[DS/DSi] SpeccySE V0.9: L’Emulatore ZX Spectrum per Nintendo DS Si Avvicina al Lancio Ufficiale
Dopo mesi di sviluppo e ottimizzazioni, SpeccySE, l'emulatore ZX Spectrum per Nintendo DS/DSi, si prepara al suo primo grande rilascio stabile. La versione V0.9 introduce miglioramenti significativi nelle prestazioni, nella gestio
https://www.gamesandconsoles.net/ds-dsi-speccyse-v0-9-lemulatore-zx-spectrum-per-nintendo-ds-si-avvicina-al-lancio-ufficiale/
#EMULATORI #ds #emulatore #mod #patch
[DS/DSi] SpeccySE V0.9: L'Emulatore ZX Spectrum per Nintendo DS Si Avvicina al Lancio Ufficiale

Dopo mesi di sviluppo e ottimizzazioni, SpeccySE, l'emulatore ZX Spectrum per Nintendo DS/DSi, si prepara al suo primo grande rilascio stabile. La

Games and Consoles
Nintendo: ecco quando l'emulazione è illegale

Nintendo discute di emulazione alla Tokyo eSports Festa. Ecco cosa devi sapere sulla legalità degli emulatori e sulla protezione del copyright. Leggi di più.

CeoTech
Citron: nuovo emulatore sfida Nintendo in attesa di Switch 2

Dopo la chiusura di Yuzu e Ryujinx, arriva Citron, un fork open-source che si propone come emulatore Nintendo Homebrew. Riuscirà a sfuggire alle azioni legali

CeoTech

luabbanda!!

La Mi Band 9 sto continuando a provarla e caspita se è brazy. Dovrò scrivere una recensione buona (…se riuscirò, temo), quando sarà tempo. Ma per ora, ancora si smanetta, e la lore va profondissima. È così pieno di segreti questo affare. 😭️

L’altro giorno sono assolutamente esplosa quando ho scoperto che le #watchface custom interattive sono potenzialmente assolutamente programmabili. Come sospettavo!!!! E quindi questo potrebbe essere l’inizio di una mia nuova coding era… voglio programmare tutti i giochini per la band, per giocare gen Z moment. 😇️

Precisamente, stavo ravanando tra i file salvati dalla app di Mi Fitness, e nella cartella delle watchface (/sdcard/Android/data/com.xiaomi.wearable/files/WatchFace) scopro che ce ne sono alcune con file Lua (!!!), quelle dei tipo 6 giochi che esistono… e molto figo, però zero documentazione, zero capimento ufficiale, quindi tutto alla buona. 👌️

Cercando un po’ così ho prima trovato un SDK generico (non per la band) che fornisce un #emulatore Lua con la libreria grafica giusta e i rispettivi binding (LVGL): https://github.com/XuNeo/luavgl. Avendo appurato che, a patto di sistemare una o due righe di codice, riesce a eseguirmi su PC i #minigiochi ufficiali, l’idea ovvia è di usarlo per eseguire la mia roba man mano che la sviluppo… 🤓️

Quindi, dopo aver ricompilato l’emulatore con la risoluzione giusta di 192×490, un po’ ho provato quelli, e un po’ ho modificato l’esempio di Flappy Bird fornito assieme a questo SDK, e… damn, questo gaming da polso monodito promette proprio benissimo. Dopo il #Lua, c’è solo da fare un po’ di graphic design (my passion), poi sistemare i file XML che compongono lo schermo della watchface, e… 🤨️

Il problemino è che non trovo il modo di installare una watchface nuova o modificata. Ho provato tipo 3 app, che però non riescono a collegarsi al riloggio, perché #Xiaomi ha cagato fuori dal vaso e ha cambiato di nuovo il modo in cui viene gestito il token di accesso per le app di terze parti e zio pera la app ufficiale prende tutto dal server praticamente ignorando i suoi stessi file locali che quindi non posso rimpiazzare e— ☠️

Quando il gioco si fa duro… vorrei dire band al polso e vaffanculo, ma poi divento troppo salata, quindi no. Dai oh, lo troverò il modo di sparare i miei dati qua sopra, perché ormai è in mio possesso e io sono una ragazza magica… essere già a questo punto in una (1) giornata non è poco. Avremo il #gaming vero su questo coso. 🙏️

#emulatore #gaming #Lua #LVGL #MiBand9 #minigiochi #watchface #Xiaomi

GitHub - XuNeo/luavgl: lua + lvgl = luavgl An optimized lvgl Lua binding

lua + lvgl = luavgl An optimized lvgl Lua binding. Contribute to XuNeo/luavgl development by creating an account on GitHub.

