Nicoletta Dosio. "In Val Susa la repressione non ci ha vinto"

La storica attivista del movimento No Tav sta terminando un anno di detenzione domiciliare per la sua lotta contro la linea ad alta velocità Torino-Lione. Nella valle c’è timore per l’aumento dei cantieri e per l’inquinamento ambientale, con il rischio di diventare un corridoio invivibile e desertificato. Dopo la disillusione verso il ceto politico, resta l’attivismo dal basso. "Il movimento è ancora vivo nonostante l’accanimento giudiziario nei suoi confronti"

Altreconomia
Com’era verde la mia valle

21nov23 In Clarea, calpestati e persi per sempre pezzi di storia ! "Più a valle, lungo la stessa bealera, troviamo un altro mulino a doppia ruota orizzontale, la cui particolarità è quella di avere la camera delle acque completamente separata da quella delle macine. La prima era accessibile, soltanto quando l'opificio era in secca, dalla larga arcata di deflusso. Accanto all'edificio, ma indipendente, si trova anche una piccola pesta da canapa. Proseguendo, a valle, si trova un altro articolato edificio composto da più ambienti su più livelli. E’ difficile interpretare le forme e le funzioni delle stanze, ma la presenza, ancora ben visibile delle usuali pietre a "doppia C” tipiche delle forge e di un mozzicone di albero a camme, ci portano ad ipotizzare con sicurezza che qui si trovasse la Fucina Sereno, citata nei documenti del 1895. Accanto all'edificio, ma indipendente, si trovava anche una piccola pesta da canapa." [questi ultimi persi ormai per [...]

notav.info
Com’era verde la mia valle

21nov23 In Clarea, calpestati e persi per sempre pezzi di storia ! "Più a valle, lungo la stessa bealera, troviamo un altro mulino a doppia ruota orizzontale, la cui particolarità è quella di avere la camera delle acque completamente separata da quella delle macine. La prima era accessibile, soltanto quando l'opificio era in secca, dalla larga arcata di deflusso. Accanto all'edificio, ma indipendente, si trova anche una piccola pesta da canapa. Proseguendo, a valle, si trova un altro articolato edificio composto da più ambienti su più livelli. E’ difficile interpretare le forme e le funzioni delle stanze, ma la presenza, ancora ben visibile delle usuali pietre a "doppia C” tipiche delle forge e di un mozzicone di albero a camme, ci portano ad ipotizzare con sicurezza che qui si trovasse la Fucina Sereno, citata nei documenti del 1895. Accanto all'edificio, ma indipendente, si trovava anche una piccola pesta da canapa." [questi ultimi persi ormai per [...]

notav.info
Lo spreco d'acqua "colossale" nei cantieri del Tav Torino-Lione

La realizzazione della linea ad alta velocità potrebbe determinare ogni anno fuoriuscite d'acqua provenienti dalle falde paragonabili al fabbisogno idrico di 600mila persone. La denuncia del Comitato acqua pubblica di Torino a partire dai dati forniti dalla società italo-francese TELT che ha in mano l'opera

Altreconomia
8 dicembre 2021. Un giorno di festa e di lotta -

L’8 dicembre di quest’anno la neve cadeva fitta fitta, ma non ha fermato un movimento che ha saputo stringere i denti e andare avanti per decenni. Eravamo in tanti al corteo che, dopo aver attraversato il centro del paese, si è diretto al presidio di Borgone, che il sindaco vuole distruggere, costruendo una strada inutile con i soldi delle compensazioni ricevute per il Tav. Il presidio di Borgone nacque nella primavera del 2005. Quel giorno lo ricordiamo tutti, perché fu il primo banco di prova di un movimento che non era ancora consapevole della propria forza, della propria capacità di...

Condannati 13 No Tav – Radio Blackout 105.25FM

Radio Blackout 105.25FM
Condannati 13 No Tav – Radio Blackout 105.25FM

Radio Blackout 105.25FM
25-26 e 27 luglio: tre giorni di musica, lotta e balli

L'estate di lotta è alle porte e non potevamo non essere presenti anche là, dove la devastazione dell'ecomostro è sempre più evidente. Per questo da venerdì 25 a domenica 27 invitiamo tutte e tutti a partecipare alla 3 giorni di musica lotta e balli in località Gravella a Chiomonte. Tre giorni

notav.info
25-26 e 27 luglio: tre giorni di musica, lotta e balli

L'estate di lotta è alle porte e non potevamo non essere presenti anche là, dove la devastazione dell'ecomostro è sempre più evidente. Per questo da venerdì 25 a domenica 27 invitiamo tutte e tutti a partecipare alla 3 giorni di musica lotta e balli in località Gravella a Chiomonte. Tre giorni

notav.info