
Terra e libertà, la lunga marcia di Matteo Amati
Obiettore, contadino e assessore regionale, Matteo Amati ha attraversato mezzo secolo di attivismo, animando le lotte degli anni Settanta per l’occupazione delle terre e la nascita delle prime cooperative agricole e sociali. Ha trasformato la ribellione in responsabilità politica e cooperazione, e tra le altre cose diretto la comunità di Capodarco. Che cosa è rimasto? L'intervista di Nicola Villa
Altreconomia
Oggi siamo in carestia di parole ecologiche alte come quelle di Alex Langer
Abbiamo praticato fin troppo lo sport del compromesso e del calcolo dicendo che solo vincendo si sarebbero cambiate le cose. Ma le cose non si cambiano senza argomenti, senza immersione culturale e avendo in tasca la fedeltà al compromesso preventivo, pronti al riduzionismo dei principi ecologici. I fatti di oggi, purtroppo, danno ragione al pensatore libero e lento morto il 3 luglio 1995. Diffondiamo il più possibile le sue idee. L'intervento di Paolo Pileri
AltreconomiaUn dittatore sanguinario o un governante incapace fa più male alla Chiesa quando la protegge che quando la combatte".
Auguri #donMilani, inseguiamo ancora la tua profezia.
#donLorenzoMilani #27maggio #27maggio2025
"Il coraggio di disertare, di dire (con #HannahArendt) che «nessuno ha il diritto di obbedire», di dire (con #donMilani) che «l’obbedienza non è più una virtù».
La parte migliore della nostra famosa identità occidentale: la sola che, forse, può permetterci di avere un futuro."
#NoReArmEurope #IoDiserto #IoObietto #Art11 #17marzo
https://volerelaluna.it/controcanto/2025/03/17/il-coraggio-di-disertare/

Il coraggio di disertare
di Tomaso Montanari - Come sarebbe stato bello sentire, dal palco di piazza del Popolo, un invito alla diserzione, al rifiuto di combattere e di morire per la patria. La disobbedienza dei militari, la rivolta di chi dovrebbe fare la guerra e si rifiuta di farlo – presente in ogni conflitto – è la più taciuta delle virtù, il meno celebrato tra gli eroismi. Eppure è la parte migliore della nostra famosa identità occidentale: la sola che, forse, può permetterci di avere un futuro.
VOLERE LA LUNA@lindasartini Grazie a te, anch'io ho letto la lettera in una chat della Cgil scuola, ho fatto una ricerca veloce (troppo) sul web e non l'ho trovata, così ho deciso di ripubblicarla.
Qui sotto metto anche il link alla pagina di
#Articolo21 :
https://www.articolo21.org/2024/12/lettera-dalla-trincea-al-ministro-dellistruzione/ #EducazioneCivica #Costituzione #democrazia #antifascismo #istruzioneLa citazione di don Milani è tratta da L'obbedienza non è più una virtù. Lettera ai cappellani militari toscani (1965):
https://liberliber.it/autori/autori-m/lorenzo-milani/lobbedienza-non-e-piu-una-virtu/ #DonMilani @scuola @gubi @Pare @maupao 

Lettera dalla trincea al Ministro dell’Istruzione - Articolo21
Egregio Ministro, Le scrivo di nuovo dalla desolazione della “trincea”: quella in cui ogni giorno, con le studentesse e gli studenti, combattiamo l’eterna guerra contro la semplificazione e la superficialità. Oggi, però, le scrivo per ringraziarla delle Linee guida sull’insegnamento dell’educazione civica che ci ha inviato all’inizio dell’anno scolastico. Da oggi abbiamo un punto fermo […]
Articolo21
Landini ha ragione, è tempo di disobbedire - Articolo21
Mi sento del tutto in minoranza nell’essere d’accordo con le parole molto forti di Maurizio Landini che parlando a un’assemblea di delegati CGIL ha detto che è arrivato il tempo di una vera rivolta sociale di cui lo sciopero del 29 novembre è solo un primo passo. L’ultima mossa del governo italiano di estrema destra […]
Articolo21David Maria Turoldo: il mio amico don Milani
di Francisco Soriano Il mio amico don Milani è un libro di appunti scritto da [...]
Carmilla on line
(VIDEO) A Casal di Principe il convegno su Don Milani e Don Diana
Il servizi sul convegno tenutosi ieri presso la Parrocchia 'San Nicola di Bari'
larampaCampagna permanente per la lettura di don Milani nelle scuole | Paxchristi

Alla Calderisi di Villa di Briano l’incontro con l’allievo di don Milani
Nel ricordo di don Lorenzo Milani, con creatività e impegno, gli studenti dell’IC. R. Calderisi di Villa di Briano hanno illustrato
larampa