GitHub

Brutto dover scrivere ma… non si può MAI abbassare la guardia, con #Nintendo!!! Avrete sentito che lo hanno appena rifatto: quasi precisamente 7 mesi dopo aver distrutto Yuzuora pure Ryujinx è non più, e la notizia arriva così di sorpresa. Il sito esiste ancora, ma niente più download o sorgenti. Brutto. 😭️

A dire il vero qui non sembra trattarsi di una diffida, e assolutamente non è DMCA; si dice che sia stato il capo sviluppatore, gdkchan, ad accettare un accordo con Nintendo… Non è chiaro se in cambio di soldi, ma francamente credo sia l’unica opzione possibile, altrimenti che incentivo avrebbe dovuto avere, a cancellare organizzazione GitHub e tutto? …Altrimenti, se ha fatto questo in cambio di nulla, avrà possibilmente ricevuto minacce per via del fatto che Ryujinx ha un Patreon (anche se non offriva versioni migliori del software per gli abbonati)? ☠️

Comunque, anche se tecnicamente questo non è il caso, perché il disastro è avvenuto in modo abbastanza pacifico… Nintendo, è, sempre, più, litigiosa. Perché… proprio uno o due giorni prima, lo youtuber Retro Game Corps ha dichiarato di aver ricevuto una quantità pericolosa di strike dai ninja, solo per aver mostrato i loro giochini (non più in vendita) girare sulle consoline da emulazione. E non penso più che sia un problema di soldi, che il pubblico non dovrebbe fare alle spalle della enorme N; altrimenti non butterebbero giù ogni cosa, ma obbligherebbero soltanto a non guadagnarci più sopra.

L’unica cosa buona è che il software libero non può essere distrutto… e infatti, come l’altra volta, ecco la lista con tutti i #backup dell’emulatore che man mano trovo o carico, binari e sorgenti: octospacc.altervista.org/paste/ryujinx-postmortem-links/?ppt=cfafee2952a17ca3a0bc0b09e813d1c3725223ff61f705e355428c87128ddc40. Però, quasi sicuramente, ora lo sviluppo inevitabilmente morirà, e rimarremo per sempre con le vecchie build di #Ryujinx (qualche fork uscirà fuori, ma dopo poco morirà). Troppo peccato, perché stavano anche lavorando a un porting Android, e stavano facendo esperimenti per iOS, oltre a miglioramenti generali di un #emulatore già eccellente. 💣️

Sempre più impossibile anche per i fan supportare Nintendo… Io ormai, dopo tutti i problemi di Switch, avevo già deciso anni fa che non comprerò mai più prodotti Nintendo nuovi… Ovviamente, quando succedono cose del genere — l’azienda che, invece di riconoscere le sue debolezze, per migliorarsi e superare la concorrenza offrendo un prodotto sempre migliore che dia sempre più valore a chi lo acquista a prezzi sempre più bassi, sceglie di togliere fondi al reparto hardware e firmware per buttare tutto su quello legale — la reazione certamente non può essere positiva. 🙊️

Purtroppo la situazione continuerà a peggiorare per i gamer, se quei fan cerebrolesi potenti che vivono nutrendosi dello sperma che succhiano dal cazzo delle corporazioni ogni giorno — senza in cambio ricevere nulla per la prestazione sessuale incessante — continuano a giustificare queste cose. Mi sa che, giusto per farmi burla di Ninty, questo è proprio il momento perfetto per mettere in pratica un’idea che nessuno ha avuto il coraggio di fare finora: un porting WASM di Ryujinx, così da rendere embeddabile, gratuitamente, su qualsiasi sito web, senza download o setup per i visitatori, qualsiasi gioco #Switch… 😈️

https://octospacc.altervista.org/2024/10/02/9859/

#backup #emulatore #Nintendo #Ryujinx #switch

Yuzu la morte - fritto misto di octospacc

Se non l’avevate sentito giorni fa, beata la vostra ignoranza, #Nintendo ha preso così e lanciato una #causa legale a #Yuzu, #emulatore di #NintendoSwitch. Per qualche giorno non si è saputo nulla… e poi, #notizia di stasera, di qualche ora fa, è che, non potendo gli sviluppatori andare in tribunale (giustamente, è un progetto #opensource, […]

fritto misto di octospacc

Brutto dover scrivere ma… non si può MAI abbassare la guardia, con #Nintendo!!! Avrete sentito che lo hanno appena rifatto: quasi precisamente 7 mesi dopo aver distrutto Yuzuora pure Ryujinx è non più, e la notizia arriva così di sorpresa. Il sito esiste ancora, ma niente più download o sorgenti. Brutto. 😭️

