andrea Franzoni

  • Sonia Gentili

  • Marco Giovenale

  • Federico Italiano

  • Giulio Marzaioli

  • Laura Pugno

  • Tommaso Ottonieri

 

Pausa. Ore 20-21.30

 

Sessione serale. Ore 21.30-23.30

 
  • Sara Davidovics

  • Fabio Orecchini

  • Vincenzo Ostuni

  • Massimo Palma

  • Francesca Perinelli

  • Antonio F. Perozzi

  • Gilda Policastro

  • Lidia Riviello

  • Matteo Tasca

  • Samuele Maffei

  • Simona Menicocci

  • Fabio Teti

  • Sara Ventroni

 

Un’iniziativa CentroScritture

Coordinamento:
Emanuele Franceschetti, Valerio Massaroni, Antonio F. Perozzi, Matteo Tasca

 

SABATO 31 MAGGIO 2025
ore 18-23.30
Teatro Basilica
Piazza San Giovanni in Laterano, 10
www.teatrobasilica.com

 

Ingresso gratuito

   

COME ARRIVARE

 

Metro A, stazione San Giovanni (5 minuti a piedi)
o
in automobile: parcheggio consigliato in via Carlo Felice

 

#AlessandroAnil #AndreaFranzoni #AntonellaAnedda #AntonioFPerozzi #CentroScritture #ElisaDavoglio #EmanueleFranceschetti #FabioOrecchini #FabioTeti #FedericoItaliano #FrancescaPerinelli #GildaPolicastro #GiulioMarzaioli #GuidoMazzoni #LauraPugno #lettura #letturaCollettiva #letture #LidiaRiviello #MarcoGiovenale #MariaGraziaCalandrone #MassimoPalma #MatteoTasca #poesia #poesie_ #reading #readingCollettivo #RomaChiamaPoesia #SamueleMaffei #SaraDavidovics #SaraVentroni #SimonaMenicocci #SoniaGentili #StefanoBottero #TeatroBasilica #TeatroBasilica #TommasoOttonieri #ValerioMagrelli #ValerioMassaroni #VincenzoOstuni #vociPoeticheARoma

ROMA CHIAMA POESIA | CentroScritture

Un grande evento di raccordo delle voci poetiche a Roma.

CentroScritture

31 maggio, roma, teatro basilica: roma chiama poesia_ reading collettivo

Roma, 31 maggio 2025, h. 18:00 – 23:30
Teatro Basilica, P.za di S. Giovanni in Laterano, 10

L’evento

ROMA CHIAMA POESIA è un evento promosso e organizzato dal CentroScritture, pensato per essere un incontro di raccordo delle voci poetiche a Roma, un’occasione per presentare lo stato della poesia nella nostra città, un momento per la cittadinanza, e chiunque vorrà prendervi parte, per scoprire e raccogliersi attorno a quell’atto di conoscenza, resistenza e libertà che è da sempre, e ancora, la poesia.

Gli autori invitati, trenta tra i poeti più attivi a Roma, sono chiamati a proporre un intervento di dieci minuti che esprima la loro visione della poesia, attraverso un sintetico e libero bilanciamento tra riflessioni e letture di propri testi, nel contesto performativo proprio della sede, il TeatroBasilica a piazza San Giovanni in Laterano, Roma.

L’evento ad ingresso gratuito comincerà alle 18 e si concluderà alle 23.30 circa e sarà suddiviso in due sessioni, una pomeridiana (dalle 18 alle 20) e una serale (dalle 21.30 alle 23.30), con una pausa dalle 20 alle 21.30. Sarà possibile prendere da bere nel bar del teatro.

 

È previsto inoltre un banco di esposizione e vendita dei libri degli autori partecipanti all’interno del teatro.

 

Per assicurare un posto in platea, fino a esaurimento posti, è consigliata la prenotazione.

