“Condotta antisindacale e accordi con la Cisl contro i lavoratori”: denunciata la ditta del capo di #Confindustria Sicilia.

Il ricorso della Fillea Cgil contro la #Cosedil di Gaetano Vecchio, impegnata nella realizzazione di cantieri milionari sull'isola.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/08/26/cosedil-condotta-antisindacale-confindustria-sicilia-notizie/8104421/

#Sicilia #Sindacati #Fillea #Cgil #Feneal #Uil #Filca #Cisl

“Condotta antisindacale e accordi con la Cisl contro i lavoratori”: denunciata la ditta del capo…

Il ricorso della Fillea Cgil contro la Cosedil di Gaetano Vecchio, impegnata nella realizzazione di cantieri milionari sull'isola: "Noi esclusi dal tavolo aziendale"

Il Fatto Quotidiano

Nel Cub gli studenti hanno una posizione non più subordinata, ma di partecipazione in prima persona

Tra il 1966 ed il 1967 la congiuntura economica è superata ma l’accettazione dei sacrifici imposti al mondo del lavoro aveva solo rinviato problemi e difficoltà che proprio allora sarebbero riemersi con forza. Riprende così un ciclo di lotte che ha al suo interno due caratteristiche fondamentali: da una parte, le sigle sindacali promuovono i cosiddetti scioperi per le riforme, e cioè rivendicazioni che insistono particolarmente sulla necessità che le imprese si impegnino ad effettuare investimenti sociali (casa, servizi sociali, trasporti urbani, ospedali, miglioramenti dei luoghi di lavoro); dall’altra, all’interno di una parte del mondo operaio, si afferma una tendenza che cerca di superare la funzione mediatrice del sindacato aprendo così una fase in cui la lotta per l’inclusione all’interno della modernizzazione viene cercata possibilmente attraverso lo strumento dell’autonomia; ed è su questa base, infatti, che il movimento studentesco cerca un contatto.
In particolare, l’esperienza dell’autonomia operaia si concretizza a Milano. A seguito di numerosi ma inconcludenti scioperi prevalentemente mossi dalla richiesta di abolizione delle gabbie salariali, alcuni operai – tra i quali vi sono anche iscritti a Pci e sindacati – della Pirelli (Bicocca), il più grande stabilimento italiano di lavorazione della gomma, decidono di dare vita ad una struttura organizzativa autonoma, costruita su base di classe e pensata per portare avanti un’azione di massa in vista del potere operaio: si tratta del Comitario unitario di base (Cub). Ora, i fondatori del Cub Pirelli di Milano sembrano dare concretezza alle proposte avanzate dagli studenti attraverso un rifiuto delle rappresentanza tradizionale ed un’apertura totale verso il movimento studentesco: “Nel Cub gli studenti hanno una posizione non più subordinata, ma di partecipazione in prima persona al lavoro operaio, che è lavoro politico, e in quanto tale non ammette divisioni di categorie. […] Un corretto rapporto dentro il comitato di fabbrica esige quindi una responsabilità equiparata, che vuol dire elaborazione e scelta collettiva della tattica, degli strumenti e dei tempi di lotta. Per arrivarci, all’interno del Cub sono decisamente respinti: a) l’operaismo, che attraverso il mito dell’“operaio in quanto tale”, condiziona lo studente in una prudente posizione di inferiorità e ne limita l’intervento e l’azione; b) l’autonomia tra Ms [Movimento studentesco] e movimento operaio, formula portata avanti dal Pci e dalla Cgil per conservare l’“egemonia” sulla classe operaia ed evitare che l’unità studenti-operai all’interno di un organismo possa scavalcarli” <185.
Il rifiuto della rappresentanza sindacale era legato al fatto che il sindacato non avrebbe potuto realisticamente rappresentare gli interessi dei lavoratori perché «integrato» all’interno del sistema. Così come per buona parte degli studenti, il Pci perdeva la sua forza di rappresentanza perché partito di opposizione parlamentare, allo stesso modo il sindacato, come organo di mediazione, finiva per non rappresentare fino in fondo gli interessi degli operai, rendendo l’autorappresentanza l’unica soluzione: “Il sindacato gestice il contratto e propone la lotta sempre per arrivare a delle contrattazioni e dopo che c’è stato un avvio di trattative. Il sindacato di fatto è nella logica del sistema capitalistico, perché tende a stringere ed esaurire la combattività operaia tra l’avvio e la conclusione delle trattative. Il Cub non ha cercato né lo scontro né l’incontro con il sindacato poiché si pone su un altro piano: l’impostazione politica dei problemi e la conduzione politica della lotta, di fatto, superano la gestione puramente sindacale” <186.
