Quando il potenziamento di asili nido e scuole per l'infanzia aggrava i divari territoriali

Non c'è solo un problema di utilizzo delle risorse previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Secondo l'Ufficio parlamentare di bilancio, infatti, anche dopo gli interventi del Pnrr la quasi totalità dei Comuni "polvere", quelli cioè con meno di 500 abitanti, resterebbe priva di tali strutture e, più in generale, l’81,4 per cento dei territori che non aveva alcun asilo continuerebbe a restarne privo

Altreconomia
I piccoli Comuni “adottano” i migranti. «Una risorsa: li vogliamo fra noi»

In Sicilia i borghi aprono le porte a chi sbarca con le “carrette” del mare. La storia di Dibba, 18enne del Gambia: arrivato su un gommone, è operaio modello a San Marco d’Alunzio, nel Messinese

Una "bioregione" per difendere il territorio e affrontare la crisi climatica. La sfida dell'Umbria

A novembre si vota nel fantomatico "cuore verde d'Italia”, dove il tasso di consumo di suolo è tra i più pronunciati del Paese. È necessario quindi cambiare le strategie da adottare per la tutela del territorio e la lotta al cambiamento climatico, riflette Francesco Berni, connettendole in chiave ecologica. L'esempio del parco nella valle centrale umbra tra Perugia, Bastia e Assisi

Altreconomia
Comunità energetiche e piccoli comuni. Dati, storie ed eventi di Voler Bene all'Italia 2022 • Legambiente

Comunità energetiche: opportunità per i borghi italiani. Innovazione e autoproduzione da rinnovabili al centro della rivoluzione messa in campo dai piccoli comuni. 38 in Italia quelli 100% rinnovabili e 2.271 quelli 100% elettrici. Oltre cento i borghi che hanno sottoscritto il Manifesto per la democrazia energetica promosso da Legambiente eLeggi tutto

Legambiente
BeComE, “Dai borghi alle comunità energetiche” approda a Cibò • Legambiente

Appennino Bike Tour aderisce al progetto di Legambiente, Kyoto Club e Azzero CO2 per rendere i piccoli Comuni italiani protagonisti della transizione energetica. Oggi al Festival dei Sapori d’Italia “Cibò. So Good” di Bologna la presentazione dell’iniziativa e la firma del protocollo d’intesa con Appennino Bike Tour. I centri sarannoLeggi tutto

Legambiente
BeCome. Dai borghi alle comunità energetiche • Legambiente

Esperienza e competenze al servizio della transizione energetica nei borghi d’Italia: parte la campagna di Legambiente, Kyoto Club e AzzeroC02 per favorire la realizzazione di comunità energetiche nei piccoli comuni.  Le comunità energetiche rinnovabili (CER), ossia l’autoproduzione e la condivisione di energia da fonti rinnovabili da parte di più soggetti,Leggi tutto

Legambiente
Rigenerazione, ottanta spazi di comunità nei piccoli Comuni rinascono coi fondi della Regione - Radio Città Fujiko

Dal “Bed&Bike” di Sasso Marconi al museo della musica di Monghidoro. Coi fondi della Regione Emilia-Romagna nei piccoli Comuni rinascono spazi di comunità senza consumo di suolo.

Radio Città Fujiko

Il ritorno al paesello dove il tempo si è fermato ha ogni volta un sapore più malinconico ...

#calabria #abbandono #piccolicomuni

verissimo!!! Siamo così fieri della nostra cucina e gastronomia ma questa eccellenza non è prodotta nei grandi centri urbani ma nelle piccole realtà rurali e montane!

#postesindaciditalia
#Poste #PosteItaliane #PiccoliComuni #Posteperipiccolicomuni @PosteNews@twitter.com
---
RT @PosteNews@twitter.com
#postesindaciditalia Presidente del Consiglio Giuseppe #Conte ”I #PiccoliComuni sono centro propulsivo di attività economiche e produttiv…
https://twitter.com/PosteNews/status/1188756245177655296

Poste Italiane on Twitter

“#postesindaciditalia Presidente del Consiglio Giuseppe #Conte ”I #PiccoliComuni sono centro propulsivo di attività economiche e produttive: il 92% delle produzioni enogastronomiche tipiche nazionali viene dai comuni con meno di 5 mila abitanti.””

Twitter