Una piattaforma digitale e un'osservatorio permanente daranno voce ai lavori di piantumazione nelle 13 città metropolitane #greenplanner #GreenForFuture #Naturalbasedsolution #verdepubblico

https://www.greenplanner.it/2025/03/14/riforestazione-comunicazione-cittadini/

Boschi e cittadini: il Mase pianta radici nella comunicazione

Una piattaforma digitale e un'osservatorio permanente daranno voce ai lavori di piantumazione nelle 13 città metropolitane

GreenPlanner Magazine
Il nuovo Piano del verde di Firenze: un’analisi
Con delibera di consiglio in data 03/03/2025 è stato approvato il Piano che avrebbe dovuto accompagnare il Piano Operativo, rispetto al quale risulta residuale per tempistica (un anno di ritardo), per ambito territoriale d'applicazione, soprattutto per
https://www.perunaltracitta.org/homepage/2025/03/04/il-nuovo-piano-del-verde-di-firenze-unanalisi/
#Apertura #FirenzeEDintorni #ambiente #CrisiClimatica #PianoDelVerdeFirenze #VerdePubblico
Il nuovo Piano del verde di Firenze: un'analisi - La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze

Con delibera di consiglio in data 03/03/2025 è stato approvato il Piano che avrebbe dovuto accompagnare il Piano Operativo, rispetto al quale risulta residuale per tempistica (un anno di ritardo), per ambito territoriale d’applicazione, soprattutto per gerarchia delle fonti. Il Piano Operativo è infatti obbligatorio e direttamente cogente, quello del verde facoltativo e d’indirizzo, non … Il nuovo Piano del verde di Firenze: un’analisi Leggi altro »

La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze
Sit in e conferenza stampa

Conferenza stampa sabato 1 febbraio alle ore 11 davanti all’ingresso delle scuole Besta, viale Aldo Moro 31 in concomitanza con un sit in di protesta del Comitato Besta, per denunciare l’uso improprio della scuola, destinata alla Procura dei minori invece che all’educazione dei minori.  Nell’incontro con i giornalisti, oltre alle ragioni della protesta, il Comitato presenterà le proprie critiche al piano di edilizia scolastica del Comune, che prevede nuovo consumo di suolo e verde pubblico senza una visone razionale  degli spazi con funzione didattica e pedagogica. Un’assenza di strategia confermata nella scelta di trasferire le Besta al polo dinamico, edificio tuttora non terminato e senz’altro inadeguato come scuola media. Scelta che implica inoltre la rinuncia ad una risorsa importante per la città in vista di un rinnovamento/adeguamento degli edifici scolastici più vetusti, sempre più necessario per la tanto decantata missione di Bologna carbon neutral. Con l'occasione verranno distribuiti in anteprima gli atti del convegno “Dal caso Besta alla città, scuola e spazi pubblici ieri oggi e domani" da noi organizzato il 7 dicembre scorso, in cui importanti professionisti e intellettuali della città hanno messo a disposizione le loro competenze evidenziando la povertà, la limitatezza e la mancanza di visione dell'attuale classe politica.

Balotta

Sit in e conferenza stampa

scuole Besta, sabato, 1 febbraio (11:00)

https://balotta.org/event/sit-in-e-conferenza-stampa

Sit in e conferenza stampa

Conferenza stampa sabato 1 febbraio alle ore 11 davanti all’ingresso delle scuole Besta, viale Aldo Moro 31 in concomitanza con un sit in di protesta del Comitato Besta, per denunciare l’uso improprio della scuola, destinata alla Procura dei minori invece che all’educazione dei minori.  Nell’incontro con i giornalisti, oltre alle ragioni della protesta, il Comitato presenterà le proprie critiche al piano di edilizia scolastica del Comune, che prevede nuovo consumo di suolo e verde pubblico senza una visone razionale  degli spazi con funzione didattica e pedagogica. Un’assenza di strategia confermata nella scelta di trasferire le Besta al polo dinamico, edificio tuttora non terminato e senz’altro inadeguato come scuola media. Scelta che implica inoltre la rinuncia ad una risorsa importante per la città in vista di un rinnovamento/adeguamento degli edifici scolastici più vetusti, sempre più necessario per la tanto decantata missione di Bologna carbon neutral. Con l'occasione verranno distribuiti in anteprima gli atti del convegno “Dal caso Besta alla città, scuola e spazi pubblici ieri oggi e domani" da noi organizzato il 7 dicembre scorso, in cui importanti professionisti e intellettuali della città hanno messo a disposizione le loro competenze evidenziando la povertà, la limitatezza e la mancanza di visione dell'attuale classe politica.

