
Lo storico parere della Corte dell'Aia sulla crisi climatica e sugli obblighi degli Stati ad agire
A fine luglio la Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite ha affermato che i Paesi che non rispettano i propri obblighi in materia di clima potrebbero violare il diritto internazionale ed essere tenuti a risarcire gli Stati colpiti dalla crisi climatica. Il cambiamento climatico è riconosciuto come un “problema esistenziale di proporzioni planetarie che mette in pericolo tutte le forme di vita”. Il racconto di quella giornata chiave dal Palazzo della pace
Altreconomia
La Cassazione apre la strada alla giustizia climatica. "La giusta causa" è già una vittoria
Le Sezioni unite della Cassazione danno ragione a Recommon, Greenpeace e a 12 cittadine e cittadini promotori della "climate litigation" contro Eni, Cdp e ministero dell'Economia stabilendo che i giudici italiani si possono pronunciare e rimandando al mittende la tesi del "difetto assoluto di giurisdizione". Una decisione spartiacque che riconosce un diritto fondamentale, già invocato in Europa. Ora il procedimento può finalmente partire
Altreconomia
Non solo Bezos-Sánchez. Il peso insostenibile dei jet privati degli ultraricchi
Nel solo 2023 i jet dei ricchi hanno prodotto 19,5 milioni di tonnellate di anidride carbonica equivalente a un valore pari al 2% delle emissioni di tutta l’aviazione civile e all’impronta ecologica dell’aeroporto di Heathrow. L'International council on clean transportation pubblica il primo inventario completo: dalla centralità degli Stati Uniti agli strumenti possibili per affrontare (lato fisco e lato ambiente) la manifestazione plastica dell'iniquità
AltreconomiaEcco come la vegetazione compensa le emissioni climalteranti
Il ciclo del carbonio
Il pianeta terra da un paio di secoli immette in atmosfera gas climalteranti in quantità sempre maggiore. In particolare il biossido di carbonio è il principale prodotto della combustione delle s
https://www.perunaltracitta.org/homepage/2025/06/05/ecco-come-la-vegetazione-compensa-le-emissioni-climalteranti/#InEvidenza #CicloDelCarbonio #CrisiClimatica #CrisiEcologica #EmissioniClimalteranti #vegetazione
Ecco come la vegetazione compensa le emissioni climalteranti - La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze
Il ciclo del carbonio Il pianeta terra da un paio di secoli immette in atmosfera gas climalteranti in quantità sempre maggiore. In particolare il biossido di carbonio è il principale prodotto della combustione delle sostanze organiche fossili e del metabolismo degli organismi viventi, o dalla loro degradazione biologica. Il ciclo del carbonio è bio-geo-chimico, serbatoi … Ecco come la vegetazione compensa le emissioni climalteranti Leggi altro »
La Città invisibile | perUnaltracittà | FirenzeLe emissioni segrete. L’impatto ambientale dell’universo digitale
29 maggio ore 18, presentazione del libro Le emissioni segrete di Giovanna Sissa c/o Via del Leone 76
L’autrice Giovanna Sissa, docente di Sostenibilità ambientale dell’ICT al Dottorato di rice
https://www.perunaltracitta.org/homepage/2025/05/26/le-emissioni-segrete-limpatto-ambientale-delluniverso-digitale/#Apertura #FirenzeEDintorni #ambiente #CrisiEcologica #DataCenter #EmissioniClimalteranti #TransizioneEcologica
Le emissioni segrete. L'impatto ambientale dell'universo digitale - La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze
29 maggio ore 18, presentazione del libro Le emissioni segrete di Giovanna Sissa c/o Via del Leone 76 L’autrice Giovanna Sissa, docente di Sostenibilità ambientale dell’ICT al Dottorato di ricerca STIET dell’Università di Genova, ne discute con Paolo Chiappe, della “Redazione tematica sulla crisi ecologica” de La Città invisibile (perUnaltracittà). È possibile una transizione digitale … Le emissioni segrete. L’impatto ambientale dell’universo digitale Leggi altro »
La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze
"Fiamme nascoste". Gli impatti del flaring della piattaforma di Eni in Mozambico
L'impianto Coral South per l'estrazione e la liquefazione del gas è stato presentato dalla multinazionale italiana come un modello tecnologico e di sostenibilità. Ma le immagini satellitari ottenute da ReCommon mostrano come il sito abbia bruciato in torcia gas in eccesso in diverse occasioni, per una quantità pari al 40% del fabbisogno annuo del Paese africano, con conseguenze rilevanti sul clima e sull'ambiente e, in prossimità di centri abitati, sulle persone
Altreconomia
"Fiamme nascoste". Gli impatti del flaring della piattaforma di Eni in Mozambico
L'impianto Coral South per l'estrazione e la liquefazione del gas è stato presentato dalla multinazionale italiana come un modello tecnologico e di sostenibilità. Ma le immagini satellitari ottenute da ReCommon mostrano come il sito abbia bruciato in torcia gas in eccesso in diverse occasioni, per una quantità pari al 40% del fabbisogno annuo del Paese africano, con conseguenze rilevanti sul clima e sull'ambiente e, in prossimità di centri abitati, sulle persone
Altreconomia
L'Ecologia digitale alla prova dell'intelligenza artificiale generativa
Presentata come strumento chiave per la riduzione delle emissioni di gas climalteranti, l'intelligenza artificiale generativa e i suoi centri di calcolo stanno in realtà incrementando i consumi energetici, a base fossile, e idrici, così come le emissioni. Urge discuterne e intervenire, spiega Francesco Cara, docente di Ecodesign al Politecnico di Milano
Altreconomia
L'aristocrazia delle emissioni europea. Così i grandi inquinatori non pagano
Appena 30 aziende -incluse Enel ed Eni- sono responsabili di circa un quarto di tutte le emissioni di gas serra registrate nell'Ue nel 2022. Ma non si fanno carico del loro impatto. Alla vigilia della Cop28 di Dubai, il rapporto di Carbon market watch mostra il fallimento del Sistema di scambio delle quote di emissione (Ets)
Altreconomia
Quando la comunità energetica diventa cooperativa
Nelle province di Ravenna e Forlì-Cesena hanno preso il via sei comunità energetiche rinnovabili che coinvolgono 17 aziende del territorio. Il progetto, promosso da Legacoop Romagna in collaborazione con ènostra, punta ad aggregare diverse realtà produttive, anche grazie al contributo economico
Altreconomia