Era un po' di tempo che non usavo sistemi Linux su Desktop, ma oggi dopo qualche tentativo con Fedora mi sono installato invece Open Suse Tumbleweed con Gnome. Ha riconosciuto l'hardware e semplificato l'installazione più di quanto sia riuscita a fare Fedora.

In passato ho usato sia queste distribuzioni che altre Debian-based, tra cui Ubuntu, che ora però vuole abbandonare il progetto GNU, e questa cosa secondo me non è bellissima, se non altro perché ci costringe a reimparare molte cose un'altra volta.

Tralasciando questi particolari, mi stupisco che Linux non venga adottato più spesso, soprattutto dagli utenti domestici: l'interfaccia con GNOME è leggerissima, semplice, installare software è letteralmente un gioco da ragazzi.

Credo che nel nostro continente dovremmo usarlo di più, e forse le circostanze attuali con gli Stati Uniti in qualche modo potrebbero anche spingere le cose in questa direzione. Chissà?

Io lo tengo installato - che non si sa mai - e lo userò di tanto in tanto, magari per le dirette su Youtube e per mostrare che si può tranquillamente lavorare anche con Linux.

C'è molto di quello che mi serve, ma purtroppo non tutto: alcuni software che uso per video e foto, e che girano solo su Windows / Macintosh, sono ancora imprescindibili.

Ma io sono un caso davvero particolare.

Avete quel vecchio PC in soffitta o in cantina che non sapete come utilizzare? Date una chance a Linux, magari vi stupirà!

#linux #suse #softwarelibero #ubuntu #debian #oldware #lealternative

Risorse digitali d’oltralpe

Ripubblicazione del contributo per la rivista Bricks

https://www.paolomauri.it/risorse-digitali-doltralpe/

#didattica #SoftwareLibero

Digiflip by La Digitale

Digiflip permet de publier des fichiers PDF sous forme de flipbooks.

L'open-source rischia di guardare ai soli vantaggi pratici del software, senza interessarsi dei principi essenziali per il bene della società.
Mentre la via del #softwareLibero, tecnicamente più accessibile anche per funzionare non solo da sistema Linux, viene (per pigrizia) spesso evitata.

Articolone di
@ rms @ mastodon.xyz

https://www.gnu.org/philosophy/open-source-misses-the-point.html.en

Why Open Source Misses the Point of Free Software - GNU Project - Free Software Foundation

Evento di Pasqua sul mio server @Luanti "A.E.S." 🎉

🥚 10 uova si nascondono nella piazza principale: si ha tempo fino al 23 aprile per trovarle tutte e sbloccare un titolo!

🐔 🫶 Nessuna gallina è stata maltrattata

#Luanti #SviluppoVideogiochi #VideogiochiLiberi #Videogiochi #SoftwareLibero #PixelArt #Pasqua

Alla ricerca della chat perfetta - Riunione NaLUG del 5 aprile 2025

PeerTube

OGGI venite alla biblioteca di #Scandicci alle 16:00 per un pomeriggio sulla compilazione con #GNU / #Linux.

Tra i temi trattati i #Makefile, gli altri sistemi di compilazione, come compilare un pacchetto su #Debian e l'importanza della semplicità per preservare gli ideali del #softwareLibero.

Il #sapereLibero vi aspetta in via Roma 38a.

Sabato 5 aprile parlerò ad una riunione didattica con il #NaLUG riguardo le piattaforme di #chat libere e #opensource, decentralizzate e private. Maggiori informazioni qui sulla riunione e su dove si terrà: https://www.nalug.tech/nalugunina-sabato-5-aprile-2025/.

#Linux #FreeSoftware #SoftwareLibero #LibreSoftware #Privacy #InstantMessenger #Matrix #XMPP #Signal #DeltaChat #SimpleXChat #SimpleX #Decentralized

NaLUG@UniNA – sabato 5 aprile 2025 – NaLUG

@allanon le persone poco tecniche le scuso. Discorso diverso con i tecnici: quelli che non lo amano spesso sono visceralmente e selvaggiamente ostili al #SoftwareLibero … e non capisco perché!