breve elenco di iniziative, siti, riviste, podcast e realtà recenti anzi recentissime (15 mag. 2025)

_ la nascita del periodico online ahida, diretto da Sergio Bianchi:
https://www.ahidaonline.com/

_ l’uscita del n. 19 del tabloid Mudima “La scuola delle cose” (Lyceum, Milano, aprile 2025) dedicato alla scrittura di ricerca:
https://slowforward.net/2025/05/14/scuola-delle-cose-19-scrittura-di-ricerca-lyceum-mudima/ 
(chi fosse interessato e si trova a Milano, può ritirarlo direttamente [e gratuitamente] in Fondazione; a Roma ci saranno due occasioni in cui il foglio dovrebbe essere presente: al Premio Pagliarani dalle ore 17 circa del 25 maggio nella Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni; e al Teatro Basilica il 31 maggio in occasione del reading collettivo — h. 18-23 — organizzato dal CentroScritture).

_ la nascita del sito della libreria indipendente Mannaggia, di Francesca Chiappalone e Carlo Sperduti, che va incondizionatamente sostenuta nelle scelte di qualità che opera da quando esiste:
https://slowforward.net/2025/05/07/mannaggia-libreria-indipendente-sito/

_ per chi è a Roma: ancora per tre giorni, da oggi e fino al 17, è possibile vedere una scelta di opere di Alberto D’Amico da Blocco 13:
https://slowforward.net/2025/04/24/29aprile-blocco13-albertodamico-studiocampoboario/

_ un’intera puntata di “Vocale” (a c. di Elisa Longo) dedicata a Continuo – volume edito da [dia•foria :
https://slowforward.net/2025/05/08/continuo-repertorio-di-scritture-complesse-diaforia-2023-vocale-a-cura-di-elisa-longo/

_ un imminente seminario sulla letteratura elettronica, con interventi in presenza e in remoto, all’Università di Cagliari:
https://slowforward.net/2025/05/12/29-maggio-universita-di-cagliari-seminario-sulla-letteratura-elettronica/

_ la nuova uscita dell’introvabile primo libro di Carlo Bordini, Strana categoria, in pdf liberamente scaricabile dal sito di Diacritica:
https://diacritica.it/wp-content/uploads/Carlo-Bordini-Strana-categoria-2025-1.pdf
https://slowforward.net/2025/04/24/carlo-bordini-strana-categoria-diacriticaedizioni-2025/

_ la nascita del podcast del Museo sociale Danisinni, a cura di Rossella Puccio, direttrice della collezione d’arte, dedicato alla scrittura asemica e alla poesia visiva:
https://slowforward.net/2025/05/15/danisinni-podcast-asemic/

 

#AlbertoDAmico #art #arte #asemic #asemicWriting #audio #Blocco13 #Blocco13 #CalogeroBarba #CarloBordini #CarloSperduti #CentroScritture #Continuo #DanielePoletti #Diacritica #diaforia #ElisaLongo #FondazioneMudima #FrancescaChiappalone #GiuseppinaRiggio #httpsSlowforwardNet20250515DanisinniPodcastAsemic_ #LaScuolaDelleCose #letteraturaElettronica #libreria #LibreriaMannaggia #libriDArtista #Lyceum #Mannaggia #MariaPanetta #Mudima #MuseoSocialeDanisinni #news #PalazzoDelleEsposizioni #podcast #poesiaVisiva #PremioPagliarani #reading #RossellaPuccio #scritturaAsemica #scritturaDiRicerca #SebastianoTriulzi #seminarioSullaLetteraturaElettronica #StranaCategoria #tabloidMudima #TeatroBasilica #UniversitàDiCagliari #Vocale #DiaForia

Ahida online | lettura on line

Ahida.online Per una confederazione di autonomi saperi critici. Una rivista è uno spazio comune dove si riconoscono delle intelligenze unite nella differenza. La sua ricchezza è lo squilibrio delle esperienze e delle intelligenze soggettive. Tutto quanto saprà esprimere potrà quindi essere diluito, frantumato e ricomposto dal confronto soggettivo.