Strutture di questo genere iniziano progressivamente a formarsi in altre aree urbane, al Nord (Pavia, Trento, Porto Marghera) e al Centro (Bologna, Pisa, Firenze, Roma) e minimamente al Sud (Napoli), ma ciò che è più importante è che esse danno luogo a forme di protesta che marginalizzano il protagonismo dei sindacati attraverso nuove modalità di sciopero – a gatto selvaggio, in cui sezioni diverse della catena di montaggio si fermano a tempi alterni, a scacchiera, in cui gruppi di lavoratori si astengono in momenti diversi dal lavoro, a singhiozzo, in cui l’astensione è cronologicamente limitata – le quali danno concretamente la sensazione della possibilità di una rivolta dagli esiti incerti ma difficilmente gestibile.
Autorappresentanza, unità tra studenti ed operai, autonomia da partiti e sindacati, lotta in vista della presa del potere: l’immagine che emergeva dai documenti degli studenti e degli operai nonché i servizi che la televisione era solita trasmettere circa lo stato di agitazione nelle università e nelle fabbriche potevano realisticamente restituire l’idea di una società a rischio di rivoluzione.
A questo punto, però, le ricostruzioni storiografiche tendono in buona parte a descrivere l’evoluzione successiva della storia del Sessantotto particolarizzando lo scontro iniziato. Questo avviene attraverso due constatazioni. La prima riguarda la considerazione che, nonostante l’insistenza sull’autonomia e sulla possibilità della rivoluzione, le elezioni del 19 maggio segnano una lieve crescita dei consensi al Pci – il quale passa dal 25,2% al 26,9% <187. La seconda attiene il fatto che le corrispondenze e le complementarità che si possono notare sulla base dei documenti citati, in sostanza, l’ipotesi rivoluzionaria nella forma di una sinergia tra studenti ed operai, non riesce a reificarsi in nessuna struttura permanente, accettabilmente funzionante e capace di drenare consenso. Si può infatti notare come, ad esempio, alla fase di apogeo del Sessantotto, cronologicamente compresa tra marzo e giugno, venga fatto immediatamente seguire il suo tramonto nell’autunno dello stesso anno, quando il movimento non riesce a stabilizzarsi e l’attivismo si sposta prevalentemente all’interno delle fabbriche o si struttura in organizzazioni rivoluzionarie minoritarie. Il Convegno nazionale del movimento studentesco che si tiene a Venezia tra il 2 e il 6 settembre suggella la crisi di crescita iniziata nella primavera precedente e rappresenta l’ultima occasione in cui si discute a partire da un’appartenenza collettiva e di movimento <188.
Il problema ermeneutico che si pone davanti ad un’interpretazione del genere è valutare se il criterio scelto della mancata stabilizzazione sia effettivamente il più adeguato a giustificare la fine di questo evento e, dunque, l’inizio di un’altra storia. A noi sembra, invece, che vi sia un limite evidente a questa impostazione, un limite che rischia di specificare inopportunamente la storia del Sessantotto che, legata così alla visibilità del conflitto sociale nel mondo operaio ed universitario, compromette l’equilibrio complessivo della ricostruzione storica. Raccogliendo quanto abbiamo osservato nel capitolo precedente, infatti, si nota come a partire dall’anno 1968 soggetti diversi di una società si mettano indiscutibilmente in movimento in uno scenario tale da rendere la protesta studentesca ed operaia solo la parte più visibile di una «militanza civile» più larga. In altri termini, le questioni che si pongono attengono alla capacità di comprendere cosa sia il Sessantotto e, conseguentemente, quando il 1968 diventi il Sessantotto.
[NOTE]
184 Viale, Il 68, cit., pp. 56-57.
185 Lotta alla Pirelli, a cura di Cub Pirelli di Milano, in «Quindici», 1969, 16, citato in Balestrini – Moroni, L’orda d’oro 1968-1977, cit., p. 290.
186 Lotta alla Pirelli, a cura di Cub Pirelli di Milano, in «Quindici», 1969, 16, citato in ivi, p. 294.
187 ASE, Ministero dell’Interno.
188 Bobbio, Lotta continua, cit., p. 4; Viale, Il 68, cit., p. 69.
Andrea Bertini, Una sola moltitudine. Rivoluzione e modernizzazione alle origini del Sessantotto, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Pisa, Anno Accademico 2013-2014