A dire il vero qui non sembra trattarsi di una diffida, e assolutamente non è DMCA; si dice che sia stato il capo sviluppatore, gdkchan, ad accettare un accordo con Nintendo… Non è chiaro se in cambio di soldi, ma francamente credo sia l’unica opzione possibile, altrimenti che incentivo avrebbe dovuto avere, a cancellare organizzazione GitHub e tutto? …Altrimenti, se ha fatto questo in cambio di nulla, avrà possibilmente ricevuto minacce per via del fatto che Ryujinx ha un Patreon (anche se non offriva versioni migliori del software per gli abbonati)? ☠️

Comunque, anche se tecnicamente questo non è il caso, perché il disastro è avvenuto in modo abbastanza pacifico… Nintendo, è, sempre, più, litigiosa. Perché… proprio uno o due giorni prima, lo youtuber Retro Game Corps ha dichiarato di aver ricevuto una quantità pericolosa di strike dai ninja, solo per aver mostrato i loro giochini (non più in vendita) girare sulle consoline da emulazione. E non penso più che sia un problema di soldi, che il pubblico non dovrebbe fare alle spalle della enorme N; altrimenti non butterebbero giù ogni cosa, ma obbligherebbero soltanto a non guadagnarci più sopra. 💸️

L’unica cosa buona è che il software libero non può essere distrutto… e infatti, come l’altra volta, ecco la lista con tutti i #backup dell’emulatore che man mano trovo o carico, binari e sorgenti: octospacc.altervista.org/paste/ryujinx-postmortem-links/?ppt=cfafee2952a17ca3a0bc0b09e813d1c3725223ff61f705e355428c87128ddc40. Però, quasi sicuramente, ora lo sviluppo inevitabilmente morirà, e rimarremo per sempre con le vecchie build di #Ryujinx (qualche fork uscirà fuori, ma dopo poco morirà). Troppo peccato, perché stavano anche lavorando a un porting Android, e stavano facendo esperimenti per iOS, oltre a miglioramenti generali di un #emulatore già eccellente. 💣️

Sempre più impossibile anche per i fan supportare Nintendo… Io ormai, dopo tutti i problemi di Switch, avevo già deciso anni fa che non comprerò mai più prodotti Nintendo nuovi… Ovviamente, quando succedono cose del genere — l’azienda che, invece di riconoscere le sue debolezze, per migliorarsi e superare la concorrenza offrendo un prodotto sempre migliore che dia sempre più valore a chi lo acquista a prezzi sempre più bassi, sceglie di togliere fondi al reparto hardware e firmware per buttare tutto su quello legale — la reazione certamente non può essere positiva. 🙊️

Purtroppo la situazione continuerà a peggiorare per i gamer, se quei fan cerebrolesi potenti che vivono nutrendosi dello sperma che succhiano dal cazzo delle corporazioni ogni giorno — senza in cambio ricevere nulla per la prestazione sessuale incessante — continuano a giustificare queste cose. Mi sa che, giusto per farmi burla di Ninty, questo è proprio il momento perfetto per mettere in pratica un’idea che nessuno ha avuto il coraggio di fare finora: un porting WASM di Ryujinx, così da rendere embeddabile, gratuitamente, su qualsiasi sito web, senza download o setup per i visitatori, qualsiasi gioco #Switch… 😈️

Share this page from your fediverse server

https:// Share

This server does not support sharing. Please visit .

https://octospacc.altervista.org/2024/10/02/ryujisnt/

#Nintendo #emulatore #backup #switch #Ryujinx

Yuzu la morte - fritto misto di octospacc

Se non l’avevate sentito giorni fa, beata la vostra ignoranza, #Nintendo ha preso così e lanciato una #causa legale a #Yuzu, #emulatore di #NintendoSwitch. Per qualche giorno non si è saputo nulla… e poi, #notizia di stasera, di qualche ora fa, è che, non potendo gli sviluppatori andare in tribunale (giustamente, è un progetto #opensource, […]

fritto misto di octospacc
Questa voce fa parte 2 di 2 nella serie Retrogaming Stellare