Ahida.online

“continuo. repertorio di scritture complesse” (diaforia, 2023) @ ‘vocale’, a cura di elisa longo

https://www.fangoradio.com/shows/301/5765

il libro:

https://www.diaforia.org/floema/2023/10/11/continuo-repertorio-di-scritture-complesse-12-autori/

https://www.diaforia.org/diaforiablog/pubblicazioni-di-dia%E2%80%A2foria/diaforia-33-continuo-repertorio-di-scritture-complesse/

Questo primo repertorio di scritture complesse comprende dieci autori italiani, un ospite straniero e un nome storico della ricerca letteraria, oltre a dodici critici che hanno redatto un breve quadro degli autori e della loro opera. I lavori presentati sono per lo più inediti e concepiti, nella maggior parte dei casi, appositamente per il progetto. La composizione di questo mosaico, assai articolato per quanto riguarda sia il piano stilistico che tematico, prescinde totalmente da criteri generazionali di appartenenza di qualsiasi tipo, e ha una prospettiva fermamente transgenerica: non ci si rivolge più soltanto alla poesia propriamente detta (!), ma alla scrittura in senso ampio.

#AlessandraGreco #AlessandroDeFrancesco #AndreaInglese #audio #AugustoBlotto #BiancaBattilocchi #BrunellaAntomarini #ChiaraSerani #Continuo #continuoRepertorioDiScrittureComplesse #DanieleBellomi #DanielePoletti #ElisaLongo #EricaRomano #FabioTeti #Fangoradio #FrancescoMuzzioli #FranckLeibovici #GabrieleStera #GianLucaPicconi #GisellaVismara #LorenzoMari #LucioSaffaro #LuigiSeveri #MarcoGiovenale #MarcoMazzi #MarilinaCiaco #MorenaCoppola #NiccolòFurri #podcast #repertorioDiScrittureComplesse #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #Vocale #DiaForia #DiaForiaDreamBOOK_

Fango Radio 〜 Vocale 〜 #fareattrito

Vocale è un esperimento di poesia: letture, voci, suoni, intrusioni. musica. ...

oggi, 30 marzo, a Fiesole: “continuo. repertorio di scritture complesse”

Oggi, domenica 30 marzo, dalle 16, Villa Rondinelli ospita la presentazione del primo volume di “CONTINUO – repertorio di scritture complesse”, edito da [dia•foria

Uno spazio di teoria, ascolto e visione con i lavori di Daniele Bellomi, Alessandro De Francesco, Marco Mazzi, Luigi Severi, niccolò furri, Morena Coppola, Alessandra Greco e Daniele Poletti.

#continuo #visualpoetry #scritturecomplesse

#AlessandraGreco #AlessandroDeFrancesco #Continuo #DanieleBellomi #DanielePoletti #diaforia #LuigiSeveri #MarcoMazzi #MorenaCoppola #NiccolòFurri #scritturecomplesse #visualpoetry

oggi, 30 marzo, a Fiesole: “continuo. repertorio di scritture complesse”

Oggi, domenica 30 marzo, dalle 16, Villa Rondinelli ospita la presentazione del primo volume di "CONTINUO - repertorio di scritture complesse", edito da [dia•foria Uno spazio di teoria, ascolto e visione con i lavori di Daniele Bellomi, Alessandro De Francesco, Marco Mazzi, Luigi Severi, niccolò furri, Morena Coppola, Alessandra Greco e Daniele Poletti. #continuo #visualpoetry #scritturecomplesse

http://slowforward.net/2025/03/30/oggi-30-marzo-a-fiesole-continuo-repertorio-di-scritture-complesse/

oggi, 30 marzo, a Fiesole: “continuo. repertorio di scritture complesse”

Oggi, domenica 30 marzo, dalle 16, Villa Rondinelli ospita la presentazione del primo volume di “CONTINUO – repertorio di scritture complesse”, edito da [dia•foriaUno spazio di te…

slowforward

il 30 marzo a fiesole: presentazione di “continuo. repertorio di scritture complesse”

Domenica 30 marzo dalle 16, Villa Rondinelli ospita la presentazione del primo volume di “CONTINUO – repertorio di scritture complesse”, edito da [dia•foria

Uno spazio di teoria, ascolto e visione con i lavori di Daniele Bellomi, Alessandro De Francesco, Marco Mazzi, Luigi Severi, niccolò furri, Morena Coppola, Alessandra Greco e Daniele Poletti.

