Super vincoli paesaggistici su ex teatro Comunale, San Gallo e OGR. Eppure, lo scempio si può fare
Tre delle maggiori “rigenerazioni” in città, ex teatro Comunale, San Gallo e OGR, ricad
https://www.perunaltracitta.org/homepage/2025/11/25/super-vincoli-paesaggistici-su-ex-teatro-comunale-san-gallo-e-ogr-eppure-lo-scempio-si-puo-fare/
#LaCittInvisibile #ambiente #CuboNero #ExOspedaleMilitareSanGallo #ExTeatroComunale #firenze #OGR #PianoPaesaggistico #soprintendenza #urbanistica #vincoli
Super vincoli paesaggistici su ex teatro Comunale, San Gallo e OGR. Eppure, lo scempio si può fare - La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze

Tre delle maggiori “rigenerazioni” in città, ex teatro Comunale, San Gallo e OGR, ricadono in aree super vincolate. Eppure, gli operatori edilizi si muovono in grande libertà. Con il beneplacito di Comune e Soprintendenza. Tutte e tre le “Aree di trasformazione” – ex Comunale (completata e oggetto di attenzioni presso la Procura), ex ospedale militare … Super vincoli paesaggistici su ex teatro Comunale, San Gallo e OGR. Eppure, lo scempio si può fare Leggi altro »

La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze
La resa della Cop a Belem - Sbilanciamoci - L’economia com’è e come può essere. Per un’Italia capace di futuro

Un disastro. La Cop30 non ha fissato la fine dei combustibili fossili mentre il rialzo delle temperature va velocemente verso un raddoppio, ha continuato a monetizzare le foreste senza arrestarne l’erosione, rimandando ogni sforzo ulteriore alla Cop 31, in uno dei Paesi campioni del business fossile: la Turchia.

Sbilanciamoci - L’economia com’è e come può essere. Per un’Italia capace di futuro

Dal 1950 abbiamo prodotto 9 miliardi di tonnellate di plastica. Il 75% è ancora qui, si sta fondendo con le rocce e un giorno sarà studiato come oggi studiamo le anfore romane. Gli archeologi di York hanno già iniziato: la chiamano "plastica fossile". Il nostro archivio tossico per i posteri.

https://www.futuroprossimo.it/2025/11/plastica-fossile-cosa-diranno-ai-posteri-le-nostre-discariche/

#plastica #archeologia #ambiente #futuroprossimo

Conferência em Belém termina sem avanços significativos para frear as mudanças climáticas

A 30ª Conferência das Partes, a COP30, reuniu pouco mais de 56 mil pessoas inscritas, o segundo maior número de participantes de sua história, e terminou um dia depois do previsto. Impasses nas negociações estenderam a conferência, que se iniciara em 10 de novembro, até o final da tarde do sábado, 22 de novembro. A despeito dos esforços da presidência brasileira à frente do processo de negociação entre os quase 200 países que assinam a Convenção-quadro das Nações Unidas sobre a Mudança do Clima (UNFCCC), o pacote de textos finais da COP30 não registrou avanços significativos nos grandes temas que…

Aeroporto di Firenze: la partita è ancora aperta. Cosa resta irrisolto dopo il decreto ministeriale
Il decreto ministeriale sul nuovo aeroporto di Firenze c'è, ma non chiude la partita. Il parere è positivo "con ris
https://www.perunaltracitta.org/homepage/2025/11/24/aeroporto-di-firenze-la-partita-e-ancora-aperta-cosa-resta-irrisolto-dopo-il-decreto-ministeriale/
#Apertura #FirenzeEDintorni #AeroportoDiFirenze #AeroportoDiPeretola #ambiente #CrisiEcologica #ParcoDellaPiana #urbanistica
Aeroporto di Firenze: la partita è ancora aperta. Cosa resta irrisolto dopo il decreto ministeriale - La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze

Il decreto ministeriale sul nuovo aeroporto di Firenze c’è, ma non chiude la partita. Il parere è positivo “con riserva”: gli stessi proponenti ammettono che le misure di mitigazione non eliminano i danni agli habitat protetti. Adesso la questione si sposta a Bruxelles, dove la Commissione Europea dovrà decidere sulla deroga alla Direttiva Habitat. Nell’intervista, … Aeroporto di Firenze: la partita è ancora aperta. Cosa resta irrisolto dopo il decreto ministeriale Leggi altro »

La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze

Bestiario Idrico

Teatro Alighieri, martedì 25 novembre alle ore 21:00 CET

uno spettacolo di Marco Paolini che parla di fiumi e alluvioni, con un approccio ecologista che ci fa riflettere sulle alterazioni del clima e del paesaggio provocate dall' uomo.

