C'è qualcosa di più noioso e inutile di una riunione in cui ti vengono continuamente ripetute le inutili regole create per "il decoro" dell'Istituto?
🤬🥱😤
#ScuolaPUBBLICA #chenoia #collegiodocenti #docentiPrecari #poverɜnoi
C'è qualcosa di più noioso e inutile di una riunione in cui ti vengono continuamente ripetute le inutili regole create per "il decoro" dell'Istituto?
🤬🥱😤
#ScuolaPUBBLICA #chenoia #collegiodocenti #docentiPrecari #poverɜnoi

Le scuole occupate a Firenze non fanno notizia. Ma alcune docenti, orgogliose, pubblicano sui social i comunicati delle occupazione dei loro student*. Sono sparse per la città, senza arrivare nelle province vicine. “Non hanno risonanza, forse, perché durano poco”, mi dice un professore. Le ultime occupazioni a cascata – di lunga durata – di cui … Le occupazioni delle scuole: da Firenze alle province limitrofe alla ricerca dell’elemento sfuggente Leggi altro »
“Con il ddl Valditara questo Governo continua a trattare la scuola come una voce di spesa da tagliare, non come una comunità da valorizzare. Ancora una volta si interviene a colpi di decreti legge, senza confronto e senza visione. Cambiare nome all’esame di Stato e ridurre i commissari non è una riforma pedagogica, ma un taglio mascherato da semplificazione, che vale quasi trenta milioni di euro in meno per l’istruzione.
La politica delle maestre: https://blogz.zaclys.com/nilocram/la-politica-delle-maestre
Frugando in un mio vecchio blog quasi dimenticato ho ritrovato questo testo della maestra Cristina Mecenero, tratto dal sito ormai scomparso di Retescuole.
Il testo, che ha più di 15 anni mi sembra ancora attualissimo.
#scuola #maestre #politica #militanti #Retescuole #ScuolaPrimaria #istruzione #ScuolaPubblica #memoria #Milano
@maupao
@scuola
@scuola@poliverso.org
@Puntopanto @informapirata
@wikimediaitalia
@MariuzzoAndrea
Laboratorio di costruzione pignatta
Vag61, mercoledì 15 ottobre alle ore 17:00 CEST
Iniziativa a cura del Doposcuola solidale Vag61
In preparazione alla mobilitazione per la scuola pubblica del 18 ottobre vogliamo invitarvi a un laboratorio di costruzione di PIGNATTA da piazza!!
Quando? Mercoledì 15 ottobre dalle 17 alle 19 (è prevista una merenda!)
Dove? Vag61
Rivolto a persone di tutte le età, con o senza esperienze artistiche pregresse. Durante il laboratorio realizzeremo delle pignatte da distruggere in risposta alle nuove Indicazioni Nazionali Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione. Un’occasione per riflettere sulla scuola, ma anche per stare insieme, giocare e usare le mani.
La pignatta diventerà parte di un’azione performativa che si terrà il 18 ottobre.
Nello spazio ci saranno materiali per tutt*, ma se puoi, porta con te:
Vecchi quotidiani
Scatole e scatoloni di cartone
forbici
Colla vinavil
Scotch di carta
Colori a tempera e pennelli da battaglia
Pennarelli
Spago
L’evento è organizzato dal Doposcuola solidale Vag e da @carlottarmata che faciliterà il laboratorio. Grazie @simone_ugo per la locandina.
https://balotta.org/event/laboratorio-di-costruzione-pignatta
"Per l’#Ocse l’#Italia sconta ancora ritardi sul fronte dell’alfabetizzazione e delle competenze digitali.
A monte, la precarietà di vita degli insegnanti."
#scuolaPubblica #scuola #analfabetismoFunzionale #13Settembre
Assemblea Pubblica - sull'esplosione in Via dei Gordiani
Piazza San Gerardo Maiella, venerdì 19 settembre alle ore 17:30 CEST
Sono passati due mesi dalla tragedia annunciata di via dei Gordiani, che ha visto la morte di un lavoratore del distributore di benzina, decine di feriti, la devastazione della scuola Balzani e di tantissime case nel quartiere. Fin da subito si è attivata una mobilitazione dal basso, promossa da una vasta rete di genitori, abitanti, lavoratrici e lavoratori della scuola, comitati, spazi sociali e solidali del quadrante Est di Roma.
Nel giro di poche settimane si sono susseguite assemblee, cortei, presidi che hanno messo al centro la critica a un modello di città centrato sugli interessi privati e non sul bene pubblico, tutte e tutti insieme abbiamo ottenuto i primi risultati: lo stanziamento di un fondo speciale per la ricostruzione della scuola, la presa di posizione di diversi esponenti istituzionali a sostegno dello spostamento dei siti industriali, l'avvio di un tavolo di confronto in Campidoglio.
Tutto questo, nonostante l'assenza pesante della Regione Lazio che ha in capo la responsabilità politica della delocalizzazione e della bonifica dell'area.
A distanza di un mese dall'incontro in comune, torniamo in piazza con una nuova assemblea pubblica che faccia il punto della situazione a partire dalle necessità delle cittadine e dei cittadini, e dal confronto con le istituzioni tutte.
Questi i temi che discuteremo pubblicamente:
Tempi, modi e obiettivi della bonifica dell'area e risultati del monitoraggio del suolo e dell'aria
Delocalizzazione dei siti industriali e del distributore GPL
Tempistiche riguardanti i lavori di ristrutturazione della Scuola Balzani
Risarcimenti per i danni alle case e alle strutture pubbliche
Mappatura delle ulteriori criticità presenti sul territorio
ASSEMBLEA PUBBLICA - VENERDI' 19 SETTEMBRE - ORE 17:30 - PIAZZA SAN GERARDO MAIELLA
Villa De Sanctis - Casilino 23
Con la presenza delle istituzioni, per continuare la mobilitazione (in caso di pioggia l'incontro si svolgerà a Casale Garibaldi)
RETE TERRITORIALE 4 LUGLIO
https://roma.convoca.la/event/assemblea-pubblica-sullesplosione-in-via-dei-gordiani
Inizia il secondo giorno di scuola.
Mi è stata assegnata una cattedra di sostegno, cosa che non ho mai voluto fare e che in un primo momento mi ha messa un po' in crisi.
Dopo il primo giorno mi sento un po' più tranquilla, ma anche spaventata di non essere all'altezza.
È bello provare nuove sfide, ma è anche sfiancante, e io comincio ad avere un'età... 😔🧓
#ScuolaPUBBLICA #docentiPrecari #precariato #insegnamento #insegnanti #sostegno

"Tre mesi di vacanza non sono più un diritto al riposo, ma un lusso che non ci possiamo permettere. Né come famiglie, né come società. E finché non avremo il coraggio di rimodulare il calendario scolastico, distribuendo meglio le pause durante l’anno, continueremo a chiedere ai nonni e agli insegnanti di fare quello che spetterebbe allo Stato: tenere insieme famiglie e futuro...". Su ilLibraio.it l'intervento di Enrico Galiano, che prende posizione, su un tema sempre più problematico, che pone l'Italia in una situazione molto diversa rispetto ad altri stati europei. Senza dimenticare che "la mente è un muscolo, e tre mesi senza allenamento rischiano di trasformarla in un budino..."