#continuo #visualpoetry #scritturecomplesse

#AlessandraGreco #AlessandroDeFrancesco #Continuo #DanieleBellomi #DanielePoletti #diaforia #LuigiSeveri #MarcoMazzi #MorenaCoppola #NiccolòFurri #scritturecomplesse #visualpoetry

il 30 marzo a fiesole: presentazione di “continuo. repertorio di scritture complesse”

Domenica 30 marzo dalle 16, Villa Rondinelli ospita la presentazione del primo volume di "CONTINUO - repertorio di scritture complesse", edito da [dia•foria Uno spazio di teoria, ascolto e visione con i lavori di Daniele Bellomi, Alessandro De Francesco, Marco Mazzi, Luigi Severi, niccolò furri, Morena Coppola, Alessandra Greco e Daniele Poletti. #continuo #visualpoetry

http://slowforward.net/2025/03/25/il-30-marzo-a-fiesole-presentazione-di-continuo-repertorio-di-scritture-complesse/

il 30 marzo a fiesole: presentazione di “continuo. repertorio di scritture complesse”

Domenica 30 marzo dalle 16, Villa Rondinelli ospita la presentazione del primo volume di “CONTINUO – repertorio di scritture complesse”, edito da [dia•foriaUno spazio di teoria, a…

slowforward

30 marzo: “continuo” @ fiesole

Domenica 30 marzo dalle 16, Villa Rondinelli ospita la presentazione del primo volume di "CONTINUO - repertorio di scritture complesse", edito da [dia•foria Uno spazio di teoria, ascolto e visione con i lavori di Daniele Bellomi, Alessandro De Francesco, Marco Mazzi, Luigi Severi, niccolò furri, Morena Coppola, Alessandra Greco e Daniele Poletti. #continuo #visualpoetry #scritturecomplesse

http://slowforward.net/2025/03/11/30-marzo-continuo-fiesole/

30 marzo: “continuo” @ fiesole

Domenica 30 marzo dalle 16, Villa Rondinelli ospita la presentazione del primo volume di “CONTINUO – repertorio di scritture complesse”, edito da [dia•foriaUno spazio di teoria, a…

slowforward

30 marzo: “continuo” @ fiesole

Domenica 30 marzo dalle 16, Villa Rondinelli ospita la presentazione del primo volume di “CONTINUO – repertorio di scritture complesse”, edito da [dia•foria

Uno spazio di teoria, ascolto e visione con i lavori di Daniele Bellomi, Alessandro De Francesco, Marco Mazzi, Luigi Severi, niccolò furri, Morena Coppola, Alessandra Greco e Daniele Poletti.

#continuo #visualpoetry #scritturecomplesse

#AlessandraGreco #AlessandroDeFrancesco #Continuo #DanieleBellomi #DanielePoletti #diaforia #LuigiSeveri #MarcoMazzi #MorenaCoppola #NiccolòFurri #scritturecomplesse #visualpoetry #DiaForia

stasera, h. 18, nel contesto dei corsi di centroscritture.it, daniele poletti e “continuo. repertorio di scritture complesse”

info e iscrizioni:
https://www.centroscritture.it/service-page/4-3-canoni-di-poesia

il libro:

CONTINUO. Repertorio di scritture complesse
Volume di 176 pagg., cm 24×20
a cura di Daniele Poletti
Opere di: Daniele Bellomi, Alessandra Greco, Alessandro De Francesco, Augusto Blotto, franck leibovici, Morena Coppola, Marco Mazzi, Luigi Severi, Lucio Saffaro, niccolò furri, Gabriele Stera, Marilina Ciaco

Note critiche di: Lorenzo Mari, Marco Giovenale, Gian Luca Picconi, Francesco Muzzioli, Fabio Teti, Erica Romano, Brunella Antomarini, Bianca Battilocchi, Andrea Inglese, Gabriele Stera, Gisella Vismara, Chiara Serani

https://www.diaforia.org/floema/2023/10/11/continuo-repertorio-di-scritture-complesse-12-autori/

