materiali e saggi recenti (ringraziando autori e curatori)

PRIMA DELL’OGGETTO | e contro le frasi (déclic, 2025): https://www.declicedizioni.it/prodotto/prima-delloggetto/

Antonio Perozzi, Biforcazioni: Postlirica e postpoesia nel Marco Giovenale degli anni Venti, in «Polisemie», V, 2024, “Letture metriche. Dal Duemila a oggi”, pp. 123-141 [pdf: 129-147]; index: https://polisemie.warwick.ac.uk/index.php/polisemie; numero completo: https://polisemie.warwick.ac.uk/index.php/polisemie/issue/view/106/72; saggio specifico: https://polisemie.warwick.ac.uk/index.php/polisemie/article/view/1493/1409;
pubblicazione online del fascicolo: 12 dic. 2024, https://polisemie.warwick.ac.uk/index.php/polisemie/issue/view/106;
pdf nella wayback machine: https://web.archive.org/web/20250518173637/https://polisemie.warwick.ac.uk/index.php/polisemie/issue/download/106/72

Marilina Ciaco, annotazioni su Oggettistica e su Cose chiuse fuori, in Forme esposte. Spazi metrici e retoriche dell’installazione tra versi e prose di ricerca, in «Polisemie», V, 2024, “Letture metriche. Dal Duemila a oggi”, pp. 33-36 [pdf: 39-42]; index: https://polisemie.warwick.ac.uk/index.php/polisemie; numero completo: https://polisemie.warwick.ac.uk/index.php/polisemie/issue/view/106/72; saggio specifico: https://polisemie.warwick.ac.uk/index.php/polisemie/article/view/1808/1422;
pubblicazione online del fascicolo: 12 dic. 2024, https://polisemie.warwick.ac.uk/index.php/polisemie/issue/view/106;
pdf nella wayback machine: https://web.archive.org/web/20250518173637/https://polisemie.warwick.ac.uk/index.php/polisemie/issue/download/106/72

Annotazione sulla sezione “Piccoli suoni” di Quasi tutti, in Fabrizio Bondi, Il violino di Gianmorte. Sui sonetti di Marco Ceriani (e in particolare su uno), in «Polisemie», V, 2024, “Letture metriche. Dal Duemila a oggi”, p. 65 [pdf: 71]; index: https://polisemie.warwick.ac.uk/index.php/polisemie; numero completo: https://polisemie.warwick.ac.uk/index.php/polisemie/issue/view/106/72; saggio specifico: https://polisemie.warwick.ac.uk/index.php/polisemie/article/view/1841/1420;
pubblicazione online del fascicolo: 12 dic. 2024, https://polisemie.warwick.ac.uk/index.php/polisemie/issue/view/106;
pdf nella wayback machine: https://web.archive.org/web/20250518173637/https://polisemie.warwick.ac.uk/index.php/polisemie/issue/download/106/72

Lugi Riccio, Marco Giovenale | Oggettistica, [annotazioni critiche e selezione di prose dal libro], in Inverso, 10 apr. 2025: https://poesiainverso.com/2025/04/10/marco-giovenale-oggettistica/; WM: https://web.archive.org/web/20250518173803/https://poesiainverso.com/2025/04/10/marco-giovenale-oggettistica/

Testi da Oggettistica (e un’intervista) su MediumPoesia, 14 mag. 2025: https://www.mediumpoesia.com/marco-giovenale-sparare-a-zero-intervista-e-testi/; WM: https://web.archive.org/web/20250518162754/https://www.mediumpoesia.com/marco-giovenale-sparare-a-zero-intervista-e-testi/

“La scuola delle cose” (Lyceum / Fondazione Mudima), n. 19, Scrittura di ricerca, aprile 2025, a cura di MG: https://slowforward.net/2025/05/14/scuola-delle-cose-19-scrittura-di-ricerca-lyceum-mudima/

