Sos incendi. Da Festambiente l'appello e i dati di Legambiente su emergenza roghi in Italia • Legambiente

Sos incendi. Da Festambiente Legambiente lancia appello e nuovi dati su roghi in Italia e ricorda importante ruolo delle aree protette

Legambiente
Conservazione e popoli indigeni. In India i Jenu Kuruba si riprendono la terra ma senza diritti

Lo sfratto illegale e brutale delle popolazioni indigene dalle loro terre ancestrali è una pratica ampliamente diffusa nel Paese. A giustificare l’operato delle autorità -appoggiate anche da organizzazioni internazionali- è la creazione di aree protette per la conservazione della tigre. Dopo quarant’anni e per la prima volta una popolazione indigena ha cambiato spartito. Tuttora continua a resistere ai tentativi del governo di scacciarla da dove ha vissuto per generazioni

Altreconomia
La posizione dell'Ente di gestione delle aree protette del Po piemontese sul "caso Meisino"

A fine aprile abbiamo dedicato un articolo di approfondimento al Centro per l’educazione sportiva e ambientale Meisino della Città di Torino. Sulla bontà del progetto ha sollevato molti dubbi il Comitato Salviamo il Meisino, che critica anche l’operato dell’Ente di gestione dell’area protetta. Abbiamo intervistato la direttrice dell’Ente, Emanuela Sarzotti

Altreconomia
VI Forum degli Appennini • Legambiente

Un’agenda condivisa per la transizione ecologica e climatica degli Appennini: appuntamento venerdì 13 novembre a Fivizzano (MC).

Legambiente
Una collana di parchi tra Perugia, Bastia e Assisi a difesa del suolo umbro

Nella Regione che registra il consumo di suolo tra i più alti d'Italia (517 metri quadrati per abitante nel 2022, il 50% in più rispetto alla media nazionale) matura l'idea di una corona di aree agricole, spazi verdi e giardini pubblici connessi da percorsi che possano ridisegnare i margini urbani e ricollegare città e frazioni. Un progetto nato dal basso che via via ha avuto un progressivo riconoscimento istituzionale

Altreconomia
La complessa relazione tra aree protette, natura e capitalismo estrattivo

Un'area protetta non è di per sé garanzia di tutela dell'ambiente e in alcuni casi può favorire scontri e violenze contro i popoli indigeni. Uno studio su 474 conflitti legati proprio ad aree protette tesse le relazioni profonde con i processi di estrazione del capitale e con i movimenti territoriali. Tra i curatori c'è anche Antonio Bontempi del dipartimento di Geografia dell’Università autonoma di Barcellona

Altreconomia

Antintrusione e sistemi perimetrali, gestione e tecnologia by Secsolution

Notizie, Tecnologie, Soluzioni, Approfondimenti, Formazione per i professionisti della security in Italia

https://bit.ly/4bNZVrQ

#antintrusione #protezioniperimetrali #nebbiogeno #areeprotette #security

Antintrusione e sistemi perimetrali, gestione e tecnologia by Secsolution

Secsolution.com Notizie, Tecnologie, Soluzioni, Approfondimenti, Formazione per i professionisti della security in Italia

La sicurezza è la nostra priorità: soluzioni per la protezione fisica e logica by Secsolution

https://bit.ly/4bugrxb

Notizie, Tecnologie, Soluzioni, Approfondimenti, Formazione per i professionisti della security in Italia

#sicurezzafisica #sicurezzalogica #antintrusione #videosorveglianza #areeprotette

La sicurezza è la nostra priorità: soluzioni per la protezione fisica e logica by Secsolution

Secsolution.com Notizie, Tecnologie, Soluzioni, Approfondimenti, Formazione per i professionisti della security in Italia

Natura Day: 22-26 maggio 2024 • Legambiente

Tutti gli eventi di Legambiente per  la Giornata mondiale della Biodiversità e la Giornata europea delle Aree protette.  

Legambiente
Le aree protette in Sicilia compiono quarant'anni: «Tra minacce e intimidazioni, abbiamo custodito la bellezza»

Nel 204 si celebra il 40esimo anniversario dell'istituzione delle prime aree protette in Sicilia. Risultati e prospettive.

Meridionews