Nelle lotte si diffonde l’uso dell’assemblea “per imporre ad un sindacato ormai disponibile una gestione di base della vertenza, ed in particolare il proseguimento degli scioperi durante le trattative e forme di agitazione più incisive” <46, elementi che saranno generalizzati dal sindacato durante la tornata contrattuale dell’autunno 1969. Le battaglie che più di altre conferiscono al movimento una spinta innovativa, restano quelle portate avanti in tre casi: alla Pirelli di Milano, alla Candy di Monza ed alla FIAT di Torino, dove si sperimentano nuovi obiettivi rivendicativi e nuove forme di lotta. Alla Pirelli, che da sola monopolizza il settore italiano della gomma, dopo un criticato accordo stipulato nel febbraio 1968, ripartono diverse fermate spontanee contro l’aumento dei ritmi e per la rivalutazione del cottimo. Parallelamente, in estate, alcuni giovani attivisti sindacali dissidenti danno vita ad un organismo autonomo, il Comitato Unitario di Base (CUB) Pirelli che spinge alla mobilitazione di reparto ed accusa di burocratismo i sindacati <47. A settembre la CGIL, nonostante accetti e promuova le fermate di reparto (contrariamente alla CISL e alla UIL), ne lascia l’iniziativa all’azione diretta degli operai, che giungono, per reazione ad alcune serrate parziali, a bloccare spontaneamente l’intera fabbrica, il 1° ottobre, ed a ripetere l’iniziativa solo una settimana dopo. Le assemblee di fabbrica in dicembre decidono per lo sciopero del rendimento, che, oltre ad introdurre una forma di lotta innovativa, punta alla riduzione permanente del ritmo di lavoro. La vertenza termina con un accordo sindacale, molto
contestato, che prevede l’aumento del guadagno di cottimo, la comunicazione dei tempi parziali e l’istituzione dei comitati di cottimo. Pur non incidendo sulla riduzione dei ritmi, quello della Pirelli è uno dei primi accordi che istituisce una qualche forma di delegato sindacale decentrato (in questo caso adibito al controllo del sistema di cottimo). La fine della vertenza non pacifica la situazione in fabbrica, tanto da costringere la CGIL ad aprire nel luglio del 1969 una nuova vertenza aziendale.
[NOTE]
46 Reyneri, op.cit., p.859
47 I CUB, come altri organismi operai autonomi, nascono da nuclei di lavoratori delusi dalla linea e dalla gestione sindacale della lotta. Essi stringono rapporti molto forti con gruppi di studenti e militanti delle formazioni della sinistra extra-parlamentare, assumendo una forte connotazione politica. La formazione politica che assimila al suo interno i CUB, spingendo per la loro costituzione in altre fabbriche, sopratutto lombarde, è Avanguardia Operaia, nata nel dicembre 1968.
Lorenzo Alba, Il “punto di flesso”. Lotte operaie e contrattazione dal 1968 al 1973, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Firenze, Anno Accademico 2009-2010

#1968 #AndreaBertini #CGIL #CISL #contrattazioni #CUB #fabbriche #LorenzoAlba #Milano #operai #PCI #Pirelli #sciopero #sindacati #studenti #UIL #universitari

Perché la collettività deve pagare per conto delle imprese i dazi di Trump?

