PRESIDIO ANTI-SGOMBERO BRUZZI-MALATESTA H7:00

Giovedì 20 marzo, dalle 07:00, presso circolo anarchico bruzzi-malatesta, Via Torricelli 19, milano

FARANNO IL DESERTO E LO CHIAMERANNO… RIQUALIFICAZIONE

La rapida trasformazione del tessuto urbano milanese – il cui riflesso più visibile è l’abnorme aumento dei prezzi degli appartamenti in vendita e in affitto – poggia su due principi basilari:

il primo è il razzismo di classe del padronato, che pretende di riservare il centro cittadino, con le sue utilità e i suoi servizi pubblici di alto livello e a prezzi esclusivi, ai soli ricchi.

Il secondo, la risposta della borghesia lombarda alla delocalizzazione industriale e all’impoverimento della competitività produttiva italiana, è il teorema grottesco e misantropo della città vetrina. Una città dove non si vive, dove non c’è spazio per la società reale, sempre più povera, “brutta da vedere” e perciò dimenticata.

Una città che – quasi come una televisione degli anni ’80 a cielo aperto – dovrebbe mostrare ai turisti che affollano gli Airbnb l’eccellenza effimera e menzognera della vita commerciale e dei servizi offerti dal territorio.

Una città chiusa ai poveri, ai “diversi” e, naturalmente, anche ai loro bisogni.

Dal 1976 il circolo anarchico Bruzzi-Malatesta è il centro aggregante del dissenso che ospita da sempre tante realtà antagoniste della zona, contro la mercificazione del quartiere Ticinese e delle/dei sue/suoi abitanti e rischia oggi di soccombere a quelle stesse logiche del profitto e della speculazione edilizia che le compagne e i compagni del Bruzzi-Malatesta denunciano con coerenza da decenni.

Con o senza lo spazio che è patrimonio storico dell’intera città, noi continueremo le nostre lotte contro la devastazione del territorio perpetrata dai padroni e contro il fascio-capitalismo liberticida che vorrebbe spegnere i nostri quartieri per normalizzarli e normalizzarci.

Ora chiediamo la solidarietà di tutte e tutti contro lo sfratto del Bruzzi-Malatesta previsto per il giorno 20 marzo alle ore 7.

Chi difende il Bruzzi-Malatesta, difende la propria identità non conforme e l’aspirazione a vivere la ribellione contro l’apparato nel proprio quotidiano e in ogni angolo della città.

 

#colazione #presidio #stopsfratti #ticinese #anarchia

Home | pikulthong

pikulthong

Bilder des erfolgreichen Sonnensuchtages.
Schönen Abend allen.

#Photography #Landscape #ticino #Ticinese #Tessin #Lugano #Switzerland

MILANO: SGOMBERO IN CORSO IN VIA TORRICELLI

A Milano in corso lo sgombero di una casa occupata in via Torricelli, quartiere Ticinese. La corrispondenza di una compagna del quartiere

Radio Onda d`Urto
Bella ma non ci vivrei… – Radio Blackout 105.25FM

Bella ma non ci vivrei… – Radio Blackout 105.25FM

Hockey Ticinese Canale Telegram. Uniti per la passione per l'Hockey Club Lugano e l'HC Ambrì Piotta [Ticino / HCL / HCAP]

Fan ticinesi dell' Hockey Club Lugano e HC Ambrì Piotta. Un progetto di @ticinosthetics HockeyFreaks su TG prossimamente Discord http://pixly.link/dHFT e http://pixly.link/dHF Ricardo http://pixly.link/rHF TelegramFreaksItalia http://pixly.link/dTFI

Telegram
Milano: Non c’è pace per il diritto alla casa, sgombero in via Gola - Osservatorio Repressione

Da mesi assistiamo a sgomberi continui nei quartieri popolari di Milano. Un vero e proprio rullo compressore contro le fasce più deboli della popolazione senza che le istituzioni si sentano in dovete di una offrire delle soluzioni sul fronte del diritto alla casa in città. Questa mattina nuovo sgombero in via Gola, quartiere Ticinese con annesse manganellate ai solidali accorsi.

Osservatorio Repressione
Due giorni fa Santo Minniti (presidente #Municipio6 di #Milano) annuncia la riqualificazione di via Gola in #Ticinese, espressione del sempre più risicato bilancio partecipativo e viatico di sgomberi esplicitamente richiesti ad #Aler e Reg #Lombardia in occasione del restyling.
Piccola Pietroburgo - MilanoInMovimento

Una storia di persistenza metropolitana. Era l’ormai lontano 2011, faceva ancora particolarmente freddo in inverno anche se si potevano iniziare a percepire i sensibili cambiamenti della crisi climatica. Una piccola tribù di autonomi e autonome con anagrafiche molto differenti si accingevano a tagliare una delle diverse catene che garantivano la cupezza e l’abbandono di diversi […]

MilanoInMovimento