Quando il potenziamento di asili nido e scuole per l'infanzia aggrava i divari territoriali
Non c'è solo un problema di utilizzo delle risorse previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Secondo l'Ufficio parlamentare di bilancio, infatti, anche dopo gli interventi del Pnrr la quasi totalità dei Comuni "polvere", quelli cioè con meno di 500 abitanti, resterebbe priva di tali strutture e, più in generale, l’81,4 per cento dei territori che non aveva alcun asilo continuerebbe a restarne privo

