Con questo video vi porto a raccogliere quello che seve per preparare l'insalata mille foglie e mille fiori che con grande gusto me so magnato ieri sera 🌿🌼🌸✌️😅

Con questo video vi porto a raccogliere quello che seve per preparare l'insalata mille foglie e mille fiori che con grande gusto me so magnato ieri sera 🌿🌼🌸✌️😅
Un fanzine "à l'ancienne" comme on aime !
"Lapino" n° 1, avril 2025, 68 pages en noir et blanc, format A5, dessins et bandes dessinées en italien. Titre en hommage aux revues "Lapin" de L'Association et "Linus", avec Titti Demi aux manettes et quelques invité.e.s comme Luiza Lehmann.
#BD #bandedessinée #zine #fanzine #fumetti #dessin #drawing #autoedition #autoproduzione #lapino
Da un contenuto online della sempre ottima divulgatrice Cecilia Tanghetti di Capra&Cavoli:
SAMARE DI OLMO IN QUATTRO VERSIONI!
Con sàmara si intende il frutto secco indeiscente (cioè a maturità non si apre) e monospermo (unico seme), con pericarpo espanso a formare una struttura membranacea detta ala, che permette un'ampia diffusione del seme, sfruttando la disperazione col vento.
SOTTOSALE
Raccogliete 40 g di samare, che sono circa 70/80. Mettetele in un a ciotola, aggiungete 100 g di sale grosso. Mescolate e versatele in un vasetto. Chiudete il vasetto. Dopo due giorni controllate solo che il sale non sia troppo umido. Se lo fosse, versate di nuovo il contenuto del vasetto in un piatto, separate le samare dal sale umido, aggiungete altro sale non umido, mescolate e rinvasettate. Dopo 15 giorni sono pronte per essere utilizzate. Si conservano tranquillamente per un paio di anni.
FERMENTATE
Raccogliete 80/100 samare, mettetele in un vaso di vetro, non lavatele perché avremo bisogno dei lieviti presenti sulla loro superficie per far partire la fermentazione. Aggiungete degli aromi: qualche grano di pepe, frutti o fiori di aglio orsino o di altro aglio spontaneo, lentisco, menta, foglie di artemisia, alloro ecc.
Preparate una salamoia facendo bollire dell'acqua in cui aggiungete il 4% o 5% sul peso dell'acqua di sale grosso, preferibilmente non iodato. [Per sapere quanto è il 4% moltiplicate il peso dell'acqua per 4 e dividete per 100. Ad esempio su 300 g di acqua sono 12 g di sale. Se usate il 5% invece su 300 g di acqua sono 15 g.]
Quando l'acqua a cui avete aggiunto il sale, è completamente fredda, versate la salamoia nel vasetto con le samare. Chiudete il vasetto, e lasciare fermentare per un mese. Una volta fermentate si conservano all'infinito. Più fermentano più il sapore risulterà acetico.
SOTT'OLIO
Raccogliete 100/150 di samare. Portate a bollore 150 ml di acqua, 50 ml di aceto e un pizzico di sale. Scottate le samare per 30 secondi nell'acqua bollente. Scolatele e trasferitele direttamente in un vasetto precedente disinfettato (in forno o facendolo bollire in acqua e aceto). Ricopriteli di olio extravergine di oliva. Chiudete e lasciate riposare almeno 15 giorni prima di assaggiarle nei vostri piatti preferiti. Se avete paura del botulino vi invito a vedere il mio video sul botulino che trovate sul canale YouTube di Capraecavoli. Anche questi si conservano un anno o più. youtu.be/dzqUJ9FJhXg?si=Fk7IiI…
IN AGRODOLCE
100 g di samare
350 ml di moscato D'Asti
175 ml di aceto di vino bianco
1 spicchio d'aglio o altre spezie
2 pizzichi di sale
Mettete le samare in un vaso di vetro pulito, aggiungete l'aglio, o altre spezie che più vi piacciono. Portate a ebollizione il vino e l'aceto con il sale, quando raggiunge l'ebollizione versatelo sulle samare e chiudete il vaso. La dose indicata è per due vasi da 200 ml circa.
Sono ottimi dopo circa 15 giorni. Provateli nelle vostre insalate per un tocco agrodolce oppure sui crostini con un formaggio neutro o su delle semplici patate bollite!
