Un progetto per il futuro della viticoltura siciliana: il germoplasma come chiave di successo

Il Progetto Germoplasma promuove la viticoltura siciliana attraverso la valorizzazione delle varietà autoctone, combinando tradizione e innovazione per affrontare le sfide ambientali e di mercato.

Gaeta
Asino Grigio Siciliano: oggi giornata divulgativa a Pantalica - Iblei News

Masseria Specchi

Iblei News
Giovani artisti trasformano il quartiere Saccara di Caltanissetta, un progetto di successo

Una nuova luce risplende sulla Saccara: muri, ringhiere e fioriere del quartiere si colorano grazie alla creatività dei giovani coinvolti nel progetto “La Saccara che vorrei”. Promosso da Fondazione Sicana, […]

BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia
“Archeo Experience”: rivivere l’antichità dell’Isola

Da oggi fino al 29 settembre, l’iniziativa che accende i riflettori sulle quattordici aree dei parchi archeologici siciliani

QdS
E complimenti ancora una volta al Circolo Culturale Pieve di Gaifa, in particolare ai pochi cultori che hanno messo su un'esposizione che non ha nulla da invidiare a certi musei: beh, ecco cosa riesce a fare una passione anche smisurata con pochi mezzi, tempi e spazi!
#MercoledidellaPieve #vinile #circoloculturale #PievediGaifa #Gaifa #valorizzazione #musei #DJMaccyo #canavaccio #urbino

Segesta, un tempio dorico diventa un telaio.

Eventi, spettacoli, mostre realizzati in templi e teatri del mondo classico non stupiscono più. Non sempre – tuttavia – convincono.

Il tempio dorico di Segesta è stato trasformato in un telaio con milleduecento metri di tessuti riciclati, recuperati e assemblati grazie alla collaborazione del Centro di Riuso del Comune di Calatafimi e […]

Leggi il resto: https://www.argocatania.it/2024/08/27/segesta-un-tempio-dorico-diventa-un-telaio/

#archeologia #ParchiArcheologici #Segesta #valorizzazione

Segesta, un tempio dorico diventa un telaio. – ARGO – Cento occhi su Catania

Le potenzialità dei sistemi agroforestali di olivo: dall'antichità in Sicilia ai nostri giorni

Le fonti romane sembrano suggerire che gli olivi fossero piantati secondo schemi specifici per ospitare altre colture. Dal passato al presente: le potenzialità dei sistemi agroforestali di olivo in termini di valore energetico, ecologico ed economico

TeatroNaturale.It
Al parco archeologico di Gela presto un albergo diffuso

Il Parco Archeologico di Gela si apre al territorio con la progettualità di un albergo diffuso

‼️Le nuove #Igp #DOP dalla #UE
Concreta dimostrazione che l’Europa è anche #semplificazione e #valorizzazione !
🗞️Ne parlo oggi sul @IlMattinoFoggia 👇

🐦🔗: https://n.respublicae.eu/paolodecastro/status/1664582946546765826

Paolo De Castro (@paolodecastro)

‼️Le nuove #Igp #DOP dalla #UE Concreta dimostrazione che l’Europa è anche #semplificazione e #valorizzazione ! 🗞️Ne parlo oggi sul @IlMattinoFoggia 👇

Nitter
Milano - Beni comuni vendesi? - MilanoInMovimento

Dopo gli attacchi di questa estate agli spazi autogestiti e le prime risposte da parte delle realtà autorganizzate, la vicenda “spazi sociali a Milano” sembra essersi inabissata, in una città alle prese con la seconda ondata della pandemia. Ma non è così. In questi giorni ci sono novità importanti (e negative) sulla questione che riguara […]

MilanoInMovimento