Ma vogliamo anche un pieno rifinanziamento dell'Università, altrimenti anche i contratti più tutelanti rimarranno scatole vuote.

Questa non è solo una battaglia sindacale di una categoria, qui è in gioco la qualità della #ricerca e della #didattica del nostro paese. Senza tutti i dottorandi, borsisti, assegnisti e ricercatori precari, il sistema universitario italiano smetterebbe di funzionare.

Qui trovate il manifesto delle Assemblee Precarie Universitarie: https://drive.google.com/file/d/1eXDu9k-ApnSpAUKDwCY_TjFLOF9lfuVu/view (4/4)

Manifesto APU.pdf

Google Docs

Raggi di consapevolezza cosmica

https://edu.inaf.it/approfondimenti/cronache-dalla-scuola/raggi-di-consapevolezza-cosmica/

Anna Wackermann, Carola Brambilla e Lucrezia Tonelli raccontano la propria esperienza di PCTO presso l’INAF-IASF di Milano.

#comunicazioneDellaScienza #didattica #elettronica #GeigerMüller #IASFMIlano #IlGruppoINDACO #laboratorio #muoni #PCTO #raggiCosmici #rivelatori

Raggi di consapevolezza cosmica – EduINAF

Anna Wackermann, Carola Brambilla e Lucrezia Tonelli raccontano la propria esperienza di PCTO presso l'INAF-IASF di Milano.

EduINAF

Astronomia in scatola (e in mostra) al Festival delle Scienze di Roma

https://edu.inaf.it/news/eventi/report/festival-delle-scienze-roma-inaf-2025/

Laboratori astronomici per bambini e una mostra illustrata tra le proposte INAF al Festival delle Scienze di Roma 2025, tra gioco, creatività e scoperta.

#didattica #FestivalDelleScienzeDiRoma #INAF #Lapin #Roma

Astronomia in scatola (e in mostra) al Festival delle Scienze di Roma – EduINAF

Laboratori astronomici per bambini e una mostra illustrata tra le proposte INAF al Festival delle Scienze di Roma 2025, tra gioco, creatività e scoperta.

EduINAF

Parlare di ambiente con l’astronomia

https://edu.inaf.it/approfondimenti/insegnare-astronomia/parlare-di-ambiente-astronomia/

In occasione dell'Earth Day 2025, vi proponiamo una raccolta di attività didattiche sulla Terra e temi come il riscaldamento globale e l'inquinamento luminoso.

#EarthDay #astronomia #cambiamentoclimatico #inquinamentoluminoso #riscaldamentoglobale #didattica #astroEDU

Parlare di ambiente con l’astronomia – EduINAF

In occasione dell'Earth Day 2025, vi proponiamo una raccolta di attività didattiche sulla Terra e temi come il riscaldamento globale e l'inquinamento luminoso

EduINAF

Risorse digitali d’oltralpe

Ripubblicazione del contributo per la rivista Bricks

https://www.paolomauri.it/risorse-digitali-doltralpe/

#didattica #SoftwareLibero

Astronomia tattile: da astroEDU alle Macchine del tempo

https://edu.inaf.it/news/per-la-scuola/astronomia-tattile-da-astroedu-alle-macchine-del-tempo/

Andiamo alla scoperta del nostro pianeta e dei nostri vicini grazie a una serie di attività tattili pensate per studenti ipovedenti, ma non solo!

#astronomia #SistemaSolare #astroEDU #EduINAF #didattica #ipovedenti

Astronomia tattile: da astroEDU alle Macchine del tempo – EduINAF

Andiamo alla scoperta del nostro pianeta e dei nostri vicini grazie a una serie di attività tattili pensate per studenti ipovedenti, ma non solo!

EduINAF

Importanza della matematica nel pensiero logico. Didattica della matematica, serve stimolare il pensiero logico degli studenti. Per la Mathesis, Enriques e Peano due esempi da seguire.
In Italia si discute moltissimo sulla necessità di affrontare l’insegnamento della matematica, nel percorso scolastico, con una didattica che non abbia solamente la vocazione teorica, ma che eserciti ed educhi ...

#didattica #divulgazionescientifica #matematica #Mathesis #pensierologico

https://scienzamagia.eu/sociale-collettivita/importanza-della-matematica-nel-pensiero-logico/

Importanza della matematica nel pensiero logico

Didattica della matematica, serve stimolare il pensiero logico degli studenti. Per la Mathesis, Enriques e Peano due esempi da seguire. In Italia si discute

Astronomia tattile: da astroEDU alle Macchine del tempo

https://edu.inaf.it/news/per-la-scuola/astronomia-tattile-da-astroedu-alle-macchine-del-tempo/

Andiamo alla scoperta del nostro pianeta e dei nostri vicini grazie a una serie di attività tattili pensate per studenti ipovedenti, ma non solo!

#astroEDU #astronomia #didattica #didatticaAstronomia #ipovedenti #SistemaSolare

Astronomia tattile: da astroEDU alle Macchine del tempo – EduINAF

Andiamo alla scoperta del nostro pianeta e dei nostri vicini grazie a una serie di attività tattili pensate per studenti ipovedenti, ma non solo!

EduINAF
Lasciate ogni speranza? No, portatela in classe. Insegnare nella periferia di Roma

Emiliano Sbaraglia racconta la sua esperienza di insegnante a Tor Bella Monaca, tra sfide quotidiane e il potere della letteratura come strumento di crescita. Con "Leggere Dante a Tor Bella Monaca" dimostra che la scuola può essere un punto di riferimento anche nelle realtà più complesse. Non si considera un "professore missionario" ma un professionista che opera nel rispetto del contesto in cui insegna

Altreconomia