Era un po' di tempo che non usavo sistemi Linux su Desktop, ma oggi dopo qualche tentativo con Fedora mi sono installato invece Open Suse Tumbleweed con Gnome. Ha riconosciuto l'hardware e semplificato l'installazione più di quanto sia riuscita a fare Fedora.
In passato ho usato sia queste distribuzioni che altre Debian-based, tra cui Ubuntu, che ora però vuole abbandonare il progetto GNU, e questa cosa secondo me non è bellissima, se non altro perché ci costringe a reimparare molte cose un'altra volta.
Tralasciando questi particolari, mi stupisco che Linux non venga adottato più spesso, soprattutto dagli utenti domestici: l'interfaccia con GNOME è leggerissima, semplice, installare software è letteralmente un gioco da ragazzi.
Credo che nel nostro continente dovremmo usarlo di più, e forse le circostanze attuali con gli Stati Uniti in qualche modo potrebbero anche spingere le cose in questa direzione. Chissà?
Io lo tengo installato - che non si sa mai - e lo userò di tanto in tanto, magari per le dirette su Youtube e per mostrare che si può tranquillamente lavorare anche con Linux.
C'è molto di quello che mi serve, ma purtroppo non tutto: alcuni software che uso per video e foto, e che girano solo su Windows / Macintosh, sono ancora imprescindibili.
Ma io sono un caso davvero particolare.
Avete quel vecchio PC in soffitta o in cantina che non sapete come utilizzare? Date una chance a Linux, magari vi stupirà!
#linux #suse #softwarelibero #ubuntu #debian #oldware #lealternative