Nel post che ho inviato ieri sera tardissimo quando sarei dovuta stare a letto da un pezzo, sperando il mio stato di delirio non abbia reso il tutto incomprensibile… ho accennato come ho buttato mezza giornata appresso a #RetroArch, che sul PC non mi funziona, considerata una rogna (e forse di più che semplicemente non ho scoperto) su cui non posso soprassedere. 🧪

Bene, se non altro sono felice del fatto che oggi, ricordandomi di come un tempo lo usavo e funzionava bene, ho (re)installato RetroPie sul Raspberry Pi 3, e… Dai, ma com’è possibile che qui non solo effettivamente funziona tutto, ma allo stesso tempo ho i vantaggi del PC (giocare con la mia orgasmatica tastiera meccanica cinese, su un display grosso), e il collegamento di diversi controller funziona senza sofferenze; e, per giunta, essendo un computerino, posso spostarlo dalla scrivania a qualunque TV di casa al volo…? 😾️

Dovevo farlo da subito, fanculo il PC desktop, considerando che la sua potenza non mi serve per emulare console del millennio scorso… ma mi resta comunque l’amaro in bocca. Perché comunque il Raspino è underpowered al punto che il menu XMB di RetroArch va a scatti, ma anche dato che devo domandarmi: perché sul PC c’è la rogna? Nello specifico, come mai i core libretro (che è il “backend” su cui si basa RetroArch e non solo) compilati per PC x86_64 sono assolutamente rotti? Ancora più precisamente, #QuickNES è rotto: non funziona il caricamento di stati. 🤮️

QuickNES è un core di #emulazione NES (no shit sherlock) che mi serve, sono praticamente costretta a preferirlo quando possibile perché, per la mia strategia di gaming in RetroArch sincronizzato, è l’unico che può girare su tutte le console dove mi serve… perché sul PocketGo (consolina portatile che uso oltre al 3DS) gli unici 2 altri core sono troppo lenti per girare al 100% NTSC/60Hz (e sappiamo che le ROM PAL per console casalinghe vecchie fanno spesso schifo, quindi non ho proprio scelta). 🪨️

I #savestate, al contrario dei salvataggi “normali” (SRAM), sono specifici ad ogni emulatore, quindi vanno creati e caricati solo con quello… viene da se che, se voglio sincronizzarli tra sistemi, devo usare lo stesso #emulatore su tutti. E, non solo per me in generale i savestate sono d’obbligo (soprattutto quelli salvati e caricati automaticamente, rispettivamente alla chiusura e all’apertura del gioco), ma quasi nessun gioco NES ha i salvataggi, e pochi hanno le password, quindi per il resto sono necessari a salvare i progressi. 🥴️

Quindi, com’è che sul PC questo core, e a quanto pare solo questo, riesce a creare savestate, ma poi caricandoli non succede niente (o forse, in un caso, dava un errore inutile, non ricordo)? Com’è che, oltre alla versione Flatpak (e Snap, che non ho), si può scegliere solo tra quella AppImage che fa segfault all’apertura del selettore di file, o quella di Debian per cui sono compilati solo 7 core in croce (tra cui manca QuickNES)? Ah, e com’è che non ha risolto il #bug nemmeno provare l’ultima build Windows x86_64 di RetroArch (in Wine, che sorprendentemente, per il resto, al di là di glitch con la finestra quando non massimizzata, funziona normalmente)? 😶‍🌫️️

Ma ancora, com’è che nessuno, e dico nessuno, pare aver segnalato questo #problema online, nonostante se mi succede con build del core sia nuove che vecchie di anni, significa che esiste da anni? Capita solo a me, perché ho un BIOS UEFI strano, o perché ho un pin della CPU rotto, o perché il microcode di AMD è buggato? O è capitato anche ad altra gente che, ritenendo come me che questo problema fosse individuale, ha esattamente come me evitato di segnalarlo? (È tutto così rotto.) 😭️

