Oggi siamo in carestia di parole ecologiche alte come quelle di Alex Langer

Abbiamo praticato fin troppo lo sport del compromesso e del calcolo dicendo che solo vincendo si sarebbero cambiate le cose. Ma le cose non si cambiano senza argomenti, senza immersione culturale e avendo in tasca la fedeltà al compromesso preventivo, pronti al riduzionismo dei principi ecologici. I fatti di oggi, purtroppo, danno ragione al pensatore libero e lento morto il 3 luglio 1995. Diffondiamo il più possibile le sue idee. L'intervento di Paolo Pileri

Altreconomia
È il tempo della solvibilità planetaria. Per valutare i rischi climatici e trovare l'equilibrio

L'impatto economico e sociale del riscaldamento globale e della perdita di biodiversità è stato finora sottostimato. Per affrontare l'emergenza un recente studio dell’Ordine degli attuari del Regno Unito indica alla politica un approccio diverso, ispirato a principi che ampliano la mera "solvibilità finanziaria". Non intervenire, spiega Oliver Bettis, attuario e coautore della ricerca, rischia di provocare perdite ingenti

Altreconomia