
Libellule da guerra: l'idea tedesca della doppia elica nel centro esatto della fusoliera - Il blog di Jacopo Ranieri
Nel considerare le multiple sfaccettature tattiche della tecnologia di metà secolo per il conflitto bellico iniziato un paio d’anni prima, la leggendaria Luftwaffe tedesca vide e sviluppò l’applicazione di numerose teorie sperimentali dalle implicazioni avveniristiche, destinate a sfociare in molti degli aspetti che oggi diamo scontati nel campo dell’aviazione. Quella stessa forma mentis d’altra parte, ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo Ranieri
Il prototipo autocostruito di un motoscafo in grado di sfruttare l'interfaccia tra cielo e mare - Il blog di Jacopo Ranieri
La ben collaudata capacità di far convergere una forma funzionale ed un aspetto accattivante del prodotto finale rientrano rispettivamente nelle competenze del progettista ingegneristico e del designer industriale. Il che non toglie che in determinate circostanze, queste figure contrapposte solamente in linea teorica possano convergere in qualcuna o qualcuno di adeguatamente preparato in entrambi i ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo Ranieri
Quattro fiori sulle ali e la visione irrealizzata dell'aereo compromesso all'invasione della Crimea - Il blog di Jacopo Ranieri
L’idea che in aeronautica funzionalità e bellezza tendano a muoversi nella stessa direzione viene meno nel momento in cui si prendono in esame determinati ambiti d’impiego, quali il trasporto di carichi pesanti lungo tragitti particolarmente estesi. Quando considerazioni aerodinamiche si scontrano con la necessità di avere spazi cubitali all’interno, ed una forma della fusoliera che ... Leggi tutto
Il blog di Jacopo Ranieri
Gli alter ego dello pterodattilo capace di volare stabilmente in autonomia
In fondo, in campo ingegneristico, cos’è una coda? Nient’altro che la parte finale di un dispositivo aerodinamico, spesso corredata delle superfici di controllo necessarie a mantenerlo …
Il blog di Jacopo Ranieri