MG, Note sulla scrittura asemica, in ahida, 11 apr. 2025 (ma online nel maggio 2025): https://www.ahidaonline.com/post/post-poetica-sulla-scrittura-asemica (estratti da Asemics. Senso senza significato: https://www.ikona.net/marco-giovenale-asemics-senso-senza-significato/)

Sarah Pierozzi ha dedicato un intervento a Oggettistica, in confronto con Paradiso, di Stefano Dal Bianco, all’interno dei “Seminari della L.UN.A.” (a cura di Francesco Muzzioli): https://youtu.be/e5DsOrbkSnA (file audio estratto: https://slowforward.net/wp-content/uploads/2025/04/estratto-da-seminari-della-luna_-sperimentalismo-contemporaneo-2_-giovenale-e-dal-bianco.mp3)

Antonio Pavolini ha dedicato una puntata dei ‘Nuovi pendodeliri’ a Oggettistica, il 28 feb. 2025: https://t.me/pendodeliri/123 (replicata in pod al popolo #058)

Tre testi da Oggettistica + due microsequenze inedite sono in NeutopiaBlog, 11 mar. 2025: https://neutopiablog.org/2025/03/11/marco-giovenale-oggettistica/;

Varie prose in prosa (sotto il titolo complessivo di Silk, immagini umane, ossia la sequenza presentata a RicercaBO nel 2009), sono uscite in Antologia di RicercaBO, Manni, San Cesario di Lecce 2024, pp. 153-158

 

#058 #AntonioPavolini #AntonioPerozzi #CoseChiuseFuori #FabrizioBondi #LaScuolaDelleCose #LuigiRiccio #MarcoGiovenale #MarilinaCiaco #MediumPoesia #MG #Neutopia #NeutopiaBlog #Oggettistica #pendodeliri #Polisemie #postpoesia #ProsaInProsa #proseInProsa #QuasiTutti #recensioni #SarahPierozzi #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #SeminariDellaLUNA #testiDiMgInRete #testiDiMgOnline #testiSuMgInRete #testiSuMgOnline

Prima dell'oggetto - declic edizioni

16 maggio 2025

declic edizioni
La Finestra di Antonio Syxty - Club del Libro - per "Quasi tutti di Marco Giovenale

YouTube

pod al popolo, #055, “erano in pericolo”, brano da “quasi tutti” (2010, 2018), audio su rai radiotre, 21 mar. 2011

Nella giornata della poesia dell’ormai pleistocenico 2011, su Rai RadioTre vennero trasmessi vari audio, tra cui un frammento da Erano in pericolo, sequenza interna a Quasi tutti, di MG (Polìmata 2010, poi ediz. definitiva Miraggi 2018). Lo si riprende con misurata stupefazione qui su Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto. 

https://slowforward.wordpress.com/wp-content/uploads/2025/02/marco-giovenale-legge-a-rairadio3-erano-in-pericolo-da-quasi-tutti_-audio-21-mar-2011_.mp3_

https://www.miraggiedizioni.it/prodotto/quasi-tutti/

#audio #EdizioniMiraggi #laTemibileGiornataDellaPoesia #Miraggi #MiraggiEdizioni #mp3 #PAP #pap055 #pap055 #podAlPopolo #podcast #prosa #prosaBreve #QuasiTutti #Radio3 #RadioTre #RaiRadio3 #RaiRadioTre #reading #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca

Quasi tutti - Miraggi Edizioni

La collana voci, realizzata in collaborazione con la rivista di scritture internazionali «Atti Impuri», intende presentare i fenomeni della cultura orale risvegliati dai media elettrici. A partire dagli autori che animano i circuiti nazionali di Poetry Slam, un’arte poetica e performativa riemersa recentemente dall’antica memoria delle sperimentazioni sonore e “dell’esercizio della lingua”. Una forma cibernetica e ben temperata, adatta a restituire i fantasmi del nostro presente in fuga.

Miraggi Edizioni