#AlessandraGreco #AlessandroDeFrancesco #AndreaInglese #antologia #AugustoBlotto #BiancaBattilocchi #BrunellaAntomarini #cambioDiParadigma #CentroScritture #centroscrittureIt #complessità #Continuo #DanieleBellomi #DanielePoletti #diForia #EricaRomano #FabioTeti #FrancescoMuzzioli #FranckLeibovici #GabrieleStera #GianLucaPicconi #GisellaVismara #LorenzoMari #LucioSaffaro #LuigiSeveri #MarcoGiovenale #MarcoMazzi #MarilinaCiaco #MorenaCoppola #NiccolòFurri #repertorio #repertorioDiScrittureComplesse #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #DiaForia #DiaForiaDreamBOOK_

4.3/ Canoni di poesia | CentroScritture

In un contesto com’è l’attuale in cui la pratica della poesia è diffusa a livello di massa, e la produzione editoriale riflette una ricchezza ed eterogeneità di proposte senza precedenti, cosa merita di essere letto, e cosa di essere scritto? Il famoso festival di Castelporziano del 1979 segna un processo inesorabile di democratizzazione della poesia; il crollo del palco la caduta dei riferimenti forti e dell’autorevolezza pubblica del poeta. Ha senso parlare ancora di canone? Di fatto i tentativi di canonizzazione, pur diversamente orientati, esistono ancora, e le antologie restano il portato essenziale di uno sforzo tanto audace quanto necessario. *La prima lezione si terrà di venerdì, tutte le seguenti di lunedì. *LEZIONI* (Venerdì) 8 NOVEMBRE 2024 Due classici del Novecento: le antologie di Fortini (Laterza, 1977) e Mengaldo (Mondadori, 1978) – con Giovanna Frene 11 NOVEMBRE 2024 "Poesie dell'Italia contemporanea 1971-2021" (Il Saggiatore, 2023) – con Tommaso Di Dio 18 NOVEMBRE 2024 "Poeti degli anni zero. Gli esordienti del primo decennio" (Ponte Sisto, 2011) – con Vincenzo Ostuni 25 NOVEMBRE 2024 "Antologia di RicercaBO. Laboratorio di nuove scritture (2007-2023)" (Manni, 2024) – con Leonardo Canella 2 DICEMBRE 2024 "Poeti italiani nati negli anni '80 e '90" (Interno Poesia, 3 voll. 2019-2022) – con Giulia Martini 9 DICEMBRE 2024 "Continuo. Repertorio di scritture complesse" ([dia•foria, 2023) – con Daniele Poletti 16 DICEMBRE 2024 "La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni" (Carocci, 2015) – con Claudia Crocco Le lezioni si svolgeranno in una classe virtuale su Zoom, di cui verrà fornito via email il link per accedere prima di ogni incontro. Tutte le lezioni saranno videoregistrate integralmente e messe a disposizione degli iscritti nella pagina RISORSE del sito nei giorni immediatamente successivi al loro svolgimento.

CentroScritture

(@PSiReN)

#Meanwhile...

#ThisAlsoHappened...

#Tangentially...

When I'm not using #YouTube, I #Still prefer #WindowsMediaPlayer...

#IT's #True... I #Feel like #SuchADinosaur...

#Rawr... | #SafeSpace / #PhilCollinsFreeZone with #Portals and #SpookyStuff...

🧙🤖​🤖🧙 | 🎈​🦹🍪🐻​🍪🦹🎈

#Continuo: Meditations on Pachelbel's Canon

https://www.youtube.com/watch?v=BrEBYc43Y0s&list=PL0ov_3qL7tgRXd9lV00nGQfB7UiQLQXhZ&index=1

Intro

YouTube
×

il 30 marzo a fiesole: presentazione di “continuo. repertorio di scritture complesse”

Domenica 30 marzo dalle 16, Villa Rondinelli ospita la presentazione del primo volume di “CONTINUO – repertorio di scritture complesse”, edito da [dia•foria

Uno spazio di teoria, ascolto e visione con i lavori di Daniele Bellomi, Alessandro De Francesco, Marco Mazzi, Luigi Severi, niccolò furri, Morena Coppola, Alessandra Greco e Daniele Poletti.

#continuo #visualpoetry #scritturecomplesse

#AlessandraGreco #AlessandroDeFrancesco #Continuo #DanieleBellomi #DanielePoletti #diaforia #LuigiSeveri #MarcoMazzi #MorenaCoppola #NiccolòFurri #scritturecomplesse #visualpoetry