Per anni alcune imprese hanno fatto della dipendenza dal mercato estero la propria "strategia", con il pieno supporto dei governi di ogni colore. E adesso -per bocca di Confindustria, con il supporto dei sindacati- chiedono sussidi pubblici per sopravvivere, senza discutere una pratica fallimentare. Il tutto mentre grandi azionisti alla Exor (Elkann) si disfano di pezzi produttivi per realizzare profitti da reinvestire poi in ambito finanziario. È questo il modello che vogliamo? L'analisi di Alessandro Volpi

Altreconomia
Ieri, in un incontro sindacale, il proprietario dell'azienda nella quale lavoro mi ha detto che chi non fa lo straordinario manca di rispetto a chi lo fa.
Gli ho risposto che per la stessa logica anche chi lo fa manca di rispetto a chi decide di non farlo e comunque è una scelta individuale.

#Lavoro #Diritti #Padroni #Sindacati #filcamscgil #CGIL
Cooperazione sociale: sindacati e associazioni, «Rinnovare le tariffe»

«Strumento essenziale per valorizzare il lavoro e qualità dei servizi». Interessa 420mila lavoratori di cui 40mila in percorsi di inserimento

metropoli.online
Dal contratto alla guerra, lo sciopero operaio dopo la trattativa - ∫connessioniprecarie

Intervista a Gianplacido Ottaviano (FIOM Bonfiglioli): dallo sciopero alla riapertura della trattativa. Salario, guerra e lotta operaia.

∫connessioniprecarie
Stampa Rassegnata 304 7-13Lug – Radio Wombat

Firmato l’accordo quadro contro il caldo tra #sindacati e ministero del Lavoro.

Re David, #Cgil: “Il protocollo è uno strumento utile, ora va applicato. Adesso le intese di settore e territorio. Bisogna uscire dalla logica dell’emergenza”.
La sindacalista spiega: “Si tratta di un buono strumento, che però dovrà essere applicato nella pratica nei luoghi di lavoro, sia per le mansioni che si svolgono all’esterno che per quelle all’interno”.

https://www.collettiva.it/copertine/italia/il-protocollo-e-uno-strumento-utile-ora-va-applicato-tp9m2mnn

#Lavoro #SicurezzaSulLavoro

#SicurezzaSulLavoro: in #Lombardia una piattaforma sulla formazione.
Protocollo d'intesa con #sindacati e associazioni.

Una piattaforma monitorerà la qualità della formazione in Lombardia con l'obiettivo di sensibilizzare sulla prevenzione degli infortuni e sulla tutela della #salute e della #sicurezza nei luoghi di #lavoro.

https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2025/07/01/sicurezza-lavoro-in-lombardia-una-piattaforma-sulla-formazione_88de9cee-cea3-4bb5-8998-0e3a4a632eed.html

Sicurezza lavoro: in Lombardia una piattaforma sulla formazione - Notizie - Ansa.it

Una piattaforma monitorerà la qualità della formazione in Lombardia con l'obiettivo di sensibilizzare sulla prevenzione degli infortuni e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. (ANSA)

Agenzia ANSA
Il precariato Rai in mobilitazione per un giusto contratto - DINAMOpress

A fronte di oltre 300 precarie e precari, l'accordo siglato dai sindacati con l'azienda prevede 120 assunzioni, che verranno mandate a coprire i posti vacanti nei Tg regionali con l'effetto di sguarnire le trasmissioni storiche. L'intervista a Giulia Presutti, precaria Rai in lotta

DINAMOpress