Prosegue la lotta contro il polo logistico Copan a Castel Mella, fortemente sostenuto dall' Amministrazione Comunale di destra, che porterebbe cemento in uno degli ultimi pomoni verdi della zona. Un progetto di 73mila mq contro il quale si è costituito il Comitato di residenti "Salva Macina" che ha attivato anche una petizione sulla piattaforma Change.org come...
I fatti della Romagna ci stanno insegnando a cambiare approccio verso il governo del territorio, a fermare nuove impermeabilizzazioni, puntando solo sulla manutenzione del territorio? A guardare quel che accade dall'altra parte della Via Emilia, a Piacenza, gigantesca piattaforma logistica, la risposta è no. L'analisi di Paolo Pileri
In città "si sa poco del progetto e ancor meno delle sue conseguenze", sottolinea Bologna for climate justice diffondendo un video che affronta l'impatto dell'opera sul territorio. E il Passante è uno dei temi al centro della marcia "I sollevamenti della terra", che partirà da Ponticelli il 2 settem
"I lavori svolti finora per ospitare i 28 ettari dell'hub (di cui circa la metà su terreno non impermeabilizzato) hanno visto l'abbattimento di ogni forma di vegetazione presente e dei resti di un antico mulino del '300", spiega la Rete NoHub. "Si continuano a replicare modelli di sviluppo e di lavo
Vicino a Treviso potrebbero essere consumati 500mila metri quadrati di suolo per dare spazio a un maxi polo della logistica. Associazioni e comitati si oppongono, evidenziando gli impatti sull’ambiente, già compromesso dall’inquinamento e dalla presenza di capannoni industriali abbandonati, e sulla viabilità
Con lo stop alla realizzazione del nuovo polo logistico "le risaie sono salve", festeggia il coordinamento delle realtà che per mesi si sono battute contro il progetto: risultato che "lascia ben sperare sulla possibilità che queste zone non vengano interessate da ulteriore consumo si suolo e da spec
Ieri il voto negativo del Consiglio comunale di Budrio: respinto il piano approvato a novembre scorso per la creazione del nuovo polo. Festeggia il salvataggio delle risaie dal rischio di cementificazione "La Casona": "Quel terreno non era incolto e neppure parzialmente coltivato, sarebbe bastato fa