Concierto celebra Día Mundial del Sida 2025

Música y prevención se unen para concienciar sobre VIH. Evento internacional y gratuito.


Por Brenda Aguilar | Reportera                                      

El próximo 30 de noviembre, el Monumento a la Revolución se convertirá en sede del Concierto por el Día Mundial del Sida 2025, organizado por AIDS Healthcare Foundation (AHF), con entrada gratuita y abierta al público. La actividad tendrá como lema “Unidos por la música en una promesa: prevenir, vivir y actuar frente al VIH” y busca reforzar la conciencia sobre la prevención del virus. Este concierto forma parte de una iniciativa internacional simultánea, con presentaciones en Zambia, África, y Vietnam, Asia, conectando continentes y promoviendo la solidaridad global.

Durante el evento, AHF México ofrecerá orientación sobre prevención y actividades de sensibilización, acompañadas de un cartel de artistas como Fey, Rocío Banquells, Manoella Torres con su show “Despechadas”, Christian Chávez, ex integrante de RBD, el elenco de “La más Draga 7”, Zemmoa, Taiga Brava, León Lenden, Lalo Capetillo, Vivian Baeza, Ferjo y más. Cada presentación busca reforzar la importancia de la información y la empatía como herramientas para salvar vidas y derribar estigmas. La programación destaca la música como un vehículo de conciencia social, prevención y solidaridad.

En ediciones anteriores, 2017 y 2018, el evento reune a artistas como Belanova, Kinky, Ely Guerra, Fobia, Moenia, Celso Piña y Pato Machete, quienes llevaron mensajes de prevención y esperanza a miles de asistentes. Cada interpretación estará vinculada con la promoción de pruebas de VIH y el respeto a los derechos humanos en salud. La iniciativa visualiza el Día Mundial del Sida y consolida su impacto cultural y social.

Prevención y solidaridad

La música permite recordar la importancia de tomar acción mediante pruebas de VIH y exigir que la salud y prevención sean derechos garantizados para todas las personas. Cada historia compartida y cada voz reforza la idea de un futuro libre de sida. La acción colectiva demostra cómo la cultura y la educación pueden transformar la conciencia sobre la enfermedad y el cuidado personal.

El Concierto 2025 busca celebrar el poder de las comunidades para generar cambios en la realidad social, promoviendo memoria, arte y esperanza. Cada participante contribuye a la visibilización del VIH y al fortalecimiento de redes solidarias en la ciudad. La actividad reafirmó el lema de prevenir, vivir y actuar frente al VIH, integrando a diferentes públicos en un mismo propósito. –sn–

Concierto

¡Conéctate con Sociedad Noticias! Suscríbete a nuestro canal de YouTube y activa las notificaciones, o bien, síguenos en las redes sociales: FacebookTwitter e Instagram.

También, te invitamos a que te sumes a nuestro canal de información en tiempo real a través de Telegram.

#noticiasmx #periodismoparati #periodismoparatiSociedadnoticias #ahf #americaLatina #artistas #caribe #cdmx #comunidad #concienciacion #concierto #cultura #derechosHumanos #educacion #eventoGratuito #inclusion #informacion #informacionMexico #mexico #musica #morena #noticia #noticias #noticiasMexico #noticiasSociedad #prevencion #pruebasRapidas #saludSexual #seciedadNoticiasCom #sida #sn #sociedad #sociedadNoticias #sociedadNoticiasCom #sociedadnoticias #sociedadnoticiasCom #solidaridad #vih #wellnessCenters

Telesio e la città

Archivio di Stato di Cosenza, venerdì 31 ottobre alle ore 09:00 CET

“Telesio e la città” – Mostra documentaria e dialoghi filosofici all’Archivio di Stato di Cosenza

Il 31 ottobre 2025, l’Archivio di Stato di Cosenza inaugura la mostra “Telesio e la città”, un’importante iniziativa culturale dedicata a Bernardino Telesio, tra i più influenti filosofi del Rinascimento e figura simbolo della città di Cosenza.

L’esposizione vuole testimoniare la presenza e l’influenza di Telesio nella vita culturale e politica della città. Attraverso i documenti del Cinquecento e i dialoghi filosofici, i visitatori saranno accompagnati in un percorso che intreccia memoria storica, ricerca e valorizzazione del patrimonio archivistico.

