La farina festeggia la sua Giornata mondiale, resistendo a pesticidi e sementi ibride

Il 20 marzo è la Giornata mondiale del prodotto fondamentale all’interno dell’alimentazione umana grazie alla sua estrema versatilità. La "rivoluzione verde" ne ha incrinato gusto, sapore e sostanze nutritive nobili. L'agricoltura biologica ne è l'alleata. L'intervento di Maurizio Gritta, tra i pionieri del bio in Italia

Altreconomia
La "protesta dei trattori" vista da chi fa agricoltura biologica dal 1978

Maurizio Gritta della cooperativa Iris è tra i pionieri del bio e conosce bene il disprezzo per il lavoro manuale o lo scarso valore riconosciuto a chi produce. Della mobilitazione in atto non scorge però un obiettivo chiaro e condiviso. "La maggior libertà di utilizzare i pesticidi non implementerà certo i nostri redditi". La sua analisi

Altreconomia
Per la cooperativa Iris è tempo di bilanci. A che punto è la trasformazione di Astra Bio

È trascorso oltre un anno dai cambiamenti che hanno interessato la società di trasformazione legata alla cooperativa Iris di Calvatone (CR), pioniera della filiera biologica dal 1978. Nel 2020 il rilancio auspicato non c'è stato. Il socio Feinrohren è uscito di scena, coinvolto Il Mangiar sano (Germinal) nella gestione. "I primi passi sono belli e incoraggianti", spiega Maurizio Gritta, anche nei rapporti con i Gas

Altreconomia