L'Alto Adige/Südtirol e il supersfruttamento turistico. Proposte concrete per uscirne

La pressione antropica non ha confronti con il resto delle Alpi orientali: 8,7 milioni di turisti, 37,1 milioni di pernottamenti (solo nel 2024), un letto turistico per ogni due residenti. Benché il settore abbia potuto contare su una reputazione gonfiata anche da campagne finanziate con risorse pubbliche, oggi la maggioranza dei residenti si dichiara contraria. Come incidere sui fattori strutturali che continuano ad alimentarne la crescita? L'intervento di Thomas Benedikter

Altreconomia
Il presunto accordo anticoncorrenziale intorno alle stazioni sciistiche delle Dolomiti

Secondo l'Antitrust il Federconsorzio che riunisce le stazioni del gigantesco comprensorio "Dolomiti SuperSki" avrebbe applicato pratiche restrittive della concorrenza nella vendita degli skipass. Si riserverebbe infatti la facoltà di stabilire il prezzo dei biglietti per tutti i consorzi aderenti e di mantenere l'esclusiva sulla vendita online. Una pratica -è la tesi dell'Agcm- che limiterebbe anche l'innovazione

Altreconomia
A Canazei c'è anche Mia Majon, una grande casa che accoglie oltre il turismo tradizionale

In Alta Val di Fassa, in mezzo al vuoto-pieno di una pesante stagionalità turistica che segna le valli ladine e la montagna, c'è un progetto che fa ospitalità in modo radicalmente alternativo, nel segno di una sostenibilità autentica e di non facciata (come fa invece il "grande evento" olimpico). Con l'obiettivo di consolidare una rete solidale sia con chi arriva e sia con chi resta. Il racconto di Luca Vettori

Altreconomia
Nuovi finanziamenti a fondo perduto per gli impianti di risalita

A inizio giugno il ministero del Turismo guidato da Daniela Santanchè ha pubblicato un nuovo bando al dichiarato scopo di "promuovere l’attrattività turistica" nei comprensori sciistici. Altri 229,5 milioni di euro pubblici senza tenere in conto che la montagna italiana vede sempre meno neve e che le previsioni non sono affatto rosee

Altreconomia