#silentsunday

Palermo addì 1891, due fotografie scattate durante il periodo dell'esposizione nazionale in Via Ruggero Settimo/Piazza Castelnuovo.

Descrizione delle immagini nell'alt-text


#palermo #panormus #sicilia #sicily #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #tradizioni #ottocento #novecento

Ne ho trovata un'altra!
Questa, col sigillo solo parzialmente conservato, ha anche un'annotazione: "L'ho aperta io = Con rispetto la riverisco (firma forse Manzini S.)".

[Per quanti fossero interessati al sistema di chiusura lettere ottocentesco: https://livellosegreto.it/@LaVi/114710656241182611 ]

#ASpassoNellaStoria #storia #lettere #Ottocento

L'esilio di un libro e la morte invisibile sui muri dell'Imperatore - Il blog di Jacopo Ranieri

In una delle leggi riportate nel Levitico, terzo libro della Bibbia e della Torah, viene spiegato che: “Quando la piaga appare sulle pareti della casa con cavità verdastre o rossastre, che sembrino più profonde della superficie della parete, il sacerdote… farà raschiare la casa tutt’intorno ed ordinerà che si tolga la parte delle pietre in ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
Quando nessuno saprà più leggere il corsivo, che ne sarà di queste piccole vicende nascoste nelle pieghe della Storia?

#Storia #ASpassoNellaStoria #manolibera #manoscritti #Ottocento #calligrafia
un piccola angolo di #ottocento a Sant'arcangelo. vi giuro, un fondo alla sala del #barbiera c'è un #bigniardo.

#photography
Prototipi di un'altra ora: la torre visionaria che si erge dal fondale del Nordsee - Il blog di Jacopo Ranieri

Dal piccolo oblò della camera centrale scruto l’alba, osservando lo scorrere del tempo sul fondamentale orologio meccanico installato in prossimità della scala. Tutto intorno a me è metallo, e con rigidità dettata da una scuola di pensiero ormai facente parte della nostra vita, faccio un cenno al mio assistente, unico altro membro di questo equipaggio ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri

Il #30ottobre 1885 nasceva Ezra Pound.
Un articolo #OpenAccess di #Enthymema illustra come il #poeta statunitense sia stato influenzato dall'#esoterismo dantesco attraverso la rilettura nell'#Ottocento di #GabrieleRossetti. Questo dialogo tra #Medioevo e #Novecento viene qui presentato attraverso lo scambio epistolare tra #Pound e la nipote di #Rossetti, Olivia Rossetti Agresti.

⬇️ https://doi.org/10.54103/2037-2426/16923

#EzraPound

“Want to know more of yr/ grand-dad?”: Ezra Pound, Gabriele Rossetti and Olivia Rossetti Agresti, when Literature meets Esotericism | ENTHYMEMA

Incredibile ma vero, i #novax esistevano anche nell'#Ottocento, e furono il motivo per cui nello #StatoPontificio il #vaccino contro il #vaiolo divenne da obbligatorio a fortemente raccomandato. Ma mai vietato come secondo una #fakenews
Per dettagli: https://www.bufale.net/no-non-e-vero-che-la-chiesa-era-contraria-al-vaccino-perche-le-malattie-devono-punire-i-peccatori/
No, non è vero che la Chiesa era contraria al vaccino perché le malattie devono punire i peccatori

In questi tempi di antivaccinismo selvaggio ci è stata segnalata la bufala e falsa credenza per cui la Chiesa era contraria al vaccino

Bufale
Richetto il tagliateste by Ottocento oscuro

Lione, dicembre 1899. Una vedova viene brutalmente assassinata. Il suo aggressore, dopo averla colpita più volte, le ha tagliato la testa e ne ha sezionato il corpo in sedici pezzi. A seguito di una complessa indagine, viene arrestato un suo conoscente di origine italiana che, pur negando ogni accusa, è fortemente sospettato di essere l'autore di altri tre omicidi. Special guest: Mauro Conte Buon ascolto!

Spotify for Podcasters
Così costruimmo un’alta torre con i teschi dei nostri nemici. Ben presto, comprendemmo la portata del nostro errore…

L’orrore della guerra, per tutte le sue implicazioni materialistiche immanenti, è un ricordo che svanisce molto presto nella mente delle ulteriori generazioni, possibilmente accantonato in fa…

Il blog di Jacopo Ranieri