Le opere idrauliche tendono a diventare invisibili, a confondersi con l’ambiente che le contiene. Succede agli argini di terra battuta, alle golene, ma anche alle stazioni di pompaggio, ai canali, ai serbatoi e perfino alle dighe.
Il paesaggio italiano diventa agricolo per stratificazioni di insediamenti durati secoli. Anche città e paesi si insediano (e si spostano…) per secoli. Le industrie solo da poco più di un secolo. Le opere idrauliche accompagnano ognuno di questi passaggi; non solo gli acquedotti dai romani in poi, ma le deviazioni e le arginature a volte imponenti, le opere di bonifica, i serbatoi idroelettrici, le reti di smaltimento. Il paesaggio italiano e artificio ma la rete delle opere idrauliche sfugge alla nostra percezione...

Ingresso gratuito

https://www.fuorinellanebbia.it/event/bestiario-idrico

"Número de #Mortos em #Inundações no 🇻🇳 #Vietnã sobe para 90 após #Tempestades"

https://sem-paywall.com/api/clean/https%3A%2f%2fwww1.folha.uol.com.br%2fmundo%2f2025%2f11%2fnumero-de-mortos-em-inundacoes-no-vietna-sobe-para-90-apos-tempestades.shtml%3Futm_source%3Dbluesky%26utm_medium%3Dsocial%26utm_campaign%3Dbskfolha -

Via @nopaywall.bsky.social‬ - Da folha - #Ambiente #Clima -
+ de 129 mil residências e empresas continuam sem energia elétrica depois de fortes #Chuvas
Ministério do Meio Ambiente estima perdas de R$ 1,8 bilhão em 5 províncias -

Número de mortos em inundações no Vietnã sobe para 90 após tempestades

Mais de 129 mil residências e empresas continuam sem energia elétrica depois de fortes chuvas atingirem o país

Folha de S.Paulo

Un presidio per evitare gli abbattimenti degli alberi a Galla Placidia

di fronte al platano monumentale nei pressi del Mausoleo di Galla Placidi, domenica 23 novembre alle ore 15:00 CET

Il gruppo “Salviamo i pini di Lido di Savio e Ravenna” ed Italia Nostra sezione di Ravenna organizzano un presidio domenica 23 novembre, a partire dalle ore 15, in via Galla Placidia, di fronte al platano monumentale nei pressi del Mausoleo di Galla Placidia, esternamente alla recinzione del complesso monumentale.

“Quale modo migliore per festeggiare i 1600 anni del Mausoleo, ricorrenti proprio quest’anno, segando i dodici pini, simbolo di eternità, che per quasi cento anni lo hanno adornato?” commenta sarcasticamente il gruppo di cittadini.

“Il presidio vuole denunciare il gravissimo atteggiamento omissivo degli enti coinvolti, che, non si sa per quale motivo, non hanno mai inviato, nonostante richieste e solleciti, la documentazione riguardante il filare storico dei pini monumentali e le manovre in corso per arrivare ad abbatterli, con un percorso che appare per niente chiaro” criticano i cittadini.

https://www.fuorinellanebbia.it/event/un-presidio-per-evitare-gli-abbattimenti-degli-alberi-a-galla-placidia

Che cos’è davvero la sostenibilità alimentare?
E' uscito il primo Quaderno di Gender Food che smonta le retoriche del consumo consapevole e dell’impatto zero, affrontando il cibo come nodo di relazioni, disuguaglianze e potere. Incrociando genere, ambiente e giustizia sociale, ci invita a ripensare la sostenibilità non come scelta individuale, ma come spazio collettivo di trasformazione.
https://gender-food.com/il-libro/
#alimentazione
#società
#consumo
#disuguaglianze
#ambiente
Libri e Quaderni

In questa pagina trovi le nostre pubblicazioni dedicate al rapporto tra genere e alimentazione. Qui puoi esplorare i testi che approfondiscono la ricerca di Gender Food e scoprire strumenti utili p…

GENDER FOOD

 1er Congreso Internacional de #Bioética y #Ambiente

«Voces de la Tierra: narrativas bioéticas sobre el buen vivir»

🗓️ 12-15/enero/2026

    Evento virtual  

https://bioeticayambiente.org/?m=congreso

I Congreso Internacional de Bioética y Ambiente Bioética y Ambiente

Divulgación, capacitación y formación bioética que busca promover el cuidado y respeto a nuestro entorno natural.