#capperi #erbespontanee #erbe #erbearomatiche #foraging #erbette #erbeselvatiche #erbeselvatichecommestibili #erbespontaneeintavola #erbespontaneecommestibili #fermentazioni #fermenti #benessere #autoproduzione #autoproduzioneunicasoluzione #autoproduzioni #sottosale #sale #olmo #elm #fieldelm #field #ulmus #erbearomatiche #erbeofficinali #erbespontanee #riconoscimentopiante #ricettadelgiorno #ricettafacile #ricetta #recipe
📅 Andar per erbe con Tea
Ti aspetta una meravigliosa passeggiata in natura in compagnia di Tea, esperta erborista, che ti guiderà alla scoperta di piante straordinarie e dei segreti che nascondono. Durante l’escursione avrai la possibilità di imparare a riconoscere le erbe selvatiche, scoprirn…
INFO EVENTO
👉 https://www.progettogaiaterra.com/eventi/agenda/andar-per-erbe-con-tea-2/
#autoproduzione #bio #comunità #ecologia #ecovillaggio #erbe #fitoalimurgia #friuli #GaiaTerra #rivignano #udine #vegan #vegetale
Scambio semi
CSA Capolinea, domenica 23 febbraio alle ore 15:00 CET“out of the grid”, a cura di dafne boggeri
OUT OF THE GRID. Italian zines 1978—2006 è un volume, realizzato con il bando Italian Council 11° edizione 2022, immaginato come una mappatura di quelle realtà indipendenti che dalla fine degli anni ’70 al primo decennio del 2000 si sono sviluppate sul territorio italiano attraverso l’autoproduzione di riviste amatoriali o fanzine (dall’abbreviazione di Fan Magazine).
Con una selezione di 100 progetti la pubblicazione mette in luce un ampio movimento intergenerazionale con una pluralità di estetiche, approcci stilistici e immaginari. Il lavoro di ricerca e catalogazione restituisce così una ricchezza finora inesplorata di percorsi, accomunati dalla stessa passione per le scene underground e dal desiderio di creare alternative per mezzo della musica e delle espressioni creative del periodo.
Tra i titoli inclusi nella pubblicazione: Harpo’s Bulletin [Bologna], Mazquerade [Perugia], Megawave [Napoli], T.V.O.R. [Como], Drynamil [Milano], Rebel Soul [Bari], Skate or Sucks! [Vercelli], Trance [Pisa], CROM! [Grosseto], Gommina [Alessandria], Tribe [Milano], Tendencies [Siena], Adenoidi [Perugia], Neoclima [Torino], Aelle [Genova], GOSH! [Bologna], Trap [Milano/Treviso], Bad Attitude [Torino], Zap [Catania], Link Project [Bologna], Clit Rocket [Roma], Speed Demon [Milano], Equilibrio Precario [Trento], Codici Immaginari [Roma], TRAX [Forte dei Marmi], Xerox [Milano].
Il volume di 400 pagine, in lingua inglese, curato in collaborazione con Sara Serighelli è edito da Les Presses du réel, realizzato e pubblicato a seguito della vittoria della XI edizione del bando Italian Council, stampato su carta Sappi, con il supporto di VANS
*
Out Of The Grid presents a critical selection of 100 Italian zines from 1978 to 2006 that display a broad spectrum of social, political, aesthetic, and technological changes in the use of language and communication strategies across the territory of self publishing. Widely mapping Italian society, particularly youth culture – over an extended period that can be symbolically defined as the post-movement and pre-internet3.0 – this outpouring of creativity give visibility to small, imaginative and technical shifts on paper that made mimeographs, photocopiers and offset machines tremble, and often erupted into the need to communicate through other mediums. The titles selected originated from different scenes – musical, social, artistic, literary… – within which the distances between authors and readers is eliminated. To help navigate this multitude of subcultures, each zine is introduced by a profile that provides further analysis and information and a generous iconographic apparatus. No specific structure has been imposed, leaving room for the specific characteristics of each project to emerge. 100 titles ∞ paths.
