Incendio Università Tuscia: «Dolore e solidarietà» da Agci agroalimentare - metropoli.online

Ciaccasassi, responsabile nazionale: «La Facoltà di agraria è un punto di riferimento per il mondo agricolo, per i giovani, per la ricerca»

metropoli.online
Versalis si reinventa a Ragusa: le coltivazioni locali alimenteranno la rivoluzione green

Addio al passato legato al petrolchimico: il futuro di Versalis Ragusa parla il linguaggio della bioeconomia, del riciclo avanzato e

Ragusa Oggi
Alcuni produttori e rappresentanti del settore #agricolo sostengono che la liberalizzazione dei nomi dei #vitigni potrebbe favorire la trasparenza e l’informazione al consumatore, permettendo di indicare i nomi utilizzati nella produzione dei #vini. https://pmcomunicazione.com/liberalizzare-i-nomi-dei-vitigni-in-etichetta/
Liberalizzare i nomi dei vitigni in etichetta

La liberalizzazione dei nomi dei vitigni in etichetta è un tema che ha suscitato dibattiti e polemiche nel mondo vitivinicolo. Secondo alcuni, questo tipo di liberalizzazione potrebbe favorire la…

EMMEGI INT. PRESS AGENCY
I droni utilizzati in ambiente agricolo

La tecnologia dei droni ha trasformato il paesaggio agricolo, offrendo efficienza e precisione senza precedenti nel monitoraggio e nella gestione delle colture. Tuttavia, come con qualsiasi strumento…

EMMEGI INT. PRESS AGENCY

Punti caldi della siccità nel mondo: l'Italia tra le zone a rischio

La scarsità d'acqua è diventata una delle sfide più urgenti che il mondo deve affrontare oggi. Con l'aumento della popolazione, dei cambiamenti climatici e dell'urbanizzazione, la domanda di acqua...

Link all'articolo: https://www.digitalmente.cloud/2024/04/29/siccita-nel-mondo/

#acqua #agricolo #cambiamenti #città #climatici #cooperazione #danni #domestico #ecosistema #idrico #industriale #Italia #politiche #popolazione #siccità #strategie #urbanizzazione

Punti caldi della siccità nel mondo: l'Italia tra le zone a rischio - Digitalmente

La scarsità d'acqua è diventata una delle sfide più urgenti che il mondo deve affrontare oggi. Con l'aumento della popolazione, dei cambiamenti climatici e dell'urbanizzazione, la domanda di acqua potabile è in costante crescita, mettendo a dura prova le risorse idriche disponibili. In questo contesto, l'Italia si trova di fronte a diverse sfide legate alla carenza d'acqua, con conseguenti impatti sulle attività agricole, sull'approvvigionamento idrico delle città e sull'ecosistema idrico. Questo articolo esplorerà la prima mappa globale della siccità, le principali cause della carenza d'acqua in Italia, l'eterogeneità e gli impatti delle zone coinvolte nella scarsità d'acqua, le risposte sociali e politiche per affrontare questa problematica e un approccio olistico per colmare il gap idrico globale.

Digitalmente

RT by @paolodecastro: Lo avevamo promesso: dal 2024 i nostri agricoltori e produttori potranno contare su un nuovo testo unico europeo sulle produzioni di qualità, con misure ambiziose, nel solo interesse delle nostre filiere produttive d’eccellenza. 
Il nuovo regolamento farà evolvere un sistema senza eguali nel mondo, capace di generare valore senza investire alcun fondo pubblico rafforzando il ruolo dei consorzi, la protezione di #Dop e #Igp, e la trasparenza verso i consumatori. In particolare, introduciamo l’obbligo di indicare sull’etichetta di qualsiasi Dop e Igp il nome del produttore, ed eliminiamo una volta per tutte quelle falle del sistema che consentono di sfruttare indebitamente la reputazione delle nostre IG.
 
Il nuovo testo unico per la qualità europea sarà l’unico atto legislativo di questa legislatura a supporto di un settore #agricolo e agro-alimentare più competitivo, sostenibile, integrato e in grado di creare valore aggiunto, a beneficio delle nostre aree rurali.

🐦🔗: https://nitter.cz/eurodeputatipd/status/1717180769230086515#m

[2023-10-25 14:06 UTC]

#Roma Le priorità del mondo #agricolo, questa mattina nella sala della biblioteca @SocialMasaf #photofamily del tavolo indetto da @FrancescoLollo1 con tutti gli ex Ministri #agricoltura https://t.co/DGJaDvHVV2

🐦🔗: https://n.respublicae.eu/paolodecastro/status/1671508619815272448

Paolo De Castro on Twitter

“#Roma Le priorità del mondo #agricolo, questa mattina nella sala della biblioteca @SocialMasaf #photofamily del tavolo indetto da @FrancescoLollo1 con tutti gli ex Ministri #agricoltura”

Twitter

#Bologna con @sbonaccini per confrontarci sui temi europei e sui danni provocati dall’alluvione @RegioneER al settore #agricolo

🐦🔗: https://n.respublicae.eu/paolodecastro/status/1658179390730035221

Paolo De Castro (@paolodecastro)

#Bologna con @sbonaccini per confrontarci sui temi europei e sui danni provocati dall’alluvione @RegioneER al settore #agricolo

Nitter