L'alta ziggurat di Abidjan, faro eclettico nella metropoli del modernismo africano - Il blog di Jacopo Ranieri

Rappresenta una fondamentale anomalia nello sviluppo estetico ed architettonico del Novecento, il fatto che dal nulla si riuscito a emergere uno “stile internazionale” o maniera tipica di costruire i grattacieli, del tutto privo di creatività nella progettazione in quanto conforme alla descrizione di massima che corrisponde ad un rettangolo, svettante verso il cielo. E che ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri

#24ottobre a cento anni dalla nascita, celebriamo #lucianoberio, compositore tra i più importanti dell' #avanguardia europea, con l'analisi da #DoctorVirtualis del suo testamento poetico, "Un ricordo al futuro": attraverso il rinvio esplicito alla tripartizione, operata da #Boezio, della #musica in mundana, humana ed instrumentalis, si affrontano il rapporto tra teoria e pratica musicale oltre a tematiche musicali specifiche del #Novecento.

⬇️ https://riviste.unimi.it/index.php/DoctorVirtualis/article/view/808?mtm_campaign=mastodon

@cultura

«L'addio al novecento dei ragazzi nelle piazze». Un bel pezzo di Baricco sui tempi moderni e su come Gaza segni il passaggio ad una nuova civiltà. Pubblicato su substack e liberamente distribuibile. Ripubblicato da Repubblica qui: https://www.repubblica.it/cultura/2025/10/09/news/alessandro_baricco_l_addio_al_novecento_dei_ragazzi_nelle_piazze-424900624/

#Baricco #Gaza #novecento

Alessandro Baricco: l’addio al Novecento dei ragazzi nelle piazze

Ci è sembrato urgente provare a vivere in modo diverso, per non morire nello stesso modo dei padri

la Repubblica
La cupa leggenda di Abashiri, carcere costruito sui gelidi confini del Giappone settentrionale - Il blog di Jacopo Ranieri

Con il repentino ingresso del Giappone nell’epoca moderna, successivamente all’apertura forzata dalle navi nere del Commodoro Perry a partire dal 1853 e la conseguente serie di sconvolgimenti sociali, amministrativi e culturali che portarono alla caduta del secolare shogunato dei Tokugawa, una nuova concezione del potere ebbe modo di palesarsi dai feudi occidentali di Chōshū e ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri
#silentsunday

Palermo addì 1891, due fotografie scattate durante il periodo dell'esposizione nazionale in Via Ruggero Settimo/Piazza Castelnuovo.

Descrizione delle immagini nell'alt-text


#palermo #panormus #sicilia #sicily #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #tradizioni #ottocento #novecento
Il filo dei ricordi si aggroviglia per la resilienza concettuale dell'artista Chiharu Shiota - Il blog di Jacopo Ranieri

Passività e voracità costituiscono aggettivi che ricorrono nella diffusa percezione umanizzata, con accuratezza soggettivamente opinabile, del ragno. Colui o colei che laboriosamente costruisce la sua tela, perseguendo un obiettivo materiale quale può essere la necessità di sopravvivere, ancorché risulti parimenti esplicito l’intento (veramente necessario?) di esprimere la geometria perfetta, dare un senso a linee, punti ... Leggi tutto

Il blog di Jacopo Ranieri

Giornate Europee del Patrimonio 2025 - Mostra "Cosenza su carta: architetture del ‘900"

Archivio di Stato di Cosenza, sabato 27 settembre alle ore 17:30 CEST

“Cosenza su carta: architetture del ‘900”
Una mostra per raccontare l’evoluzione urbanistica e architettonica della città

Cosenza, 17 settembre 2025 - L’Archivio di Stato di Cosenza inaugura una nuova e straordinaria mostra che racconta come si è evoluto il capoluogo calabrese tra il XIX e il XX secolo.
La mostra, dal titolo "Cosenza su carta: architetture del ‘900", sarà inaugurata giorno 27 settembre 2025 alle ore 17:30 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), un’importante iniziativa promossa dal Ministero della Cultura in Italia. Quest’anno l’evento ha come tema “Architetture: l’arte di costruire”.

L'esposizione sarà aperta con ingresso gratuito e orari straordinari, nelle giornate di sabato 27 dalle 17:00 alle 20:00 e domenica 28 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 e rimarrà visitabile fino al 15 ottobre 2025.

Sarà esposto materiale grafico e fotografico, relazioni tecniche, provenienti dai Fondi dell’Archivio di Stato di Cosenza che illustrano alcuni dei progetti che maggiormente connotano il volto della città attuale, rivelando le visioni e le sfide di architetti, ingegneri e amministratori locali nel costruire un tessuto urbano più moderno e al passo con i tempi.

Unitevi a noi per un viaggio attraverso l’architettura di Cosenza.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.
Vi aspettiamo per scoprire insieme la trasformazione del volto urbano della città!

“Sostieni la memoria, costruisci il futuro: durante la mostra sarà possibile contribuire con una donazione a favore dei progetti dell’Archivio di Stato di Cosenza.”

Informazioni sulla mostra

La mostra documentaria sarà visitabile gratuitamente:

·        Sabato 27 settembre dalle 17:00 alle 20:00

·        Domenica 28 settembre dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00

·        Fino a mercoledì 15 ottobre 2025 con i seguenti orari:

o   Dal lunedì al venerdì: 9:00 - 13:00

o   Lunedì e mercoledì: 15:00 - 16:30

 

Per maggiori informazioni, contattare:

Archivio di Stato di Cosenza

Telefono: 0984-791790 e 0984-793120

Email: as-cs@cultura.gov.it

Sito internet: www.archiviodistatocosenza.cultura.gov.it

Social: Facebook, Instagram, Youtube, Canale Whatsapp

https://camifa.net/event/giornate-europee-del-patrimonio-2025-mostra-cosenza-su-carta-architetture-del-900

#silentsunday

Palermo 1953, Castel Utveggio sul monte pellegrino

Un bambino scorrazzava con "a pattina chi roti a pallini" l'antenato del monopattino, autocostruito con assi di legno e ruote con cuscinetti a sfera che si recimolavano dalle officine meccaniche di riparazione auto

#palermo #panormus #sicilia #sicily #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #tradizioni #novecento