L’iniziativa si svolge in collaborazione con l’Civitas Solis Cosenza - APS, promotrice della Biennale di Filosofia 2025–2026, e intende offrire alla cittadinanza, alle scuole e al mondo accademico un’occasione di riflessione collettiva sul ruolo di Telesio nel pensiero moderno.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA – 31 OTTOBRE 2025

Ore 9:00 – Apertura ufficiale

  • Saluti istituzionali a cura della Direttrice, dott.ssa Maria Spadafora

  • Presentazione della mostra e del percorso espositivo dedicato a Bernardino Telesio

  • Introduce e conduce il dott. Luigi Gallo

Ore 10:00 – Dialoghi filosofici (sessione mattutina)

  • Roberto Bondì – Docente UniCal

  • Luigi Bilotto – Storico

  • Riccardo Barberi – Docente UniCal

Ore 13:00 – Fine sessione mattutina

Ore 16:30 – Dialoghi filosofici (sessione pomeridiana)

  • Antonio Romeo – Docente

  • Dellì Fabiano – Docente UniCal

  • Mimmo Tàlia – Docente UniCal

18:30 – Esibizione musicale
Un momento artistico per chiudere la giornata:

  • Chiara De Carlo – Soprano

  • Pietro De Rose – Baritono

  • Maria Chiara Maiolino – Soprano

  • Fabio Napoletani – Tenore

  • Luigi Sassone – Pianoforte

Orari mostra:

•            Venerdì 31 ottobre – a partire dalle ore 9:00 fino alle 21:00

•            Fino al 24 dicembre con i seguenti orari:

o           Dal Lunedì al Venerdì: 9:00-13:00

o           Lunedì e mercoledì: 15:00-16:30

ℹ️ Informazioni utili

Archivio di Stato di Cosenza

Telefono: 0984-791790 / 0984-793120

Email: as-cs@cultura.gov.it

Sito web: www.archiviodistatocosenza.cultura.gov.it

Social: Facebook | Instagram | YouTube | Canale WhatsApp

L’iniziativa rientra nel programma di valorizzazione dell’Archivio di Stato di Cosenza e intende rafforzare il dialogo tra memoria storica e pensiero contemporaneo, coinvolgendo la comunità in un progetto culturale condiviso e sostenibile.

https://camifa.net/event/telesio-e-la-citta

In viaggio sul treno della Sila

Archivio di Stato di Cosenza, venerdì 24 ottobre alle ore 09:00 CEST

L’Archivio di Stato di Cosenza inaugura la mostra dedicata alla memoria e al futuro della ferrovia silana

Dalle ore 9:30 alle 13:30 del 24 ottobre 2025, presso la Sala Convegni dell’Archivio di Stato di Cosenza, si terrà l’inaugurazione della mostra “In viaggio sul treno della Sila” e l’evento conclusivo del progetto didattico promosso dalla Fondazione Cesare Pozzo per la Mutualità, realizzato in collaborazione con le scuole del territorio.

L’iniziativa, a ingresso gratuito, unisce memoria storica e riflessione sul futuro e ha coinvolto attivamente gli studenti dell’Istituto Comprensivo Casali del Manco e del Liceo Scientifico Fermi – Polo Tecnico Brutium, chiamati a realizzare elaborati e lavori creativi dedicati alla storia e alla prospettiva di ripresa del servizio ferroviario nel comprensorio silano.

L’esposizione sarà arricchita dalla presenza della Associazione per gli Studi Storici Strade Ferrate del Mediterraneo FERROVIE CALABRO LUCANE – ODV, rappresentata dal presidente Fedele Sirianni, che metterà a disposizione preziosi materiali di interesse storico.
Parteciperà inoltre la FREMO Calabria, che presenterà modellini di treni a scartamento ridotto, offrendo ai visitatori un affascinante percorso nella storia e nella tecnica ferroviaria.

Alla mostra documentaria saranno inoltre esposti preziosi documenti provenienti dal Fondo Aletti, custodito presso l’Archivio di Stato di Cosenza, che testimoniano la nascita e l’evoluzione delle infrastrutture ferroviarie nel territorio silano.

Tra i pezzi in mostra:

  • una valigia originale di un capotreno ottocentesco,

  • una raccolta di orologi da taschino appartenenti a diverse epoche delle Ferrovie Calabro Lucane,

  • modellini di treni a scartamento ridotto,

  • documenti, fotografie e altri oggetti che raccontano la vita e il lavoro lungo i binari della Sila.