Balotta
Alberature, verde e vivibilità urbana: è possibile una città 3, 30, 300?
Cecil Konijnendijk è un ecologo forestale nato in un villaggio rurale olandese: ha studiato scienze forestali all'Università di Wageningen e si è addottorato all'Università della
https://www.perunaltracitta.org/homepage/2025/01/13/alberature-verde-e-vivibilita-urbana-e-possibile-una-citta-3-30-300/
#FirenzeEDintorni #InEvidenza #CecilKonijnendijk #EnvironmentalInsightsExplorer #UrbanAtlasCopernicus #VerdePubblico
Alberature, verde e vivibilità urbana: è possibile una città 3, 30, 300? - La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze

Cecil Konijnendijk è un ecologo forestale nato in un villaggio rurale olandese: ha studiato scienze forestali all’Università di Wageningen e si è addottorato all’Università della Finlandia orientale. Si occupa di forestazione urbana, che ha insegnato in Danimarca, Svezia, Columbia britannica, Belgio, Cina, ed è noto principalmente per il suo modello 3, 30, 300, secondo il … Alberature, verde e vivibilità urbana: è possibile una città 3, 30, 300? Leggi altro »

La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze

Via Vagliasindi, “case su case, catrame e cemento” dove era previsto verde pubblico

Che Catania sia povera di verde è risaputo. Così come il fatto che la mancanza di verde renderà più pesante l’aumento delle temperature dovuto ai cambiamenti climatici. Ma i comportamenti e le scelte, sia dei privati sia degli enti pubblici, non sembrano trarre le conseguenze di queste verità. Contunua a prevalere l’interesse immediato, senza nessuno sguardo al futuro, nella totale […]

Leggi il resto: https://www.argocatania.it/2024/12/18/via-vagliasindi-case-su-case-catrame-e-cemento-dove-era-previsto-verde-pubblico/

#ComuneDiCatania #DirezioneUrbanistica #PRGPiccinato #PUGExPRG_ #speculazioneEdilizia #verdePubblico

Via Vagliasindi, “case su case, catrame e cemento” dove era previsto verde pubblico – ARGO – Cento occhi su Catania

L’archivio che custodisce le memorie delle lotte operaie all’ex Snia di Roma

Nei fascicoli abbandonati nello stabilimento, nomi, volti e lotte delle donne che filavano la “seta artificiale”. Ora si trovano al Centro di documentazione territoriale intitolato all’operaia e partigiana Maria Baccante

Altreconomia
La comunità complessa che si mobilita per la salute, i boschi e le acque di Vicenza

Singoli, associazioni e comitati -in molte altre occasioni divisi sulle vicende politiche locali- si sono riavvicinati da alcuni mesi di fronte al pericolo che delle aree boschive fondamentali per la vita stessa della città siano cancellate a favore della costosissima linea Alta velocità - Alta capacità Verona-Padova. Dal bosco dell’ex Lanerossi a quello di Ca’ Alte. Con la minaccia dell'inquinamento da Pfas

Altreconomia

Ogni estate, puntualmente, l'esuberanza generatrice di questa pianta esonda e riduce lo spazio sul marciapiede nella strettoia della foto; questo sebbene a fine giugno gli addetti alla manutenzione del verde abbiano rasato a zero i polloni.
Santa - o diabolica - voglia di vivere…. 🙄

#Bari #verdepubblico

Aversa. Verde pubblico, partito intervento straordinario

Controllo sul corretto prelevamento dei rifiuti e pulizia delle strade che compete alla Tekra, la ditta che gestisce i servizi ad Aversa

larampa