And of course there was a red bug and an oriental garden lizard as well as a giant grasshopper #bug #lizard #grasshopper #Phuket

Oh what's this? A Ribombee OC? Yup!

Creaetd by ME

This is Pixie! She's a playful little Ribombee girl who loves going through flower fields. She doesn't like rain much since she's afraid of getting wet. She also loves fairy related stuff.

#Pixie #Ribombee #BeeFly #Bug #Fairy #Pokemon #Girl #Cute #Diaper #Nappy #Babyfur #Diaperfur #red #bow #Ribbon #Dress

No login screen after upgrade to f43
Huh, just a couple of weeks after I wrote that upgrades hardly ever break Fedora, it turns out that this latest upgrade broke Fedora for a lot of people.
"Solved: authselect was never set up on a system upgraded through many versions"

#Fedora #Linux #bug

No login screen after upgrade to f43 (Solved: authselect was never set up on a system upgraded through many versions)

I solved this myself but wanted to document the solution in case other users might have the same issues. All hints and feedback on how to best achieve this goal are appreciated. Issue The upgrade itself ran smooth but after boot there is just a blinking cursor, no login screen. Debugging steps (feel free to skip) Switch to a text console (Ctrl+Alt+F3), login as prompted. Check for failed services systemctl --failed Some user@[somenumber].service entries were listed systemctl status user@[s...

Fedora Discussion

Today's bug is a minor `valgrind` build system bug: https://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=511972

There `valgrind` probed at `./configure` time presence of `-W${flag}` support in `gcc` and used `-Wno-${flag}` to disable it. And it worked until https://gcc.gnu.org/git/?p=gcc.git;a=commitdiff;h=5b276d38c2fdd7df3d167755940da2038e049308

`gcc-16` will not allow countering `-Walloc-size-larger-than=42` with `-Wno-alloc-size-larger-than=42` any more. It has to be spelled as `-Wno-alloc-size-larger-than`.

#bug #valgrind

511972 – valgrind-3.26.0 tests fail to build on upcomig gcc-16: unrecognized command-line option '-Wno-alloc-size-larger-than=18446744073709551615'

#Chromium #Bug

Frustrating, I found the code that I would like to modify and recompile Chromium.

1. WindowStates
https://source.chromium.org/chromium/chromium/src/+/main:ui/ozone/platform/wayland/host/wayland_window.h;l=266-280;drc=a7cdebe0e5025250794e1407e6880141e3520bb1

This defines "is_minimized" and "is_suspended" this is nonsense, Wayland has no "minimized" state.

2. OnToplevelConfigure, where windowstate is set, there is no is_minimize = SOMETHING

https://source.chromium.org/chromium/chromium/src/+/main:ui/ozone/platform/wayland/host/xdg_toplevel.cc;l=233-267;bpv=0;bpt=1

There is only is_suspended = something.

Thus is_minimized is never set.

That's strange: when I post a photo and hide it under a CW, the text in CW doesn't appear as a CW label but as a text above the photo. It looks like a bug to me.

#mastodon #bug

“Archlinux dà meno problemi di Fedora, a quanto pare.” (Fedora merdistico per morrolinux vs. octospacc)

Come qualcuno saprà, l’altro mese avevo installato Fedora KDE in dual boot sul mio portatile, perché Windows (merda) mi si è stranamente corrotto, al punto che fallisce tutti i tipi di aggiornamenti, e io non posso permettermi di formattare il disco per fare una reinstallazione pulita, quindi yikes… Ebbene, io cercavo stabilità, un sistema operativo che porca puttana semplicemente funzionasse e basta senza mai rompersi, criteri per cui Fedora sembra fin troppo venduto in giro… e invece, è stato il peggiore errore della mia vita: dopo 2-3 settimane scarse di uso, si è rotto senza che io facessi un cazzo di niente!!! Una mattina ha preso, e il desktop con tutti i servizi annessi non partiva più, e tutt’ora non parte più; riesco giusto ad accedere alla TTY (col WiFi che nemmeno si collega automaticamente) e constatare che nei log non trovo un cazzo di niente di utile (poi, c’è da dire che io ho problemi di skill a leggere i log, ma comunque). E quindi sono dovuta tornare a Windows. 🤡

