#21maggio

Giornata Mondiale della #DiversitàCulturale per il #dialogo e lo #sviluppo, istituita per celebrare la ricchezza derivante dalle diverse culture del mondo e l'essenzialità del dialogo interculturale per l’#integrazione, la coesistenza pacifica e lo sviluppo sostenibile.

Nell’articolo di #ItalianoLinguaDue viene descritta una ricerca sul #plurilinguismo svolto in tre istituti comprensivi di #Milano selezionati per l’alto tasso di alunni stranieri.

⬇️ https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/23869?mtm_campaign=mastodon

IL PAESAGGIO LINGUISTICO NELLE SCUOLE MULTIETNICHE DI MILANO: UNA RICERCA E UN PROGETTO DIDATTICO | Italiano LinguaDue

#23aprile

Per omaggiare William #Shakespeare, nato il 23 aprile 1564 e morto in questo stesso giorno del 1616, un articolo di #ItalianoLinguaDue ci racconta dell'iniziativa “#Prison Shakespeare”, che coinvolge ragazzi reclusi nell’Istituto penale per minorenni “Cesare #Beccaria” di #Milano. Con l’aiuto di un gruppo di membri della Compagnia “Punto Zero” di #Unimi riscrivono o adattano un’opera shakespeariana per poi metterla in scena.

⬇️ https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/14014?mtm_campaign=mastodon

#teatro #carcere #theater

UN LABORATORIO TEATRALE PER STUDENTI DELLA STATALE E RAGAZZI RECLUSI DEL BECCARIA; UN ESEMPIO DI SCRITTURA COLLETTIVA. LABORATORIO CONDOTTO DA CRISTINA CAVECCHI, MARGARET ROSE E GIUSEPPE SCUTELLÀ | Italiano LinguaDue

#21Febbraio: Giornata internazionale della #linguamadre, proclamata dall’#UNESCO per promuovere la #diversità #linguistica, #culturale ed il #poliglottismo. La data commemora gli studenti bengalesi uccisi a #Dacca nel 1952, mentre manifestavano per il riconoscimento della loro #lingua nel Pakistan che allora comprendeva il Bangladesh.
#ItalianoLinguaDue dà voce al tema del #dialogo #interculturale con un’antologia di #racconti di #donne #straniere in Italia. Leggili qui⬇️

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/13975?mtm_campaign=mastodon

Daniela Finocchi (a cura di), LINGUA MADRE DUEMILADICIANNOVE. RACCONTI DI DONNE STRANIERE IN ITALIA | Italiano LinguaDue

#NewIssue
È online il nuovo numero di #ItalianoLinguaDue, la rivista #OpenAccess del #Master “Promozione e #insegnamento della #lingua e #cultura #italiana a #stranieri” - #Promoitals.
Diversi articoli del nuovo fascicolo approfondiscono nuove metodologie per l’#apprendimento della lingua italiana da parte di #studenti e #studentesse stranieri/e e analizzano #test innovativi per la #valutazione delle #competenzelinguistiche.
Tutti i contributi sono consultabili qui🔽

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/issue/view/2584?mtm_campaign=mastodon

V. 16 N. 2 (2024): ITALIANO LINGUADUE | Italiano LinguaDue

#9Dicembre 1770 - Ricordiamo #Ludwig van #Beethoven nel giorno della sua nascita con un articolo della rivista #ItalianoLinguaDue che analizza l’uso della lingua italiana nell’epistolario del grande #musicista, la cui scrittura era caratterizzata da calembours, giochi di parole, frasi fatte, citazioni, invettiva e turpiloquio ⬇️

https://doi.org/10.54103/2037-3597/17148

«VIRTUOSI SENZA CUJONI!» TRA ITALIANO, LATINO E TEDESCO NELLE LETTERE DI LUDWIG VAN BEETHOVEN | Italiano LinguaDue

Il 30 novembre segna 2 anni dallo sbarco di #ChatGPT in Italia.

Da allora i #chatbot di IA generativa si sono fatti largo nel nostro uso quotidiano e c'è chi pensa che ci troviamo solo agli inizi di un cambiamento epocale.

Su #ItalianoLinguaDue si è parlato di come cambi l'italiano dell'IA e dei suoi limiti, a volte dovuti ai dati di addestramento, a volte proprio alla loro struttura #statistica.

Disponibile qui in #OpenAccess ⬇️ https://doi.org/10.54103/2037-3597/21990

#AI #generativeAI

L’ITALIANO DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI GENERATIVE | Italiano LinguaDue

#25Ottobre - Per festeggiare la Giornata mondiale della #pasta suggeriamo la lettura #OpenAccess dalla rivista #ItalianoLinguaDue sull’uso degli #italianismi nelle campagne pubblicitarie realizzate per il mercato estero. Le strategie linguistiche utilizzate nel #FoodMarketing promuovono l’idea di un legame che unisce l’#Italia e l’#italiano al #bello e al #buono

⬇️ https://doi.org/10.54103/2037-3597/23823

IL “BEL PAESE”: NON È SOLO FORMAGGIO! ITALIANISMI NEL LINGUAGGIO DEL FOOD MARKETING INTERNAZIONALE | Italiano LinguaDue

Il #21Ottobre ricorre la Giornata mondiale dell’ascolto 🗣️👂

Proponiamo da #ItalianoLinguaDue uno studio sugli aspetti impliciti nella #comunicazione umana. I #GestureStudies e le #neuroscienze evidenziano come la natura dell’#interazione comunicativa coinvolga anche le #esperienze corporee e le #relazioni con persone e oggetti.

Invitiamo alla lettura di questo interessante articolo #OpenAccess quale occasione per promuovere un #ascolto più attivo e consapevole

⬇️https://doi.org/10.54103/2037-3597/22024

TRA ESPLICITO E IMPLICITO: COMUNICAZIONE MULTIMODALE E RELAZIONE INTERSOGGETTIVA NEI CONTESTI DI APPRENDIMENTO | Italiano LinguaDue

#8ottobre Giornata mondiale sulla #dislessia
“Dislessia come leggere sotto effetto di sostanze alcoliche?”
Uno studio #OpenAccess di #ItalianoLinguaDue riporta i risultati di una ricerca su studenti che hanno frequentato corsi di inglese rivolti a universitari con #DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) ⬇️

https://doi.org/10.54103/2037-3597/20430

#DisturbiSpecificidellApprendimento #lettura #leggere

«È COME LEGGERE SOTTO L’EFFETTO DI SOSTANZE ALCOLICHE». LA DISLESSIA ATTRAVERSO LE AUTOBIOGRAFIE LINGUISTICHE DI UN GRUPPO DI STUDENTI CON DSA | Italiano LinguaDue

Il #3ottobre 2013 perdevano la vita in un #naufragio al largo delle coste di #Lampedusa 368 persone: donne, uomini e bambini che tentavano l'attraversamento del #Mediteranneo in cerca di salvezza in #Europa.

Oggi, nella Giornata della #Memoria e dell'#Accoglienza, condividiamo un articolo #OpenAccess sui giovani #migranti, tratto da #ItalianoLinguaDue

"Giovani in movimento: multilingui, connessi, spesso analfabeti. Una nuova migrazione fra risorse e bisogni"

⬇️ https://doi.org/10.54103/2037-3597/18148

GIOVANI IN MOVIMENTO: MULTILINGUI, CONNESSI, SPESSO ANALFABETI. UNA NUOVA MIGRAZIONE FRA RISORSE E BISOGNI | Italiano LinguaDue