Programma della giornata

  • 9:45 – Apertura dei lavori e saluti istituzionali

  • 10:30“La ferrovia siliana nel racconto dei ragazzi” – Interventi degli studenti dell’IC Casali del Manco

  • 11:30“Idee per il rilancio della ferrovia Silana” – Riflessioni degli studenti del Liceo Fermi – Polo Tecnico Brutium

  • 12:30 – Conclusioni, consegna degli attestati e presentazione del volume edito per l’occasione dalla Fondazione Cesare Pozzo per la Mutualità

L’evento rappresenta un’occasione per valorizzare la memoria storica della ferrovia silana e coinvolgere le nuove generazioni in un dibattito sul suo futuro.
La cittadinanza è invitata a partecipare.

Orari mostra:

•            Venerdì 24 ottobre – a partire dalle ore 9:45 fino alle 13:00

•            Fino al 9 gennaio 2026 con i seguenti orari:

o           Dal Lunedì al Venerdì: 9:00-13:00

o           Lunedì e mercoledì: 15:00-16:30

 

Sostieni la memoria, costruisci il futuro.

Durante la mostra sarà possibile contribuire con una donazione a favore dei progetti dell’Archivio di Stato di Cosenza.

Un gesto concreto per custodire e valorizzare insieme il nostro patrimonio culturale.

 

Archivio di Stato di Cosenza

Telefono: 0984-791790 / 0984-793120

Email: as-cs@cultura.gov.it

Sito web: www.archiviodistatocosenza.cultura.gov.it

Social: Facebook | Instagram | YouTube | Canale WhatsApp

https://camifa.net/event/in-viaggio-sul-treno-della-sila

Museu do Ipiranga promove conversa sobre acessibilidade em espaços culturais

Atividade gratuita acontece no dia 25 de outubro e está com inscrições abertas. Espetáculo de dança que une bailarinas com e sem deficiência encerra o evento

Jornal da USP

Scacchi in famiglia

Archivio di Stato di Cosenza, domenica 12 ottobre alle ore 09:00 CEST

“Scacchi in famiglia” – Domenica 12 ottobre 2025 all’Archivio di Stato di Cosenza.

In occasione di Domenica di Carta, l’iniziativa nazionale promossa dal Ministero della Cultura che prevede l’apertura straordinaria di archivi e biblioteche statali in tutta Italia, l’Archivio di Stato di Cosenza organizza una giornata speciale dal titolo “Scacchi in famiglia”.

L’evento unisce la scoperta del patrimonio archivistico alla passione per gli scacchi, con un focus dedicato agli archivi di famiglia e alla straordinaria figura di Gioacchino Greco, scacchista cosentino di fama internazionale.

Programma della giornata

  • 9:00 – 18:00 Torneo di scacchi, promosso dall’ASD Gioacchino Greco di Cosenza.

 

  • 18:15 Presentazione della versione digitale del trattato di Gioacchino Greco, a cura del dott. Roberto De Donato, presidente dell’ASD Gioacchino Greco di Cosenza.

  • 18:45 Premiazioni finali.

Durante tutta la giornata sarà possibile visitare l’esposizione documentaria, che resterà aperta fino a domenica 19 ottobre 2025, offrendo ai visitatori l’opportunità di ammirare i documenti provenienti dai fondi dell’Archivio.

Orari mostra:

  • Domenica 12 ottobre – a partire dalle ore 9:00 fino alle 20:00

  • Fino al 19 ottobre 2025 con i seguenti orari:

    • Lunedì–Venerdì: 9:00-13:00

    • Lunedì e mercoledì: 15:00-16:30

Sostieni la memoria, costruisci il futuro.
Durante la mostra sarà possibile contribuire con una donazione a favore dei progetti dell’Archivio di Stato di Cosenza.

Un gesto concreto per custodire e valorizzare insieme il nostro patrimonio culturale.

Archivio di Stato di Cosenza
Telefono: 0984-791790 / 0984-793120
Email: as-cs@cultura.gov.it
Sito web: www.archiviodistatocosenza.cultura.gov.it

https://camifa.net/event/scacchi-in-famiglia

Oktober Fest anima São Luís com chopp e música

De 9 a 12 de outubro, o Rio Anil Shopping, em São Luís, realizará a Oktober Fest, uma das festas mais conhecidas do mundo, criada na Alemanha no Século XIX e que hoje celebra cultura, música, gastronomia e, claro, cerveja artesanal em diversos países.