Non lo avevo mai detto, sia perché mi è sfuggita l’occasione, ma anche perché altrimenti so che arrivano certi a dire che ho sbagliato qualcosa io, e che non è vero che Linux si rompe, e soprattutto non Fedora oooh ma come puoi bestemmiare in questo modo… e tutte queste stronzate che mi fanno desiderare che seduta stante esplodano o tutte le persone o tutti i computer, perché ormai io non reggo più tutto ciò… Ma, se è morrolinux in persona — che, per chi non lo conoscesse, è il capo di Linux, come suggerisce il fatto che il nome di Linux deriva dal suoa dire che Fedora dà in realtà più problemi persino di Arch — distribuzione memeticamente nota per essere piena di problemini e spaccarsi di continuo, al punto che solo chi abita nello scantinato dei genitori può usarlo come daily driverallora direi che qualche parola sulla stessa falsa riga posso permettermela. 🥰

https://www.youtube.com/watch?v=B5RyT6IPfW4

Lui (che ha usato Fedora GNOME) ha avuto in realtà altri problemi, comunque minori, non il sistema operativo che un giorno prende e si suicida (e poi dicono che non dovrei farlo io come conseguenza degli effetti del dover stare appresso a tutti ‘sti rottami di software…), ma l’andazzo è chiaro ed è comune. Su Arch, conferma lui, i problemi ci sono (fin troppi per i miei gusti, quindi io certamente me ne tengo a debita distanza…), ma sono piccoli e in genere facilmente risolvibili, e magari capitano in seguito ad aggiornamenti di pacchettini di merda… Su Fedora, invece, quando qualcosa si spacca, non si capisce perché cazzo è successo, e soprattutto che minchia fare per risolvere. Prima, gli è in realtà apparso un problema di freeze random, che non succede con un’installazione pulita, quando ha scambiato il disco del sistema mettendolo in un PC diverso… e (per quanto ne sappiamo) nessuna altra distro fa questa cosa. Poi, da installazione pulita, dopo un aggiornamento, sono apparsi problemi infiniti, anche questi a caso, con lo stack audio, che zio pera… E che dire, a questo punto. 🪱

Comunque, nel mio caso, anche se avesse avuto la decenza di non esplodere senza alcun cazzo di motivo, Fetora è ad ogni modo smerdato e non mi faceva fare tutto quello che mi serviva… Non voglio proprio parlare del fatto che bastasse tenere aperto il browser e 3 altre app pesanti per saturare la RAM e far freezare completamente il PC costringendo nel 50% dei casi ad un hard reboot, perché mi capita con tutte le distro Linux su tutti i PC, anche se su Windows no… Ma non riuscivo a fare una fottuta condivisione di schermo su OBS o in qualsiasi browser, perché o Wayland è ancora rotto in culo, o Fedora lo ha configurato spaccato; ma proprio non c’era versi, né con le versioni native delle app né con Flatpak… una schifezza; per fare la live di Pokémon Z-A mentre ero all’università dovetti usare Windows. E pensare che io l’ho installato comunque controvoglia, solo per una speranza di OS stabile, perché ha aspetti schifosi come i codec video mancanti (che non sono riuscita ad installare del tutto dopo averci provato)… e manco quello ho avuto! Che truffa!!! 😭

Vabbé, sono cucinata. Prossima volta installo Ubuntu, anche se lo so che mi si romperà pure quello, e io piangerò. Siamo nel 2025 e ancora non c’è un fottuto sistema operativo desktop che funziona e basta, perché Linux si rompe, Windows è programmato con l’IA e si rompe, odio aver bisogno dei computer per esistere, bla bla bla, l’ho già detto fin troppe volte… Ma, comunque, con questa storia una lezione nuova l’ho imparata: meglio stare lontani da Fetora in particolare tra le distro perché, come dice il nome, è veramente puzzolente e vi porterà alla morte dell’anima per asfissia. E vorrei zio pertuso togliere il pelo completamente al pinguino di Linux, perché quello sta lì tutto innocente, come se ne avesse il diritto… e ok, sul server Linux è epico, nulla da dire, ma mi servirà anche un PC utilizzabile, no??? 🚮

#desktop #Linux #bug #problemi #Fedora #morrolinux

linuxanza di emergenza nei momenti di peggior viaggio mentale (installo Linux in autobus perché Windows si è rotto)

In questi giorni si è verificato un meme molto conosciuto ma altrettanto sgradito, e cioè che ho scoperto che Windows 10 sul mio portatile è corrotto malamen

fritto misto di octospacc