A volte ricordiamo cose che non sono mai successe.
Eppure ci commuovono, ci cambiano, ci definiscono.
Il cervello non distingue tra ciò che è reale e ciò che ha saputo immaginare abbastanza bene.
È così che nascono certi ricordi: dal bisogno, dal vuoto, dall’amore o dal dolore.
E anche se non sono mai accaduti…
hanno lasciato un segno.

Articolo completo sul blog

#michiyospace #memoria #neuroscienze #neuroplasticità #identità #ricordi #emozioni #coscienza #falsiricordi #menteecorpo #connettoma #narrazione #memoriacollettiva

Sometimes we remember things that never happened.
And yet, they move us, change us, define us.
The brain doesn’t distinguish between what’s real and what it imagined well enough.
That’s how certain memories are born: from need, from emptiness, from love or pain.
And even if they never happened…
they still left a mark.

Full article on the blog

#memory #neuroscience #neuroplasticity #identity #falsememories #emotions #consciousness #brain #mindandbody #connectome #narrative #sharedmemory
A volte ricordiamo cose che non sono mai successe.
Eppure ci commuovono, ci cambiano, ci definiscono.
Il cervello non distingue tra ciò che è reale e ciò che ha saputo immaginare abbastanza bene.
È così che nascono certi ricordi: dal bisogno, dal vuoto, dall’amore o dal dolore.
E anche se non sono mai accaduti…
hanno lasciato un segno.

Articolo completo sul blog

#michiyospace #memoria #neuroscienze #neuroplasticità #identità #ricordi #emozioni #coscienza #falsiricordi #menteecorpo #connettoma #narrazione #memoriacollettiva

NUNATAK numero 75

NUNATAK numero 75 (Inverno 2024-2025) è una rivista che affronta tematiche legati ai territori montani con un approccio critico e anti-capitalista. Il filo conduttore del numero sono le "cicatrici" - segni indelebili lasciati sui territori alpini dallo sfruttamento turistico, edilizio e industriale, ma anche ferite nella memoria collettiva delle comunità montane. #rivista #iyezine #inyoureyesezine #iyezine.com #Nunatak
#Cicatrici
#TerritoriMontani
#CriticaSociale
#Anticapitalismo
#Olimpiadi2026
#ImpattoAmbientale
#ResistenzaComunitaria
#SaperiTradizionali
#LotteIndigene
#AlpiItaliane
#TurismoSostenibile
#MemoriaCollettiva
#AlternativeAlModelloDominante

iyezine.com/nunatak-numero-75

NUNATAK numero 75 - In Your Eyes ezine

NUNATAK numero 75 esplora le cicatrici dei territori montani, criticando il turismo e proponendo resistenza e alleanze per un futuro sostenibile.

In Your Eyes ezine

La Biblioteca Elio Xerri @xerri presenta:
Incontro di avvicinamento a BOAB - Bologna Anarchist Bookfair 2025 e all’Hackmeeting 2025!

Archivi digitali dei movimenti sociali: memoria collettiva e riappropriazione tecnologica
Un momento per discutere di memoria militante, conservazione dei saperi, tecnologia come strumento di lotta e archiviazione storica.

Con:
ecn.org/antifa @ecn_antifa
ngvision.org
Grafton 9 @grafton9

Oggi
16 maggio, ore 18.00

Fondo Comini, via Fioravanti 68, Bologna

Un incontro per connettere pratiche archivistiche, tecnologie libere e percorsi di autodeterminazione digitale.

Verso BOAB e Hackmeeting 2025!
#BOAB2025 #Hackmeeting2025 #ArchiviDigitali #MemoriaCollettiva #TecnologieLibere

Sala Open - Openddb

Ritorna per la terza edizione la Sala Open al Cinema Galliera di Bologna: i migliori film del cinema indipendente e del documentario sociale

OpenDDB
40 anni di Corteo di Carnevale a Scampia - Openddb Stream

Parti' come una scommessa, una proposta a un quartiere che stava nascendo, da parte del GRIDAS, una delle pochissime associazioni nate in quel luogo, Scampia,

Openddb Stream
I nostri primi 20 anni dopo Genova - Openddb Stream

In questa speciale sezione di OpenDDB vi proponiamo film, documentari e libri dedicati a Genova 2001, per non dimenticare quei giorni.

Openddb Stream
Torna Fare e disfare la storia. Un corso di formazione - StorieInMovimento.org

Fare e disfare la storia, un corso di formazione fra archivi, fonti orali ed esperienze sul campo dedicato al tema della storia ambientale.

StorieInMovimento.org
Fare e disfare la storia. Un percorso di formazione - StorieInMovimento.org

"Fare e disfare la storia" è un percorso tra archivi, fonti orali ed esperienze sul campo, per indagare la storia come terreno di scontro pubblico.

StorieInMovimento.org
40 anni di Corteo di Carnevale a Scampia - OpenDDB

Parti' come una proposta da parte del GRIDAS a un quartiere che stava nascendo, Scampia, periferia nord di Napoli.

OpenDDB