XIX Edizione del Premio Innovazione Legambiente, prorogata al 15 settembre la scadenza per partecipare https://www.legambiente.it/news-storie/xix-edizione-del-premio-innovazione-legambiente-prorogata-al-15-settembre-la-scadenza-per-partecipare/ #Transizioneecologica #News&Storie
XIX Edizione del Premio Innovazione Legambiente, prorogata al 15 settembre la scadenza per partecipare • Legambiente

Il premio è rivolto a start up di vocazione ambientale e sociale,  spin off universitari e aziendali e piccole e medie imprese dedicato alla sostenibilità ambientale 

Legambiente
Oggi siamo in carestia di parole ecologiche alte come quelle di Alex Langer

Abbiamo praticato fin troppo lo sport del compromesso e del calcolo dicendo che solo vincendo si sarebbero cambiate le cose. Ma le cose non si cambiano senza argomenti, senza immersione culturale e avendo in tasca la fedeltà al compromesso preventivo, pronti al riduzionismo dei principi ecologici. I fatti di oggi, purtroppo, danno ragione al pensatore libero e lento morto il 3 luglio 1995. Diffondiamo il più possibile le sue idee. L'intervento di Paolo Pileri

Altreconomia
La regione Toscana potrebbe salvare l’esperienza collettiva dell’ex Gkn sotto sgombero

Dopo quattro anni di presidio permanente, il tribunale di Firenze ha ordinato di liberare il sito industriale di Campi Bisenzio anche con l’uso ... Scopri di più!

Domani

La Ue si rimangia un altro pezzo di #GreenDeal: “Ritiriamo la proposta di direttiva contro il greenwashing”.

Dopo due anni di iter legislativo il negoziato sul testo era arrivato alle fasi finali ma Partito Popolare Europeo, Conservatori e Riformisti e Patrioti per l’Europa hanno chiesto e ottenuto la marcia indietro.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/06/20/green-deal-greenwashing-direttiva-commissione-europea-notizie/8033890/

#Politica #Ambiente #TransizioneEcologica

La Ue si rimangia un altro pezzo di Green deal: “Ritiriamo la proposta di direttiva contro il…

Dopo due anni di iter legislativo il negoziato sul testo era arrivato alle fasi finali. Partito popolare europeo, Conservatori e riformisti e Patrioti per l’Europa hanno chiesto e ottenuto la marcia indietro

Il Fatto Quotidiano
Isole sostenibili 2025 • Legambiente

Il report di Legambiente e CNR-IIA fotografa un lento sviluppo della transizione ecologica nelle Isole minori: nel 2025 l’indice complessivo di sostenibilità si attesta al 46,8% (appena +1,3% rispetto al 2024).

Legambiente
I mille volti della Val di Cornia e una transizione ecologica senza programmazione
La Val di Cornia è un’area della Toscana ben conosciuta, dove da tempo convergono numerosi progetti turistici, ambientali e industriali non sempre frutto di programmazione ambientale/u
https://www.perunaltracitta.org/homepage/2025/05/26/i-mille-volti-della-val-di-cornia-e-una-transizione-ecologica-senza-programmazione/
#InEvidenza #ambiente #CrisiEcologica #RegioneToscana #TransizioneEcologica #ValDiCornia
I mille volti della Val di Cornia e una transizione ecologica senza programmazione - La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze

La Val di Cornia è un’area della Toscana ben conosciuta, dove da tempo convergono numerosi progetti turistici, ambientali e industriali non sempre frutto di programmazione ambientale/urbanistica ma anzi preda di speculazioni, di un uso non corretto del territorio e anche di tante criticità. Tutta l’area è minacciata da pressione antropica e usi impropri, attraversata da … I mille volti della Val di Cornia e una transizione ecologica senza programmazione Leggi altro »

La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze
Le emissioni segrete. L’impatto ambientale dell’universo digitale
29 maggio ore 18, presentazione del libro Le emissioni segrete di Giovanna Sissa c/o Via del Leone 76
L’autrice Giovanna Sissa, docente di Sostenibilità ambientale dell’ICT al Dottorato di rice
https://www.perunaltracitta.org/homepage/2025/05/26/le-emissioni-segrete-limpatto-ambientale-delluniverso-digitale/
#Apertura #FirenzeEDintorni #ambiente #CrisiEcologica #DataCenter #EmissioniClimalteranti #TransizioneEcologica
Le emissioni segrete. L'impatto ambientale dell'universo digitale - La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze

29 maggio ore 18, presentazione del libro Le emissioni segrete di Giovanna Sissa c/o Via del Leone 76 L’autrice Giovanna Sissa, docente di Sostenibilità ambientale dell’ICT al Dottorato di ricerca STIET dell’Università di Genova, ne discute con Paolo Chiappe, della “Redazione tematica sulla crisi ecologica” de La Città invisibile (perUnaltracittà). È possibile una transizione digitale … Le emissioni segrete. L’impatto ambientale dell’universo digitale Leggi altro »

La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze
Transizione ecologica nei piccoli comuni

Scopri i piccoli comuni green con Voler Bene all’Italia: sette tappe simbolo della transizione ecologica e della lotta allo spopolamento.

Legambiente

📉 𝘚𝘶𝘱𝘦𝘳𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰𝘳𝘢𝘯𝘦𝘰 ≠ 𝘴𝘶𝘱𝘦𝘳𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘮𝘢𝘯𝘦𝘯𝘵𝘦
Superare 1,5°C per un anno non significa violare l’Accordo di Parigi, che si basa su medie di lungo periodo. Tuttavia, 𝗶𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟰 è 𝘂𝗻 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱’𝗮𝗹𝗹𝗮𝗿𝗺𝗲.

𝗜𝗹 𝗖𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝗲 𝗖𝗹𝗼𝗰𝗸 è 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘃𝗶𝘀𝘂𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝘂𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝗺𝗮 𝘃𝗮 𝗮𝗳𝗳𝗶𝗮𝗻𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗶.

#TransizioneEcologica #CarbonBudget #CrisiClimatica #AgireOra
#ClimateClock

4/fine

⏱️ 𝗖𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝘁𝗲 𝗹'𝗼𝗿𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗼 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼? ⏱️

Il 𝗖𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝗲 𝗖𝗹𝗼𝗰𝗸 mostra quanto tempo resta per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C sopra i livelli preindustriali, secondo le attuali emissioni di CO₂.
Ideato nel 2015 da David Usher e Damon Matthews (Human Impact Lab – Montréal), è stato reso famoso nel 2020 da Gan Golan e Andrew Boyd con l’enorme display a Union Square, NY.

#TransizioneEcologica #CarbonBudget #CrisiClimatica #AgireOra
#ClimateClock

1/segue