Canale di Sicilia, il Rov "Nautilus" alla scoperta della biodiversità sottomarina del Mediterraneo CLICCA PER IL VIDEO

Nel cuore degli abissi del Canale di Sicilia, il Rov Nautilus di Ispra racconta il Mediterraneo come non lo avevamo mai visto: ecosistemi intatti, squali di profondità, e persino i segni delle nostre impronte più invisibili. Dietro il viaggio, il più grande progetto italiano per la tutela del mare.

ilSicilia.it
Batteria alla lignina: stampabile, flessibile e sostenibili

Ricercatori svedesi creano una batteria fluida, flessibile e stampabile 3D. Usa lignina, è sostenibile e apre a nuovi design elettronici. Ecco tutti i dettagli

CeoTech

L'Artide si riscalda rapidamente, con impatti globali. La missione NASA ARCSIX, con partecipazione italiana (INGV, ENEA, Università), studia nubi e ghiaccio per migliorare le proiezioni climatiche

Comprendere il clima artico è cruciale per affrontare il cambiamento climatico. I dati raccolti saranno analizzati nei prossimi mesi.
👉 https://wp.me/p9Klkv-5I2

#Artide #CambiamentoClimatico #NASA #ARCSIX #RicercaScientifica #INGV #ENEA #Scienza

L'Artide sotto osservazione: la missione ARCSIX - INGVambiente

L’Artide si sta riscaldando a ritmi sostenuti, superiori al resto del pianeta, con impatto che si estende su scala globale. Le nuvole e il ghiaccio hanno un ruolo importante in questo processo. Per chiarirne le dinamiche, la NASA ha avviato la missione ARCSIX, con il contributo di ricercatori italiani

INGVambiente
Grazie al ‘priming’ si sperimenta un ‘vaccino’ contro la siccità | UnictMagazine

Primi promettenti risultati dello studio condotto dal dottore di ricerca catanese Emanuele Scialò in Biotecnologie del Biometec dell’Università di Catania

Il telescopio KM3NeT rivela un neutrino di energia record nel mare della Sicilia

Un gruppo internazionale di fisici ha catturato il neutrino più energetico mai osservato, utilizzando il telescopio KM3NeT situato nel mare della Sicilia. La scoperta apre nuove prospettive nello studio dell’universo

Il Sole 24 ORE

Non basta una sola giornata per affrontare il tema. E per fortuna la ricerca è attiva tutto l’anno. Come quella per valutare con anticipo il cancro ai polmoni #benessereesalute #ricercascientifica #greenplanner

https://www.greenplanner.it/2025/02/04/4-febbraio-ricerca-contro-cancro-avanza/

4 febbraio, Giornata mondiale contro il cancro

Non basta una sola giornata per affrontare il tema, ma la ricerca è attiva tutto l’anno. Come quella per prevenire il cancro ai polmoni

GreenPlanner Magazine
È nata ASSAI, l'associazione che riunisce “cervelli” italiani e austriaci (e che non si parli di cervelli in fuga) #Austria #Vienna #ricercascientifica www.altoadige.it/cultura-e-sp...

altoadige.it/cultura-e-spet...
Bluesky

Bluesky Social
Before you continue to YouTube

Enea sta lavorando all'ottimizzazione della reazione chimica che permetterebbe la progettazione di un prototipo di sistema di accumulo che utilizza lo zolfo invece dell'idrogeno per stoccare l'energia prodotta da impianti solari a concentrazione #innovazionesostenibile #ricercascientifica #greenplanner

https://www.greenplanner.it/2024/12/16/sistema-accumulo-innovativo-zolfo-invece-idrogeno/

Zolfo invece di idrogeno: il prototipo Enea per accumulare energia

Enea sta lavorando alla progettazione di un prototipo di sistema di accumulo che utilizza lo zolfo invece dell'idrogeno

GreenPlanner Magazine
OpenAI rivoluziona l'AI con Reinforcement Fine-Tuning

Reinforcement Fine-Tuning: la nuova frontiera dell'IA. OpenAI democratizza l'accesso a questa potente tecnica, rendendola disponibile a tutti gli sviluppatori.

CeoTech