Sono ipotesi strane queste? Certo, ma abbiamo già verificato che il sistema operativo non c’entra, e che l’unica cosa che finora ho osservato cambiare il comportamento di questo emulatore è l’architettura CPU per cui è compilato! Questi problemi, assurdo ma vero, succedono sempre e solo su x86_64… è un’architettura proprio da buttare. O, magari, va buttato via il compilatore C per #x86_64 usato dal buildbot di #libretro… potrebbe essere qualsiasi cosa, a questo punto; il dato di fatto è che su ARM funziona e basta, viva ARM. 🙏️

https://octospacc.altervista.org/2024/09/17/librottro/

#bug #emulation #emulatore #emulazione #Libretro #problema #QuickNES #RetroArch #savestate #x8664

Retrogaming Stellare Archivi - fritto misto di octospacc

fritto misto di octospacc

Per oggi avrei dovuto cacciare la soluzione di emulazione finalizzata per i giochi Windows [esenti da requisiti hardware irrealistici] con v86… ma a quanto pare è un po’ impegnativo, devo implementare almeno un’altra hack per soddisfare i requisti essenziali. Però, nel frattempo Boxedwine è rimasto un pensiero fisso, soprattutto dopo avaver constatato che la versione nativa su Windows e Linux funziona e basta: è praticamente plug-and-play con tutti i giochi che sono risaputi funzionare, al contrario del Wine “essenziale” proveniente da upstream o da una distro qualsiasi. 📦

Touhou 6 su Boxedwine per Windows mi è partito, e con una versione (la 5.0 almeno) gira pure bene, ci ho potuto giocare (anche se le ventole del portatile sono volate nel processo). Non credo che adesso magicamente riuscirò a farlo andare sulla versione web, perché c’è un inghippo: il giochino partiva con l’impostazione della grafica nativa, ma non se impostata su quella emulata (che credo sia l’unica utilizzabile nel browser), ma già è qualcosa: il vino inscatolato potrebbe tornarci utile quantomeno per creare repack di giochi che, con un singolo file che parte sia su Windows che su Linux, si giocano e basta senza alcun imprevisto dei soliti del gaming PC… 🦜

Però allora ho pensato: se quello che cambia tra build nativa e web di Boxedwine è solo il codice macchina dell’emulatore (e le sue chiamate all’API host), che però esegue sempre le stesse robe precise al suo interno, com’è che escono fuori quegli strani problemi di compatibilità, tipo il fatto che Wine 5.0 non parte sul browser? La risposta è: il 5.0 che ho provato io non è lo stesso che scarica la versione desktop. Questo è saltato fuori dopo che ho provato a far partire quello da web, e in effetti non crasha come l’altro giorno! E, addirittura, ci gira il 6.0, che nemmeno credevo fosse supportato! Detto in modo diverso: questo progetto è mantenuto un po’ a culo da quello che vedo, ci sono diversi download nominalmente equivalenti sulle diverse pagine ufficiali, sia di questi filesystem Wine che dell’emulatore in sé (ma per quello non c’è dubbio che la versione migliore sia quella dal Jenkins). 🧬

Per fare tutte le prove possibili voglio ora avere sotto mano tutte le versioni dei rootfs che trovo, varie impostazioni di emulazione, e il caricamento immediato di applicazioni diverse, quindi ho iniziato a tirare su questo wrapper per la versione HTML; modificare file di configurazione o parametri URL ogni minuto era diventato doloroso, e la UX del launcher PC è scomodissima. Per ora è sul server casalingo, perché così posso applicare al volo modifiche ai file, ma se dovessi mettere troppe app e finire lo spazio allora creerò una repo Git. Boxedwine desktop offriva per il download anche queste tante altre versioni, quindi le ho messe… ma alcune sembrano ugualmente rognose (tra cui le 1.x, ironicamente), quindi indagherò meglio. Per il lago d’uria: https://hlb0.octt.eu.org/Misc/BoxedWine/ 💦

https://octospacc.altervista.org/2024/05/27/lo-scatolvino-di-distrazione/

#BoxedWine #container #Debian #emulatore #emulazione #gaming #Linux #test #VM #WASM #web #webapp #Windows #Wine #x86

can't have x in direct - fritto misto di octospacc

Quei gamer che come me hanno nell’animo il PC masterrace, ma nella pratica odiano il tedio contro cui ci si imbatte appena si vuole effettivamente giocare a qualcosa per PC, staranno con ansia aspettando progressi sulla questione di giochi Windows nel browser. Quindi, che ho fatto ieri? …Un cazzo di niente! 🥰 Ho perso mezza […]

fritto misto di octospacc
MuMu Player | emulatore Android per giochi per PC

emulatore windows per giochi android

Web Apps Magazine