Project realized thanks to the support of the Directorate-General for Contemporary Creativity of the Italian Ministry of Culture under the Italian Council program [11th edition, 2022]
Paper supplied by Sappi
Supported by VANS
*
A project by Dafne Boggeri
for SPRINT, O’ associazione non profit
Curated by Dafne Boggeri with the collaboration of Sara Serighelli
Contribution by Marta Zanoni
Interviews with Dafne Boggeri, Gino Gianuizzi, Stefano Gilardino, Glezös,
Fabiola Naldi, Lorenza Pignatti, Pietro Rivasi, Giulia Vallicelli [Compulsive Archive]
Photoeditor: Ilenia Arosio
Fundraiser & Project Coordinator: Leonardo Caldana
Editorial Assistant: Maddalena Manera
Art Direction: Dafne Boggeri
Translations: Marina Calvaresi, Georgeanne Kalweit, Vicky Milleris, Daniela Travaglini
Proofreading: Bradford Bailey
Type: Apfel Grotezk by Luigi Gorlero for Collletttivo
Published by Les Presses du réel
Printed by Ediprima [Piacenza]
Dedicated to – Francesca Alinovi, Marcello Baraghini, Betty S.Q.O.T.T., Chiara Fumai, Matteo Guarnaccia, Giorgio Maffei, Bruna Miorelli, Primo Moroni, Phase 2, RAMMELLZEE, Marika Rock
Thanks to – Vilma Bruno e Paolo Vitolo, Silvia Carollo, Giuseppe Fabio Berrettini, Srdjan Brankovic, Fabio Carboni, Filippo Cauz, Marco Cendron, Andrea Cernotto, Giulia Kimberly Colombo, Mauro Corbetta, Dan Edman, Fabrizio Floris, Luca Font, Funkly, La Guenda Di Genova, Marco Gulino, Teresa Macrì, Marco Maniglia, Laura Marino, Klaus Miser, Ludovico Pratesi, Iolanda Ratti, Andrea Rebecchi Mari, Cristiano Renzoni, Stefano Ricetti, Oderso Rubini, Giorgio Senesi, Felice Serreli, Olimpia Zagnoli
Special Thanks to – Pierluigi Arosio, Vittore Baroni, Anna Bolena, Leonardo Caldana, Martina Censi, S. Gustav Hägglund, Anna Levati, MP5, Ludovico Pratesi, Giacomo Spazio, Stefano Gilardino, Francesco Shadrack Magnocavallo
Archives – Brenna Alinovi; Archivio dello Spazio di via Lazzaro Palazzi – Museo del Novecento di Milano; Archivio Primo Moroni c/o c.s.o.a. COX18, Milano; Associazione Culturale RetroEdicola Videoludica, Bergamo; Compulsive Archive, Milano; Dafne Boggeri, Milano; Stefano Gilardino, Milano; MuseoTeo, Milano; Alessandro Pacella, Napoli; Andrea Rebecchi Mari, Milano; Alberto Scabbia ‘Adstar’ Milano; Sara Serighelli, Milano; Felice Serreli, Milano; as well as all the authors of the zines whose names are included in the respective text sheets
Paper : Magno Volume 130 g/m2 [pages] + Algro Design Advanced 350 g/m2 [cover] by Sappi
This book is printed on Sappi’s Magno Volume 130 g/m2, a superior high bulk matt paper combining a natural uncoated feel with coated image reproduction. The cover uses Sappi’s Algro Design Advanced 350 g/m2 paperboard which delivers ultimate quality consistency on its full coated top side and new levels of colour brilliance through advanced ink lift on the light coated reverse side.
Sappi, a leading global provider of sustainable woodfibre products and solutions, delivers the papers, services and expertise that place print at the heart of modern communication. Sappi also integrates sustainability into all operational aspects of their business and maintains a suite of certifications to ensure their actions are independently assessed and validated.
#autoproduzione #DafneBoggeri #fanzines #ItalianCouncil #ItalianZines #lesPressesDuRéel #MAMbo #music #musicA_ #OutOfTheGrid #riviste #SaraSerighelli #underground #video #zines
📅 Fervida base
I fervida sono un concentrato di batteri buoni per l’uomo da utilizzare per tante funzioni diverse. Assunti come alimento migliorano le difese immunitarie e apportano nutrienti preziosi, in cucina sono d’aiuto nelle lievitazione del pane e per conservare il cibo, …
INFO EVENTO
👉 https://www.progettogaiaterra.com/eventi/agenda/fervida-base-5/
#autoproduzione #comunità #DeboraSbaiz #ecologia #ecovillaggio #fervida #flambruzzo #friuli #probiotici #rivignano #salute #sostenibilità #udine