Sono pure riuscite a maturare delle giuggiole qui vicino, tra #Langhe e #Roero in una posizione abbastanza soleggiata. L’unico albero mai visto in questa zona mi ricorda le scorpacciate che facevo vicino ai Colli Euganei o anche dal vicino di casa. Quest’albero è resistente ma i suoi frutti senza un po’ di tepore cadono o restano acerbi. A me piacevano molto rosse. Tra i tanti colori, ripensandoci, il #rosso è sempre stato quello che mi ha fatto emozionare anche se preferisco in assoluto il giallo. Ma lo dico poco. Il rosso mi ricorda la quantità di bandiere che ho visto sventolare una volta a Modena, in un luogo immenso, durante una festa dell’Unità. In altre feste ero più preoccupato di portare a casa libretti maoisti, Libretto Rosso ovviamente, distribuito dalla rappresentanza cinese. Lo lessi anche, mi piacevano alcune stravaganti affermazioni che mi facevano sorridere, ma che non ricordo più. Quegli erano gli anni delle scoperte, delle letture serissime, poi vennero gli anni della maturità e della consapevolezza, anni di poesia, astrazioni, pensieri, sogni, incanti. E vai a leggere #Montale, ma ancora è sempre #Pascoli e a studiare #Gadda. Tornano ora quei pensieri nella mia testa vecchierella, meno saggio di allora. Come tutti gli anziani tendo ad essere collerico, ma la giustificazione sta nel fatto che percepisco l’assenza di tempo. Mi placo, quasi sempre, ma resto un po’ musone. Ho perso molto la capacità, in via di massima, di mediare nelle cose della vita. Non ho tempo da perdere in cazzate. Ho acquisito una capacità istantanea di chiudermi e non ascoltare. Non ho tempo da perdere. Ho scoperto che “la gente” segue il capo branco e quando vorrei vedere comportamenti adulti vedo fantolini. Non ho più tempo da perdere.
Mi attardo nelle mie cose, la lettura, i miei computer, qualche parola scritta spesso in fogli di quaderno. Raramente metto nei social perché le parole al vento non mi interessano molto.
Scrivo ma non rileggo. Non ho tempo da perdere.

oggi, 15 aprile, a roma, libreria tomo: “forse che sì. joyce tra pascoli e gadda”, di andrea cortellessa

cliccare per ingrandire

oggi, martedì 15 aprile, alle ore 19
a Roma, Libreria Tomo (Via degli Etruschi 4)
presentazione del libro
FORSE CHE SÌ. JOYCE FRA PASCOLI E GADDA
di Andrea Cortellessa
(Quodlibet)

ne parlano con l’autore
Enrico Terrinoni ed Emanuele Trevi
coordina
Emiliano Ceresi

#AndreaCortellessa #CarloEmilioGadda #EmanueleTrevi #EmilianoCeresi #EnricoTerrinoni #Gadda #GiovanniPascoli #incontro #JamesJoyce #Joyce #kritik #Pascoli #presentazione #Quodlibet

15 aprile, roma, libreria tomo: “forse che sì. joyce tra pascoli e gadda”, di andrea cortellessa

cliccare per ingrandire

martedì 15 aprile, alle ore 19
a Roma, Libreria Tomo (Via degli Etruschi 4)
presentazione del libro
FORSE CHE SÌ. JOYCE FRA PASCOLI E GADDA
di Andrea Cortellessa
(Quodlibet)

ne parlano con l’autore
Enrico Terrinoni ed Emanuele Trevi
coordina
Emiliano Ceresi

 

#AndreaCortellessa #CarloEmilioGadda #EmanueleTrevi #EmilianoCeresi #EnricoTerrinoni #Gadda #GiovanniPascoli #incontro #JamesJoyce #Joyce #kritik #Pascoli #presentazione #Quodlibet

Il testo "Risotto patrio" si può leggere online su The Edinburgh Journal of Gadda Studies: https://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resources/essays/risotto.php #Gadda #risotto #ricette #letture
The Edinburgh Journal of Gadda Studies

[Oldies but goodies] Ripropongo qui la #ricetta del risotto alla milanese di Carlo Emilio #Gadda. Sì lo so, la qualità della registrazione è pessima, ma ha un valore storico e sentimentale, è una delle prime, forse la prima registrazione che ho fatto a scuola nel 2008. La lettrice è Carla Di Benedetto che è stata per anni una mia carissima collega al Gadda di Paderno Dugnano e la #musica è stata composta da Gabriele Vimercati che allora era un mio studente di quinta e che ho incontrato di nuovo ieri sera, complice un'anguriata organizzata dalla Fondazione Auprema. Dopo tanti anni ancora grazie a Carla e Gabriele. 😃 #scuola #memoria #letture #risotto #studenti @maupao @scuola @alephoto85
Nell'ambito delle attività di #Bookcity Milano il 16 novembre alle ore 18 si inaugura la Casa della Voce nell’ex Fornace di via Gola, Alzaia Naviglio Pavese 16. La serata prevede la #lettura ad alta voce di alcuni testi di Carlo Emilio #Gadda, in occasione dei 50 anni dalla sua morte: https://www.bookcitymilano.it/news/post/casa-della-voce-tre-giorni-di-letture-ad-alta-voce #BCM23 #libri #Milano #AdAltaVoce @libri
CASA DELLA VOCE - TRE GIORNI DI LETTURE AD ALTA VOCE

BOOKCITY MILANO
Login • Instagram

Welcome back to Instagram. Sign in to check out what your friends, family & interests have been capturing & sharing around the world.

Tutto #Gadda al Pertini di #Cinisello , in occasione dell'incontro letterario musicale che si tiene stasera al Museo di fotografia contemporanea #libri #biblioteche #musica
La #Milano di Carlo Emilio #Gadda
Un viaggio letterario musicale fra i grandi della letteratura italiana.
Giovedì 4 maggio or 21 al museo di fotografia contemporanea (Villa Ghirlanda) di #Cinisello Balsamo

#Gadda

ci voleva!