1/
Parole migranti in italiano, di Jacopo Ferrari

Un glossario di 529 voci (migrantismi) provenienti da 32 lingue: #arabo, #cinese, #dari, #ebraico, #ewondo, #francese, #giapponese, #greco, #hausa, #hindi, #igbo, #inglese, #lingala, #malese, #mandingo, #persiano, #portoghese, #pulaar, #romanì, #rumeno, #russo, #sanscrito, #serbocroato, #somalo, #spagnolo, #swahili, #turco, #ucraino, #ungherese, #urdu e #wolof.

Audiothèque plurilingue | La bibliothèque d'audio story cards pour écouter des histoires lues par des locuteurs natifs. Myriam Ménard PEMF Mission LVE 86 (myriam.richard@ac-poitiers.fr)

2) I presidi fondano la propria collezione su un nucleo librario composto da opere originali e/o bilingui nelle 14 lingue individuate nel progetto (#albanese, #arabo, #cinese, #francese, #hindi, #inglese, #portoghese, #rumeno, #russo, #spagnolo, #tagalog, #tamil, #tedesco, #urdu).
Le biblioteche interessate ad ottenere lo status di Presidio Mamma lingua dovranno inviare richiesta all’indirizzo email mammalingua[at]aib.it utilizzando il modulo scaricabile qui:
https://www.mammalingua.it/diventa-presidio-mamma-lingua/
Diventa presidio Mamma lingua - Mamma lingua

Le biblioteche, nel servire interessi e comunità diversi, agiscono da centri culturali, di informazione e di apprendimento. Con riguardo alla diversità linguistica e culturale, i servizi bibliotecari si ispirano all’aderenza ai principi delle libertà fondamentali e dell’equità di accesso all’informazione e alla conoscenza per tutti, nel rispetto dell’identità e dei valori culturali.

Mamma lingua