O evento ocorre no estacionamento externo do Rio Anil Shopping, a partir das 17h, com entrada gratuita para o público e promete reunir famílias, grupos de amigos e amantes da boa gastronomia em uma experiência única.

Durante os quatro dias de programação, o público encontrará chopps e cervejarias artesanais, barracas de comidas típicas alemãs, estação de hambúrguer, ideal para atender paladares mais tradicionais e atrações musicais que irão animar o ambiente e tornar a experiência ainda melhor.

Para completar a festa, a Associação Maranhanse de Veículos Antigos (Amava) vai estar presente com uma super exposição de carros antigos, o que promete ser um verdadeiro parque de diversões para quem tem paixão pelos clássicos.

#Alemanha #Amava #amigos #AssociaçãoMaranhenseDeVeículosAntigos #atraçõesMusicais #cervejaArtesanal #chope #cultura #eventoGratuito #exposiçãoDeCarrosAntigos #famílias #gastronomiaAlemã #hambúrguer #Música #OktoberFest #RioAnilShopping #SãoLuís #tradição

Evento discute o conceito de inteligência em contexto de múltiplas transformações 

Entre os dias 7 e 9 de outubro acontece a segunda edição do evento “Diálogos Avançados”, propondo reflexões nos campos da medicina, filosofia, artes, computação e ciências sociais

Jornal da USP
Doenças cardiovasculares são tema de palestra em campanha do Dia Mundial do Coração

Palestra promovida pela Arepah será realizada no dia 30/9, às 9h, no Espaço Cultural e de Extensão Universitária da FMRP, Avenida Nove de Julho, 980

Jornal da USP

Giornate Europee del Patrimonio 2025 - Mostra "Cosenza su carta: architetture del ‘900"

Archivio di Stato di Cosenza, sabato 27 settembre alle ore 17:30 CEST

“Cosenza su carta: architetture del ‘900”
Una mostra per raccontare l’evoluzione urbanistica e architettonica della città

Cosenza, 17 settembre 2025 - L’Archivio di Stato di Cosenza inaugura una nuova e straordinaria mostra che racconta come si è evoluto il capoluogo calabrese tra il XIX e il XX secolo.
La mostra, dal titolo "Cosenza su carta: architetture del ‘900", sarà inaugurata giorno 27 settembre 2025 alle ore 17:30 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), un’importante iniziativa promossa dal Ministero della Cultura in Italia. Quest’anno l’evento ha come tema “Architetture: l’arte di costruire”.

L'esposizione sarà aperta con ingresso gratuito e orari straordinari, nelle giornate di sabato 27 dalle 17:00 alle 20:00 e domenica 28 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 e rimarrà visitabile fino al 15 ottobre 2025.

Sarà esposto materiale grafico e fotografico, relazioni tecniche, provenienti dai Fondi dell’Archivio di Stato di Cosenza che illustrano alcuni dei progetti che maggiormente connotano il volto della città attuale, rivelando le visioni e le sfide di architetti, ingegneri e amministratori locali nel costruire un tessuto urbano più moderno e al passo con i tempi.

Unitevi a noi per un viaggio attraverso l’architettura di Cosenza.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.
Vi aspettiamo per scoprire insieme la trasformazione del volto urbano della città!

“Sostieni la memoria, costruisci il futuro: durante la mostra sarà possibile contribuire con una donazione a favore dei progetti dell’Archivio di Stato di Cosenza.”

Informazioni sulla mostra

La mostra documentaria sarà visitabile gratuitamente:

·        Sabato 27 settembre dalle 17:00 alle 20:00

·        Domenica 28 settembre dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00

·        Fino a mercoledì 15 ottobre 2025 con i seguenti orari:

o   Dal lunedì al venerdì: 9:00 - 13:00

o   Lunedì e mercoledì: 15:00 - 16:30

 

Per maggiori informazioni, contattare:

Archivio di Stato di Cosenza

Telefono: 0984-791790 e 0984-793120

Email: as-cs@cultura.gov.it

Sito internet: www.archiviodistatocosenza.cultura.gov.it

Social: Facebook, Instagram, Youtube, Canale Whatsapp

https://camifa.net/event/giornate-europee-del-patrimonio-2025-mostra-cosenza-su-carta-architetture-del-900