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI:

 

Sessione pomeridiana. Ore 18-20

 
  • Valerio Massaroni: introduzione

  • Emanuele Franceschetti legge alcuni autori: Antonella Anedda, Valerio Magrelli, Guido Mazzoni, …

  • Maria Grazia Calandrone

  • Alessandro Anil

  • Stefano Bottero

  • Elisa Davoglio

  • Emanuele Franceschetti

  • Andrea Franzoni

  • Sonia Gentili

  • Marco Giovenale

  • Federico Italiano

  • Giulio Marzaioli

  • Laura Pugno

  • Tommaso Ottonieri

 

Pausa. Ore 20-21.30

 

Sessione serale. Ore 21.30-23.30

 
  • Sara Davidovics

  • Fabio Orecchini

  • Vincenzo Ostuni

  • Massimo Palma

  • Francesca Perinelli

  • Antonio F. Perozzi

  • Gilda Policastro

  • Lidia Riviello

  • Matteo Tasca

  • Samuele Maffei

  • Simona Menicocci

  • Fabio Teti

  • Sara Ventroni

 

Un’iniziativa CentroScritture

Coordinamento:
Emanuele Franceschetti, Valerio Massaroni, Antonio F. Perozzi, Matteo Tasca

 

SABATO 31 MAGGIO 2025
ore 18-23.30
Teatro Basilica
Piazza San Giovanni in Laterano, 10
www.teatrobasilica.com

 

Ingresso gratuito

   

COME ARRIVARE

 

Metro A, stazione San Giovanni (5 minuti a piedi)
o
in automobile: parcheggio consigliato in via Carlo Felice

 

#AlessandroAnil #AndreaFranzoni #AntonellaAnedda #AntonioFPerozzi #CentroScritture #ElisaDavoglio #EmanueleFranceschetti #FabioOrecchini #FabioTeti #FedericoItaliano #FrancescaPerinelli #GildaPolicastro #GiulioMarzaioli #GuidoMazzoni #LauraPugno #lettura #letturaCollettiva #letture #LidiaRiviello #MarcoGiovenale #MariaGraziaCalandrone #MassimoPalma #MatteoTasca #poesia #poesie #reading #readingCollettivo #RomaChiamaPoesia #SamueleMaffei #SaraDavidovics #SaraVentroni #SimonaMenicocci #SoniaGentili #StefanoBottero #TeatroBasilica #TeatroBasilica #TommasoOttonieri #ValerioMagrelli #ValerioMassaroni #VincenzoOstuni #vociPoeticheARoma

ROMA CHIAMA POESIA | CentroScritture

Un grande evento di raccordo delle voci poetiche a Roma.

CentroScritture
Faldone - Il Saggiatore

Il Saggiatore

oggi, 21 febbraio, a roma, presso la biblioteca di italianistica @ ‘la sapienza’: mostra di fotoritratti di dino ignani + reading di 9 poeti e 1 prosatore

ᴠᴇɴᴇʀᴅÌ 21 ꜰᴇʙʙʀᴀɪᴏ ᴀʟʟᴇ ᴏʀᴇ 17
nella 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝘃𝗲𝗿𝗱𝗶
facoltà 𝐝𝐢 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐅𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐚
𝐒𝐚𝐩𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚
reading di autrici e autori in occasione della mostra fotografica di Dino Ignani

cliccare per ingrandire

#biblioteca #bibliotecaAngeloMonteverdi #bibliotecaDiItalianistica #CarmenGallo #CeciliaBello #DinoIgnani #FedericoItaliano #fotografia #fotografie #intimiRitratti #IvanSchiavone #LaSapienza #LauraPugno #lettura #letturone #LidiaRiviello #MarcoGiovenale #MariaGraziaCalandrone #MarianoBaino #mostra #poesia #poeti #posatore #prosa #prose_ #reading #SapienzaUniversitàDiRoma #SaraDavidovics #SoniaGentili #TommasoOttonieri #UniversitàLaSapienza

21 febbraio, roma, biblioteca di italianistica @ ‘la sapienza’: mostra di fotoritratti di dino ignani + reading di 9 poeti e 1 prosatore

ᴠᴇɴᴇʀᴅÌ 21 ꜰᴇʙʙʀᴀɪᴏ ᴀʟʟᴇ ᴏʀᴇ 17
nella 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝘃𝗲𝗿𝗱𝗶
facoltà 𝐝𝐢 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐅𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐚
𝐒𝐚𝐩𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚
reading di autrici e autori in occasione della mostra fotografica di Dino Ignani

cliccare per ingrandire

#biblioteca #bibliotecaAngeloMonteverdi #bibliotecaDiItalianistica #CarmenGallo #CeciliaBello #DinoIgnani #FedericoItaliano #fotografia #fotografie #intimiRitratti #IvanSchiavone #LaSapienza #LauraPugno #lettura #letturone #LidiaRiviello #MarcoGiovenale #MariaGraziaCalandrone #MarianoBaino #mostra #poesia #poeti #posatore #prosa #prose_ #reading #SapienzaUniversitàDiRoma #SaraDavidovics #SoniaGentili #TommasoOttonieri #UniversitàLaSapienza