Punti caldi della siccità nel mondo: l'Italia tra le zone a rischio

La scarsità d'acqua è diventata una delle sfide più urgenti che il mondo deve affrontare oggi. Con l'aumento della popolazione, dei cambiamenti climatici e dell'urbanizzazione, la domanda di acqua...

Link all'articolo: https://www.digitalmente.cloud/2024/04/29/siccita-nel-mondo/

#acqua #agricolo #cambiamenti #città #climatici #cooperazione #danni #domestico #ecosistema #idrico #industriale #Italia #politiche #popolazione #siccità #strategie #urbanizzazione

Punti caldi della siccità nel mondo: l'Italia tra le zone a rischio - Digitalmente

La scarsità d'acqua è diventata una delle sfide più urgenti che il mondo deve affrontare oggi. Con l'aumento della popolazione, dei cambiamenti climatici e dell'urbanizzazione, la domanda di acqua potabile è in costante crescita, mettendo a dura prova le risorse idriche disponibili. In questo contesto, l'Italia si trova di fronte a diverse sfide legate alla carenza d'acqua, con conseguenti impatti sulle attività agricole, sull'approvvigionamento idrico delle città e sull'ecosistema idrico. Questo articolo esplorerà la prima mappa globale della siccità, le principali cause della carenza d'acqua in Italia, l'eterogeneità e gli impatti delle zone coinvolte nella scarsità d'acqua, le risposte sociali e politiche per affrontare questa problematica e un approccio olistico per colmare il gap idrico globale.

Digitalmente

Gli #ecosistemi e le specie europee sono sotto pressione a causa dell'#agricoltura e della #silvicoltura intensive, della pesca, dell'#inquinamento, dell'espansione urbana, delle specie invasive e dei #cambiamenti #climatici #biodiversità #sostenibilità #tutelaambiente #greenplanner

https://www.greenplanner.it/2023/05/31/nature-conservation-europe/

Qual è lo stato di conservazione della natura in Europa?

Gli ecosistemi e le specie europee sono sotto pressione a causa dell'agricoltura e della silvicoltura intensive, della pesca, dell'inquinamento, dell'espansi

GreenPlanner Magazine

Poi c'è chi si chiede se raggiungeremo mai gli obiettivi per ridurre #inquinamento e #cambiamenti #climatici

"Lo scorso ottobre l’UE aveva approvato lo storico stop alle auto a diesel e benzina a partire dal 2035, volano per gli EV in Europa. Ora il paese dove le case automobilistiche pesano di più sull’economia ci ripensa"

➡️ https://www.rinnovabili.it/mobilita/veicoli-ecologici/combustibili-elettrici-germania-deroga-stop-auto-endotermiche/

Combustibili elettrici: Germania chiede deroga a stop auto endotermiche

Cambiare lo stop alle auto a motore endotermico in tutta Europa entro il 2035 per aprire ai combustibili elettrici: la richiesta di Berlino

Rinnovabili.it